AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Perché i pesci di barriera sono colorati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421996)

Buran_ 16-08-2013 17:01

Perché i pesci di barriera sono colorati?
 
La domanda sembra banale, però vi faccio notare che la teoria dell'evoluzione (per quanto resti tuttora con punti critici) indica che la natura non fa nulla per caso. Quindi, perché un flavescens è giallo e uno xanthurus è blu? Perché tante sfumature di colore degli anthias? Gli habitat sono gli stessi e così la loro alimentazione, e si sa che colori come il giallo indicano animali velenosi, come ad esempio l'ostracion in livrea giovanile.

ALGRANATI 16-08-2013 18:02

La Domanda non è banale ma spesso per queste cose ci sono risposte abbastanza esaurienti come per esempio questioni di Habitat, pigmentazioni per ciò che mangiano. etc, etc.
ovviamente la questione pigmentazione vale per qualsiasi essere vivente e non solo per i pesci.

Buran_ 16-08-2013 18:35

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062102132)
La Domanda non è banale ma spesso per queste cose ci sono risposte abbastanza esaurienti come per esempio questioni di Habitat, pigmentazioni per ciò che mangiano. etc, etc.
ovviamente la questione pigmentazione vale per qualsiasi essere vivente e non solo per i pesci.

si, questo lo so ma la mia domanda è: prendiamo gli zebrasoma, perchè il flavescens è giallo e lo xanthurus blu? stesso habitat di barriera, stessa alimentazione vegetariana... perchè avere la colorazione gialla che è in natura simbolo di velenosità? perchè l'evoluzione ha portato ad una differenza di questo tipo eclatante?

AxelPT 16-08-2013 20:52

Perché sono 2 specie diverse, ma solito genere. In biologia il primo nome indica il genere ed il secondo la specie.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

Buran_ 16-08-2013 21:14

Quote:

Originariamente inviata da AxelPT (Messaggio 1062102308)
Perché sono 2 specie diverse, ma solito genere. In biologia il primo nome indica il genere ed il secondo la specie.

Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4

forse non sono stato felice nello spiegarmi.... io mi chiedo il perchè di certi colori così differenti tra pesci che poi sono "vicini" per habitat ed alimentazione, dire che sono pigmentazioni diverse, specie diverse, ecc. è un pò tautologico, non sono la risposta alla mia domanda...;-)

flavescens e xanthurus vivono in zone geografiche molto diverse ma l'habitat è quello della barriera corallina. Quindi il flavescens dovrebbe trovare alle hawai un cibo che lo pigmenta di giallo? o dovrebbe avere predatori tali per cui l'evoluzione lo ha fatto prendere il pigmento giallo?

DiBa 17-08-2013 04:20

Bellissima domanda !
Speriamo ci sia qualcuno fresco fresco di universita' che ha approfondito un aspetto simile

vikyqua 17-08-2013 07:56

Forse perche' nella vastissima biodiversita', racchiusa in un habitat relativamente piccolo, c'e' bisogno di distinzione tra' le specie? Gli animali usano le livree per diversi motivi: corteggiamento, vero o falso avvertimento , alimentazione e distinzione per il riconoscimento. I colori neutri o apparentemente insignificanti, sono una caratteristica piu' utilizzata dai predatori che dalle piccole specie. La natura funziona bene e visto il ristretto habitat ""il quale ci permette di allevare in acquario specie costiere, di lago, fiume o barriera"" ha portato gli animali ad adattarsi nei piu' disparati modi. Dai colori minacciosi,alle taglie ridotte. Le specie pelagiche, Invece, non hanno avuto bisogno di evolversi in colori e dimensioni, ragion per la quale, non troveremo mai uno squalo fuxia o un tonno blu e giallo striato.

Marco AP 17-08-2013 09:13

La risposta penso sia semplice.... I pesci tropicali marini sono molto più colorati dei pesci dei nostri mari per potersi mimetizzare meglio nel loro habitat. Quindi i pesci che stazionano soprattutto sulla barriera, piena di coralli colorati, hanno colori sgargianti, mentre pesci che stazionano al di fuori della barriera (vedi che so un barracuda), hanno colori grigi (in questo caso per essere notati meno dalle prede). Credo sia questo il "motivo evolutivo" dei colori. Ma se qualcuno ne sa di più, ben venga!!!

Ale87tv 17-08-2013 09:25

occhio che però i colori a una determinata profondità sono diversi da come li vediamo. per esempio la livrea di uno squalo lo fa apparire invisibile alle prede. Poi ci sono i fattori di comunicazione intraspecifici, una sorta di "io sono come te" in mezzo a tutto sto casino di pesci :-) l'importante è lo scopo, non il mezzo... casualmente un pesce più giallo della media per una mutazione casuale, si fa più vedere dalla stessa specie, avendo più successo riproduttivo, e portando in quella linea l'evoluzione...

Buran_ 17-08-2013 09:51

si, tutto quello che dite è giusto e sono regole generali della teoria dell'evoluzione però non state rispondendo relativamente al caso che ho preso ad esempio: flavescens e xanthurus ... non ditemi che è il mimetismo perchè alle hawai la barriera corallina è di colore prevalente giallo e nel mar rosso è invece blu....#24 per quanto riguarda la profondità non credo che vivano in zone così profonde da alterare molto i loro colori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12744 seconds with 13 queries