Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non posso credere che sia colpa del freddo perchè erano in doppio sacchetto di plastica e poi messi in una borsa termica
non credo!! Io proverei a parlare col negoziante visto che non hanno retto neanche il viaggio fino a casa!! anche perchè se li considerava wild ti deve aver tolto dei bei soldini!!
Ma per i protomelas non è un po' piccolo questo litraggio?
SI che è piccolo (e non solo per i Protomelas!), ma il ragazzo ha deciso di far finta di nulla (in realtà lo sa MOLTO BENE anche lui) ...
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
... otopharinx tetrastigma wild. Fatto sta che erano quelli che facevano al caso mio e li compro. Arrivo a casa e trovo il maschio morto . Non posso credere che sia colpa del freddo perchè erano in doppio sacchetto di plastica e poi messi in una borsa termica ...
Beh, se vivi ad Helsinki potrebbe essere stato il freddo ... temo che fossero pesci da trattare con più "circospezione" in fase di acquisto (esempio: Ti lascio un acconto li osserviamo per 5/7 giorni, poi li prendo ... se avesse risposto di NO, beh ... puzza!!!).
C'è da dire che puo trattarsi di una "morte accidentale" (oggettivamente PUO' capitare!) ma siamo sicuri che non ci fosse - all'osservazione nella vasca del pesciarolo! - nulla che facesse ... "pensare"?
Quote:
... Voi che dite? Pensate che si riescono a trovare da qualche parte qualche esemplare maschio di questo stupendo ciclide?
Beh la prima cosa da fare è trattare col venditore (possibile il suo grossista ne abbia ancora) OVVIAMENTE chiarendo bene le cose ...
-28d# -28d# -28d# ma la cosa minaccia di essere NON semplice!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
non credo!! Io proverei a parlare col negoziante visto che non hanno retto neanche il viaggio fino a casa!! anche perchè se li considerava wild ti deve aver tolto dei bei soldini!!
60 euros . Gli ho telefonato poco dopo essere tornato a casa, mi ha detto che potrebbe essere stato lo stress del viaggio. In effetti li ho tenuti nella borsa termica per cinque ore, ma ho già fatto viaggi di tale durata con ciclidi del tanganika e non me n'è mai morto uno... e poi la femmina è arrivata sanissima. Possibile che siano così sensibili?
Fastfranz ha scritto:
Quote:
Beh, se vivi ad Helsinki potrebbe essere stato il freddo ... temo che fossero pesci da trattare con più "circospezione" in fase di acquisto (esempio: Ti lascio un acconto li osserviamo per 5/7 giorni, poi li prendo ... se avesse risposto di NO, beh ... puzza!!!). C'è da dire che puo trattarsi di una "morte accidentale" (oggettivamente PUO' capitare!) ma siamo sicuri che non ci fosse - all'osservazione nella vasca del pesciarolo! - nulla che facesse ... "pensare"?
Posso assicurare che quella coppia ce l'avevo d'occhio da un mese e ogni volta che sono andato dal negoziante erano in perfetta forma. Anche oggi quando li ho acquistati il maschio era sanissimo. Il freddo non può essere stato perchè li avevo in una borsa termica e quando ho aperto il sacchetto l'acqua aveva una temperatura giusta. Sono più dell'idea di una morte accidentale da stress, come detto dal negoziante.
Quote:
Beh la prima cosa da fare è trattare col venditore (possibile il suo grossista ne abbia ancora) OVVIAMENTE chiarendo bene le cose ...
Quando l'ho chiamato gli ho detto di metterne in lista qualche esemplare maschio perchè mi ha detto che i tempi di arrivo di questo ciclide sono più lunghi in quanto più difficile da trovare... il tempo non è un problema e spero che gliene arrivi qualcuno.[/b]
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
Per ora ho trovato una coppia di otopharinx lithobates... questi sono arrivati a casa entrambi sani e salvi per fortuna . Comunque sono ancora piuttosto giovani e il maschio non si è ancora colorato. E' di un grigio scuro con la tipica striscia gialla. Secondo voi è normale negli esemplari sub adulti che abbiano questo colore? Quando riaggiusto la digitale posto qualche foto!
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
Ciao Manu,
potendo immaginare dove tu abbia comprato quegli otopharinx, posso assicurarti che hai fatto un acquisto di gran qualità, visto che, nonostante la piccolissima taglia, presentavano già una dorsale gialla molto promettente
Peccato per il tetrastigma!
Ale
Ciao Manu,
potendo immaginare dove tu abbia comprato quegli otopharinx, posso assicurarti che hai fatto un acquisto di gran qualità, visto che, nonostante la piccolissima taglia, presentavano già una dorsale gialla molto promettente
Peccato per il tetrastigma!
Ale
Scommetto che avevi addocchiato anche te quella coppia . In effetti il maschi ha la dorsale colorata di un bel giallo. Non gli ho chiesto se erano wild ma credo di sì. Peccato davvero per il tetrastigma, però dovendo fare un confronto tra i lithobates e i tetrastigma non so proprio chi avrebbe vinto... sono tutti e due dei ciclidi magnifici
__________________
Hey man I'm alive I'm taking each day and night at a time I'm feeling like a Monday but someday I'll be Satuday night
qualcuno mi può spiegare bene che cosa sono gli haps
tangamala, ti ha già risposto, ma è stato un pò tirchio (con affetto, Tanga )Non perchè non ti ha spiegato a sufficienza cosa sono gli haps, ma perchè avrebbe potuto aggiungere cosa sono gli utaka e i peacocks, così quando te li troverai di fronte, lo saprai già e non dovrai mettere faccine vergognose ancora.
Hai detto bene: i ciclidi del Malawi si dividono in mbuna e non mbuna. I primi sono quelli che si nutrono di copertura algale presente sulle rocce (i tedeschi la chiamano aufwuchs). I secondi, di altro. Tra i non-mbuna (anche noti come haps) esistono gli Utaka (tutti gli appartenenti al genere Copadichromis e altri 2 generi - non di interesse acquaristico, credo) e i Peacocks (in italiano "pavoni") che sono le specie appartenenti al genere Aulonocara (le cui colorate livree richiamano, appunto, le colorazioni delle piume di quegli uccelli).