Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Praticamente su tutte in forma iniziale ma stanno tornando ,MYRIOPHYLLUM MATOGROSSENSE ROSSO,eusteralis stellata,bacopa caroliniana,alternantera reineckii roseifolia,higrophila polysperma rosae,valisernia natans,tre varieta' di cryptocoryne,spathiphyllum wallisii,echinodorus muricantus,echinodorus ozelot mini,anubias barteri nana,ludwigia glandulosa red,micarntemum micranthemoide,egeria densa,chirophytum bichettii, L'UNICA pianta a cui non si è attaccata èla mayaca sellowiniana e alla Limnophila heterophylla ma quest'ultima perche le ho piantate da 3 giorni per cercare di contrastare le alghe con crescita rapida.
Capirai dalla varieta' e dalla quantita' di piante che per me sarebbe un danno enorme perdere tutto,ti chiedo aiuto
le alghe nere a pennello sono le più difficili da debellare, perchè contrariamente alle altre, prediligono acque molto pulite, in una vasca come la tua con nitrati a zero a fosfati nella norma, trovano terreno fertile per crescere e svilupparsi.
E' anche da considerare che in assenza di nitrati le piante stentano a crescere e le alghe pèrendono il sopravvento.........ecco perchè è sempre sconsigliato portare i nitrati a zero, ma è importante tenerli in un range entro i 25mg/l.
L'unico modo per rimediare, è aumentare la somministrazione di co2, portando in ph leggermente al di sotto del 7, e prediligere piante a crescita rapida.
comunque sposto nella sezione alghe, dove sicuramente troveremo altri pareri da persone più esperte di me in fatto di alghe.............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
le alghe nere a pennello sono le più difficili da debellare, perchè contrariamente alle altre, prediligono acque molto pulite, in una vasca come la tua con nitrati a zero a fosfati nella norma, trovano terreno fertile per crescere e svilupparsi.
E' anche da considerare che in assenza di nitrati le piante stentano a crescere e le alghe pèrendono il sopravvento.........ecco perchè è sempre sconsigliato portare i nitrati a zero, ma è importante tenerli in un range entro i 25mg/l.
L'unico modo per rimediare, è aumentare la somministrazione di co2, portando in ph leggermente al di sotto del 7, e prediligere piante a crescita rapida.
comunque sposto nella sezione alghe, dove sicuramente troveremo altri pareri da persone più esperte di me in fatto di alghe.............
GRAZIE ma le alghe nere non vengono in conseguenza di un inquinamento organico? purtroppo per quanto riguarda la co2 ho gia aumentato, tanto che i pesci stamattina boccheggiavano in superficie, ho dovuto calare in quanto 2 caridine mi hanno lasciato, in quanto alle sostanze nutritive,credo di escluderlo perche' effettuo la fertilizazione con a1 + plant gold credo sia il 7 + le pasticche quindicinali credo a15,quelle a base di ferro ovviamente tutto dennerle che ovviamente ho dovuto sospendere perche' ho notato che da quando ho ripreso sono ripartite le alghe. aiuto non so + che fare
le piante sono gia sviluppate e anche bene tanto che ho effettuato diverse potature,inizialmente crescevano a vista d'occhio ma dalla comparsa delle alghe hanno rallentato. Come fertilizazzione uso dennerle
secondo me la carenza di nitrati e quindi di azoto, ha provocato il rallentamento delle piante e la conseguente crescita di aghe.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
secondo me la carenza di nitrati e quindi di azoto, ha provocato il rallentamento delle piante e la conseguente crescita di aghe.
visto che sei ferrato in materia di chimica,il mio problema potrebbe essere dipeso dal marcire del fondo fertilizzante? ti spiego il perche'. Durante l'ultima potatura di una ludwugia glandulosa red ho potato ,tolto la pianta e reinserito la parte superiore. Durante l'estirpazione della pianta ho notato che le radici sul fondo ma non tutte erano diventate nere(solo in quell'occasione mi è successo) e ultimamente alcune piante come la polisperma si staccano dal fondo e vengono a galla con la parte interrata marcia. La cosa non succede in tutte le parti della vasca ma solo in alcuni punti.
se il fondo è solo ghiaietto non dovrebbe essere marcito, ma se invece hai usato sabbia finissima che si è compattata potrebbero essere marcite le radici.............
prova a raccogliere un pò del fondo nero e controlla se inizia a puzzare di zolfo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Il fondo è composto da giaia quarzosa grigia con granelli di circa 2mm e sotto troviamo il fertilizzante della dennerle quello in secchielli si dovrebbe chiamare dupnt mix o qualcosa del genere. Provero' a scanagliare il fondo per verificare eventiali marcescenze. Avete mica delle ipotesi alternative?
zone anossiche nel fondo (scarso ricambio di acqua) possono portare al marciume radicale... spessore del fondo?!? ...vedi bollicine salire dal ghiaietto?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro