Il fatto che la soluzione sia bianca significa che ci sono molte molecole di Ca(OH)2 ancora indissociate e instabili. Queste devono assolutamente DISSOCIARSI TUTTE PRIMA di entrare a contatto con un qualsiasi tipo di cellula vivente; in caso contrario avverrebbe una immediata doppia ossidazione della cellula interessata;
verrebbe ustionata, per intenderci.
Io utilizzo acqua calcarea bianchissima, presa da una tanica chiusa ermeticamente, immessa tramite una peristaltica da 3lt/h direttamente nell' aspirazione di una Koralia 1 posta nella sump, senza esporla all' aria al momento dello sgocciolamento poichè questo causa degradazione da ione idrossido a ione carbonato...
Faccio così poichè la concentrazione di ioni che vado ad introdurre in questa maniera è sensibilmente più alta di quella data dalla soluzione depositata a parità di soluto utilizzato, ma il forte movimento unito alla dislocazione della pompa rispetto al resto dell' acquario negano all' acqua calcarea la possibità di fare danni ...
Il che torna utilissimo se si utilizza l' acqua calcarea come correttore di ph....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)