Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci marino Per parlare di tutto quanto concerne i pesci marini: le esigenze, l'alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-08-2013, 09:57   #11
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
secondo me no non è per mimetismo... ma il perchè sia spuntata la mutazione blu è casuale, mentre il perchè abbia avuto successo penso sia dettato dalla comunicazione intraspecifica, era più utile a dire "ehi sono qui! accoppiamoci" magari saranno nati anche esemplari che ne sò, verdi, ma la mutazione non si è diffusa perchè non efficace
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-08-2013, 10:28   #12
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
secondo me no non è per mimetismo... ma il perchè sia spuntata la mutazione blu è casuale, mentre il perchè abbia avuto successo penso sia dettato dalla comunicazione intraspecifica, era più utile a dire "ehi sono qui! accoppiamoci" magari saranno nati anche esemplari che ne sò, verdi, ma la mutazione non si è diffusa perchè non efficace
d'accordo con te, ma perchè per uno zebrasoma il giallo diventa vincente alle hawai ed il blu nel mar rosso?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 10:36   #13
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
perchè (sempre nel caso delle ipotesi eh) può essere che sia nelle hawaii che nel mar rosso l'antenato comune fosse che ne sò grigio, nelle hawaii è comparsa (sempre casualmente) la mutazione gialla e dato che funzionava si sia evoluto così, mentre nel mar rosso casualmente la mutazione comparsa per prima quella blu.. oppure sono comparse tutte e due nei due luoghi, ma nelle hawaii c'era un altra specie che non rendeva la mutazione efficace quanto quella gialla e viceversa nel mar rosso
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 10:40   #14
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
perchè (sempre nel caso delle ipotesi eh) può essere che sia nelle hawaii che nel mar rosso l'antenato comune fosse che ne sò grigio, nelle hawaii è comparsa (sempre casualmente) la mutazione gialla e dato che funzionava si sia evoluto così, mentre nel mar rosso casualmente la mutazione comparsa per prima quella blu.. oppure sono comparse tutte e due nei due luoghi, ma nelle hawaii c'era un altra specie che non rendeva la mutazione efficace quanto quella gialla e viceversa nel mar rosso
si, ma perchè funzionava il giallo da una parte e il blu da un'altra? per l'evoluzione ci dovrebbe essure un elemento nell'habitat discriminante per il successo di una mutazione, quale sarebbe??
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 10:48   #15
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
un'altra specie presente tipicamente nelle hawaii e nel mar rosso per esempio, che poteva limitare l'efficacia delle due colorazioni...

però in questo caso non è che serva un fattore di selezione... per esempio giallo funziona meglio di grigio e blu funziona meglio di grigio quello è il fattore di selezione, ma che da una parte siano gialle e dall'altra siano blu può essere benissimo casuale...

il fattore di selezione potrebbe essere stato se l'antenato comune fosse stato giallo... e nel mar rosso la mutazione blu sia risultata più competitiva perchè per esempio la gialla fosse troppo visibile per i predatori del mar rosso e la comparsa della mutazione blu sia stata più favorevole, come può essere che anche nelle hawaii la mutazione non sia ancora comparsa, e se comparisse garantirebbe un vantaggio ai blu sui gialli
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 11:35   #16
ilGiula
Ciclide
 
L'avatar di ilGiula
 
Registrato: Jan 2012
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 74
Mi piace (Ricev.): 42
Mentioned: 37 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Discussione interessante!
Forse il ruolo del "giallo" o del "blu" era già stato preso da altre specie. È importante nel reef differenziarsi ed assicurarsi la propria nicchia.
Credo che le variazioni dei colori dipendano, a livello evolutivo, dalla selezione di un carattere vantaggioso, ma quale era il vantaggio? Ovviamente dipende dal ruolo del pesce, avremo quindi predatori mimetici, velenosi appariscenti, territoriali differenziati tra loro per rivolgere l'aggressivita nei limiti della loro specie (e quindi coi propri competitori alimentari e riproduttivi) e così via... Ho trovato un articoletto molto carino, ve lo linko:

http://digilander.libero.it/acquarim..._dei_pesci.htm

Ogni volta che mi fermo a riflettere su 'ste cose rimango estasiato!
__________________
In attesa di nuova vasca, il mio nanetto... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418366

ilGiula non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 12:48   #17
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Perche' prevalenza di gialli in un luogo e blu' in un altro? La risposta potrebbe anche essere che tra' blu' e giallo, magari prima c'erano altre 100 varianti ormai estinte e che qiei colori abbiano avuto la meglio su altri. Cosa successa in natura per migliaia di specie, dalle tigri dai denti a sciabola, al dodo o ucello del patadiso recentemente estinti. Prendi ad esempio il gramma loreto, mezzo giallo mezzo viola, lo stesso pesce esiste o tutto giallo o tutto viola, quindi e' certamente il frutto di incroci evolutivi. Se l'uomo """animale in natura recentissimo""", si e' distinto nel colore della pelle e tratti somatici, figuriamoci uno zebrasoma che esiste da almeno 100000 anni prima dell'uomo.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 13:00   #18
paolo.bernardi
Ciclide
 
Registrato: Nov 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 56
Messaggi: 1.348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Magari dove vive lo xanthurum c'era una grossa cernia che amava i pesci gialli


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
__________________
Paolo Bernardi
paolo.bernardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 13:47   #19
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2013, 13:51   #20
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)
Certamente, dopo qualche metro cominciano a prevalere luci che rendono indostinguibili alcuni colori. Da qui si deduce anche il perche' l'evoluzione ha permesso ad acune specie di sfoggiare vistosi colori, mentre ad altre ha concesso la possibilita' di rinunciarci perche' inutile.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
barriera , colorati , perchè , pesci , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20573 seconds with 13 queries