|
Originariamente inviata da ilVanni
|
|
Originariamente inviata da elia dallari
|
|
Il KH non sono altro che i carbonati disciolti in acqua .. il GH lo prossiamo approssimare al residuo fisso totale cioè i sali complessivi che conprendono i carbonati
|
No.
KH: carbonati e bicarbonati.
GH: ioni calcio e magnesio.
Se aggiungi (ad esempio) bicarbonato di sodio aumenti il KH (e NON il GH).
Se aggiungi (ad esempio) solfato di magnesio aumenti il GH (e NON il KH).
E' POSSIBILISSIMO avere GH < KH.
|
scusami se te lo dico ma non è come dici, imparte è sbagliato...
ti spiego nel migliore dei modi
KH è un test maggiormente usati quelli a reagente ( virggio)
è un test che misura la durezza carbonatica maggiormente ( CO3^(2-) ) ( IONE CARBONATO)
ma anche ione bicarbonato ( HCO3- )
Che si trovano dischiolti in soluzione dissociati ... maggiormente sono derivati calcarei, ovviemnte none scludo altre provenienze...
mentre il GH misuracome dici giustissimamente te ione calcio e magnesio...ma anche la durezza totale
ma questi ioni formano dei sali con i bicarbonati e carbonati e pure solfati
quindi se noi abbiamo Na2CO3 ( carbonato di sodio) si scompone in nel relativo catione ed anione ( ioni + e - )
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
------------------------------------------------------------------------
ma se aggiungo bicarbonato di caclio aumento entrambi
E comunque il Gh aumenta sempre un po perchè racchiude la durezza totale
Con questo non metto in dubbio ciò che stai dicendo.. è ovvio che si può ottenere ciò che uno vuole... ma se non c'è qualcosa di calcareo non mi spiego questi valori cosi alti