Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)
Certamente, dopo qualche metro cominciano a prevalere luci che rendono indostinguibili alcuni colori. Da qui si deduce anche il perche' l'evoluzione ha permesso ad acune specie di sfoggiare vistosi colori, mentre ad altre ha concesso la possibilita' di rinunciarci perche' inutile.
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)
Certamente, dopo qualche metro cominciano a prevalere luci che rendono indostinguibili alcuni colori. Da qui si deduce anche il perche' l'evoluzione ha permesso ad acune specie di sfoggiare vistosi colori, mentre ad altre ha concesso la possibilita' di rinunciarci perche' inutile.
non ha permesso di sfoggiare colori vistosi ...... un flavescens a 10 metri è grigio ....... come una dendronephthya rossa è grigia scura ..... gli anthias vivono dai 10 ai 40 metri di profondità ...... non sono visibili i loro colori
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
rosso , arancio e giallo dopo qualche metro sono indistintamente grigi (più o meno scuri)
Certamente, dopo qualche metro cominciano a prevalere luci che rendono indostinguibili alcuni colori. Da qui si deduce anche il perche' l'evoluzione ha permesso ad acune specie di sfoggiare vistosi colori, mentre ad altre ha concesso la possibilita' di rinunciarci perche' inutile.
non ha permesso di sfoggiare colori vistosi ...... un flavescens a 10 metri è grigio ....... come una dendronephthya rossa è grigia scura ..... gli anthias vivono dai 10 ai 40 metri di profondità ...... non sono visibili i loro colori
si ma parliamo di pesci che vivono tra i 2 ed i 40 metri... poi non dobbiamo considerare il nostro occhio e quanto vediamo noi....
Che io sappia il giallo in natura è sempre un segnale di tossicità, potrebbe essere che le alghe di cui si ciba il flavescens lo rendano tossico?
si ma parliamo di pesci che vivono tra i 2 ed i 40 metri... poi non dobbiamo considerare il nostro occhio e quanto vediamo noi....
Che io sappia il giallo in natura è sempre un segnale di tossicità, potrebbe essere che le alghe di cui si ciba il flavescens lo rendano tossico?
se fai un'immersione senza lampada il giallo del flavescens lo vedi raramente quando è in superfice ....... mettiamo che un barracuda veda un flavescen a 15 metri ..... il giallo non c'è più
alcuni erbivori diventano tossici quando si cibano di dinoflaggellati (ciguatera)
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.