Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-07-2011, 16:37   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
Il KH non sono altro che i carbonati disciolti in acqua .. il GH lo prossiamo approssimare al residuo fisso totale cioè i sali complessivi che conprendono i carbonati
No.
KH: carbonati e bicarbonati.
GH: ioni calcio e magnesio.

Se aggiungi (ad esempio) bicarbonato di sodio aumenti il KH (e NON il GH).
Se aggiungi (ad esempio) solfato di magnesio aumenti il GH (e NON il KH).

E' POSSIBILISSIMO avere GH < KH.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-07-2011, 16:54   #12
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
Il KH non sono altro che i carbonati disciolti in acqua .. il GH lo prossiamo approssimare al residuo fisso totale cioè i sali complessivi che conprendono i carbonati
No.
KH: carbonati e bicarbonati.
GH: ioni calcio e magnesio.

Se aggiungi (ad esempio) bicarbonato di sodio aumenti il KH (e NON il GH).
Se aggiungi (ad esempio) solfato di magnesio aumenti il GH (e NON il KH).

E' POSSIBILISSIMO avere GH < KH.

scusami se te lo dico ma non è come dici, imparte è sbagliato...

ti spiego nel migliore dei modi

KH è un test maggiormente usati quelli a reagente ( virggio)
è un test che misura la durezza carbonatica maggiormente ( CO3^(2-) ) ( IONE CARBONATO)
ma anche ione bicarbonato ( HCO3- )

Che si trovano dischiolti in soluzione dissociati ... maggiormente sono derivati calcarei, ovviemnte none scludo altre provenienze...


mentre il GH misuracome dici giustissimamente te ione calcio e magnesio...ma anche la durezza totale
ma questi ioni formano dei sali con i bicarbonati e carbonati e pure solfati

quindi se noi abbiamo Na2CO3 ( carbonato di sodio) si scompone in nel relativo catione ed anione ( ioni + e - )
------------------------------------------------------------------------
ma se aggiungo bicarbonato di caclio aumento entrambi
E comunque il Gh aumenta sempre un po perchè racchiude la durezza totale

Con questo non metto in dubbio ciò che stai dicendo.. è ovvio che si può ottenere ciò che uno vuole... ma se non c'è qualcosa di calcareo non mi spiego questi valori cosi alti

Ultima modifica di elia dallari; 29-07-2011 alle ore 16:56. Motivo: Unione post automatica
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 17:07   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Nei laghi africani la durezza è data principalmente da bicarbonato di sodio. Quindi KH molto maggiore del GH. Senza terreni calcarei.

Quello che hai scritto, francamente, non è chiaro (grammaticalmente).
Che vuol dire "KH è un test maggiormente usati quelli a reagente"?
Che vuol dire "Che si trovano dischiolti in soluzione dissociati"?
Che vuol dire "il Gh aumenta sempre un po perchè racchiude la durezza totale"? Ci sono soluzioni saline che non lo aumentano. Come mai?

Tanto per chiarirsi: se stai dicendo che:
GH = KH + qualcosa
ecco, questo è sbagliato.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 17:23   #14
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A fare i pignoli i test che usiamo per il kh non reagiscono selettivamente solo con alcuni ioni ma li considerano tutti insieme.
Il kh sarebbe l'alcalinita, una titolazione con un acido inorganico a concertazione nota e metil arancio che e un indicatore di acidità che vira attorno ph 4.
Spero di non aver detto vaccate quando andavo a scuola studiavo anche queste cose.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 17:25   #15
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Nei laghi africani la durezza è data principalmente da bicarbonato di sodio. Quindi KH molto maggiore del GH. Senza terreni calcarei.

Quello che hai scritto, francamente, non è chiaro (grammaticalmente).
Che vuol dire "KH è un test maggiormente usati quelli a reagente"?
Che vuol dire "Che si trovano dischiolti in soluzione dissociati"?
Che vuol dire "il Gh aumenta sempre un po perchè racchiude la durezza totale"? Ci sono soluzioni saline che non lo aumentano. Come mai?

Tanto per chiarirsi: se stai dicendo che:
GH = KH + qualcosa
ecco, questo è sbagliato.


quello che dici è ancora giustissimo ...
ma con alte concentrazioni di KH e GH ci vuole per forza un terreno calcareo .. potrei capir un gh2 E Kh 4

che si trovano in soluzione dissociati vuole dire che se hai NaCl e li metti in soluzione acquosa.. con l'analisi non li troverai assieme ma dissociati nei rispettivi ioni Na+ Cl- .. ovviamente se non superi la KPS .. ma in quel caso il sale in essesso nons arebbe disciolto in soluzione :)

per il test ho sbagliato a scrivere, andavo di fretta e non ho letto.. comunque intendevo dire che il test del KH è a reagente ( ci indica il valore esatto tramite un viraggio ) già questo è poco attendibile ..


IL GH misura la durezza totale di sali .. qualsiasi sale metti ,lui aumenta di una quantià X
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
A fare i pignoli i test che usiamo per il kh non reagiscono selettivamente solo con alcuni ioni ma li considerano tutti insieme.
Il kh sarebbe l'alcalinita, una titolazione con un acido inorganico a concertazione nota e metil arancio che e un indicatore di acidità che vira attorno ph 4.
Spero di non aver detto vaccate quando andavo a scuola studiavo anche queste cose.
verissimo ... ora non so che sostanze industriali usino per fare i test di acquariofilia disponibili per tutti, ma il concetto è esattamente come hai detto..

per essere ancora più pignoli :D alcune volte i risultati non sono molto attendibili per varie ragioni, ad esempio clatrati oganici in acqua. altre volte reazioni radichaliche strane tra ioni ecc...

Ultima modifica di elia dallari; 29-07-2011 alle ore 17:28. Motivo: Unione post automatica
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 18:02   #16
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
con alte concentrazioni di KH e GH ci vuole per forza un terreno calcareo ..
Non necessariamente. L'esempio l'ho già fatto.
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
IL GH misura la durezza totale di sali .. qualsiasi sale metti ,lui aumenta di una quantià X
Di nuovo, no.
1°dGH è corrisponde (per definizione) al calcio disciolto da 10.0 mg/L di CaO (o a 17.8 mg/L di CaCO3).
Da: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml
oppure da: http://www.shrimpnow.com/content.php...-GH-KH-NO3-CO2, in cui si legge:
Quote:
This is a measure of the amount of Magnesium (Mg+) and Calcium (Ca+) ions in water
Per verifica, puoi provare il seguente esperimento:
prendi dell'acqua (di rubinetto), misurane il GH. POi aggiungi sale da cucine (NaCl) e rimisura. il GH rimarrà invariato (pure il KH).

Altro esperimento:
prendi dell'acqua (di nuovo, di rubinetto), misurane il GH. POi aggiungi solfato di potassio e rimisura. il GH rimarrà invariato (di nuovo, pure il KH).

Altro esperimento:
prendi dell'acqua (di nuovo, di rubinetto), misurane il GH. POi aggiungi bicarbonato di sodio e rimisura. il GH rimarrà invariato. Stavolta il KH aumenterà.

GH e KH sono in generale, indipendenti (come scritto in decine di discussioni, del resto).

Una domanda:
Originariamente inviata da elia dallari Visualizza il messaggio
per essere ancora più pignoli :D alcune volte i risultati non sono molto attendibili per varie ragioni, ad esempio clatrati oganici in acqua. altre volte reazioni radichaliche strane tra ioni ecc...
Puoi farmi un esempio di quali tipi di clatrati oganici possono intervenire durante un test della durezza in acquario?
Ancora per curiosità: mi potresti fare un esempio di reazione radicalica in acquario?
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 18:38   #17
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il GH aumenta sempre dato che è la durezza totale, ma con certi composti aumenterà veramente di poco ( già c'è l'errore di campionamento, già c'è lerrore di metodo.. in più ci si mette a contare quantità irrisorie ..tanto vale approssimare .. am un aumento c'è sempre anche se piccolissimo ) :)

ad esempio Cl- + HCH3 DA HCl CH3 i CH3 si possono unire in CH3CH3 e tante altre .. ovviamente casi rari ...

un esempio di clatrato può essere dei lipidi disciolti in acqua con parti idrofobiche

scusami ma 1 di kH =17.8 mg/l di CaCO3
1 di GH corrisponde a 17.8 mg/l di CaCO3

?

il GH è la durezza totale e qui non si scappa ...ovviamnete una misura per tantissimi sali non li può racchiudere tutti ... questo è scontato ( anche se nulla lo è)
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 18:47   #18
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.790
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'ho già scritto sopra: 1°dGH è corrisponde (per definizione) al calcio disciolto da 10.0 mg/L di CaO (supponendo che si sciolga tutto) oppure al calcio disciolto da 17.8 mg/l di CaCO3 (di nuovo, immaginando di scioglierlo tutto) ma è dato dal solo Ca o Mg.
Le fonti sono citate sopra, in rete ne trovi molte altre.

Non devi pensare che il GH corrisponda alla "somma" dei sali solo perché si chiama durezza totale (è un nome fuorviante).

Per la cronaca, da MOLTI anni mi faccio i sali per integrare, all'occorrenza, separatamente il KH e il GH. Funzionano. Uso cloruro di calcio per il SOLO GH e bicarbonato di potassio e/o sodio per il solo KH. NON aumentano entrambi. Misurare per credere.

Francamente l'esempio che fai non lo capisco: che quantità sono e come incidono sul GH?
------------------------------------------------------------------------
Se preferisci una definizione alternativa di KH e GH, la trovi sul portale che ospita il sito:
http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp
Quote:
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)

1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)

1 dKH = 21,76 mg/l di HCO3- (un grado di KH corrisponde a 21,76 milligrammi/litro di Bicarbonato disciolto in acqua)

1 dKH = 10,70 mg/l di CO3-- (un grado di KH corrisponde a 10,70 milligrammi/litro di Carbonato disciolto in acqua)
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 29-07-2011 alle ore 18:50. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 18:53   #19
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avere uno scarto 0,1 del gh o del kh non ci cambia la vita

Quote:
ad esempio Cl- + HCH3 DA HCl CH3 i CH3 si possono unire in CH3CH3 e tante altre .. ovviamente casi rari ...
Ma molto ma molto rari.

Quote:
un esempio di clatrato può essere dei lipidi disciolti in acqua con parti idrofobiche
I lipidi sono idrofobici per natura, se in acquario si sciolgono non peso che sia per i motivi che dici tu, sarei più propenso a una emulsione acqua olio.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2011, 18:58   #20
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e sencondo te che succede se metto carbonato di calcio in acqua?

ti sei mai chiesto perchè se misceli la soluzione acquosa di KH e GH a volte salificano diventando solidi ?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Avere uno scarto 0,1 del gh o del kh non ci cambia la vita

Quote:
ad esempio Cl- + HCH3 DA HCl CH3 i CH3 si possono unire in CH3CH3 e tante altre .. ovviamente casi rari ...
Ma molto ma molto rari.

Quote:
un esempio di clatrato può essere dei lipidi disciolti in acqua con parti idrofobiche
I lipidi sono idrofobici per natura, se in acquario si sciolgono non peso che sia per i motivi che dici tu, sarei più propenso a una emulsione acqua olio.
ci può essere una reazione di saponificazione .. cioè entrata in soluzione del sapone grazie alla "testa polare".. mio nonno il sapone lo afceva con grasso di maiale e soda caustica ...

alla fine il grasso dalle mani ce lo togliamo con altro grasso reso solubile da un acido (pH basso relativamente)

comunque si come dici tu peure un emulsione con grassi instaturi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
L'ho già scritto sopra: 1°dGH è corrisponde (per definizione) al calcio disciolto da 10.0 mg/L di CaO (supponendo che si sciolga tutto) oppure al calcio disciolto da 17.8 mg/l di CaCO3 (di nuovo, immaginando di scioglierlo tutto) ma è dato dal solo Ca o Mg.
Le fonti sono citate sopra, in rete ne trovi molte altre.

Non devi pensare che il GH corrisponda alla "somma" dei sali solo perché si chiama durezza totale (è un nome fuorviante).

Per la cronaca, da MOLTI anni mi faccio i sali per integrare, all'occorrenza, separatamente il KH e il GH. Funzionano. Uso cloruro di calcio per il SOLO GH e bicarbonato di potassio e/o sodio per il solo KH. NON aumentano entrambi. Misurare per credere.

Francamente l'esempio che fai non lo capisco: che quantità sono e come incidono sul GH?
------------------------------------------------------------------------
Se preferisci una definizione alternativa di KH e GH, la trovi sul portale che ospita il sito:
http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp
Quote:
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)

1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)

1 dKH = 21,76 mg/l di HCO3- (un grado di KH corrisponde a 21,76 milligrammi/litro di Bicarbonato disciolto in acqua)

1 dKH = 10,70 mg/l di CO3-- (un grado di KH corrisponde a 10,70 milligrammi/litro di Carbonato disciolto in acqua)



guarda ora sono arrivato alla conclusione evvaiii

come ci entra in soluzione il Ca++ ? ovviamente legato a qualcosa ( solitamente)

ad esempio bicarbonato di calcio o carbonato di calcio ecc...

se noi mettiamo x unità di carbonato di calcio vedremmo una concentrazione maggiore di Gh e una concentrazione minore di KH .. sei daccordo?

Ultima modifica di elia dallari; 29-07-2011 alle ore 19:07. Motivo: Unione post automatica
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esagerati , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25643 seconds with 13 queries