Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-09-2014, 10:33   #1
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cone resa in termini di "depurazione" biologica, non c'è alcuna differenza.
Gli altri orpelli elettronici, lasciano il tempo che trovano. .....una funzione veramente valida, è quella di poter variare il flusso, variando la velocità di rotazione dell'alberino.
Comune niente di cui non si possa fare a meno. .....

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 13:48   #2
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Cone resa in termini di "depurazione" biologica, non c'è alcuna differenza.
Gli altri orpelli elettronici, lasciano il tempo che trovano. .....una funzione veramente valida, è quella di poter variare il flusso, variando la velocità di rotazione dell'alberino.
Comune niente di cui non si possa fare a meno. .....

Posted With Tapatalk
Quindi alla fine dato che la depurazione è uguale diciamo che è meglio andare sulla versione non elettronica visto e considerato che il flusso posso variarlo manualmente utilizzando un semplice rubinetto sbaglio ?
Grazie
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 14:16   #3
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sbagli, regoli il flusso usando il sistema di rubinetti in dotazione, in alcuni filtri c'è un tipo di rubinetto che parzializza contemporaneamente entrata e uscita.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 16:04   #4
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Non sbagli, regoli il flusso usando il sistema di rubinetti in dotazione, in alcuni filtri c'è un tipo di rubinetto che parzializza contemporaneamente entrata e uscita.

Posted With Tapatalk
Ok compreso tutto solo una domanda sempre approfittando della tua pazienza e cortesia, dato che avevo trovato il filtro eheim 2078 usato ad un prezzo interessantissimo tu credi che anche tenendolo al minimo della sua potenza risulterebbe per la mia vasca trooppo grande e deleterio ?
Grazie
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 17:01   #5
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono filtri rapidi, progettati per funzionare ad una certa velocità, danno il meglio quando funzionano a pena potenza.
Non posso darti indicazioni precise per ogni filtro, diciamo che al di sotto del 60/70%:ci vai a tuo rischio.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 18:31   #6
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Sono filtri rapidi, progettati per funzionare ad una certa velocità, danno il meglio quando funzionano a pena potenza.
Non posso darti indicazioni precise per ogni filtro, diciamo che al di sotto del 60/70%:ci vai a tuo rischio.

Posted With Tapatalk
Ho capito peccato perchè era veramente un occasionissima vorrà dire che mi orienterò su un modello piu piccolo come quelli dei quali abbiamo precedentemente discusso ed ampiamente parlato.
Ma una domanda se permetti voglio portela approfittando sempre della tua disponibilità e cortesia, ma tu per al di sotto di una certa percentuale intendi il funzionamento al di sotto della soglia consentita di utilizzo del filtro o altro??
Io intendevo dire e quindi chiedere dato che lo stesso è elettronico e quindi può essere regolato da un minimo ad un max in vari step agendo come mi hai detto sull'alberino del motore elettronicamente, se lo regolo sul minimo risulta sempre sovradimensionato per la mia vasca oppure no?
Dal datasheet infatti leggo che lo stesso parte da un minimo di 300 lit per arrivare ad un max di 700 litri (ovvio che a 300 litri sarebbe sempre il doppio di capacità filtrante per la mia vasca credo no ?).
Grazie
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2014, 21:39   #7
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto che venga indicato un funzionamento minimo, sta a significare che le regolazioni possibili stanno in un certo range (in questo caso da 300 a 700).

Quando una pompa viene "strozzata" usando i rubinetti, va sotto sforzo e ne viene ridotta la durata.
Quando la portata viene ridotta agendo sulla velocità di rotazione questo non succede.
Tutto ciò per la parte meccanica del filtro.

Per quanto riguarda la parte biologica, il flusso non va eccessivamente ridotto.....essendo (come dicevamo) filtri rapidi, va garantito un certo apporto di ossigeno per avere una corretta nitrificazione, quindi la velocità va rapportata alla massa filtrante.

I filtri a canestro hanno parecchia massa filtrante compressa in uno spazio ridotto, riducendo troppo velocità e ossigenazione, si rischia la formazione di zone anossiche, il cui effetto (denitrazione) sarebbe difficilmente controllabile.

I filtri strutturati per un attraversamento lento (filtro di Amburgo), hanno la massa filtrante non molto spessa e distribuita su un'area più ampia.
Qui lo vedi bene, è destinato ad una piccola vasca di accrescimento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ro_Amburgo.asp
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2014, 09:51   #8
disc83
Guppy
 
Registrato: Apr 2010
Città: Pocenia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 133
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate, ma i Ehiem professional 3 non hanno il controllo del flusso? E' di tipo meccanico e quindi va a sforzare la pompa ?
disc83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2014, 10:14   #9
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Il fatto che venga indicato un funzionamento minimo, sta a significare che le regolazioni possibili stanno in un certo range (in questo caso da 300 a 700).

Quando una pompa viene "strozzata" usando i rubinetti, va sotto sforzo e ne viene ridotta la durata.
Quando la portata viene ridotta agendo sulla velocità di rotazione questo non succede.
Tutto ciò per la parte meccanica del filtro.

Per quanto riguarda la parte biologica, il flusso non va eccessivamente ridotto.....essendo (come dicevamo) filtri rapidi, va garantito un certo apporto di ossigeno per avere una corretta nitrificazione, quindi la velocità va rapportata alla massa filtrante.

I filtri a canestro hanno parecchia massa filtrante compressa in uno spazio ridotto, riducendo troppo velocità e ossigenazione, si rischia la formazione di zone anossiche, il cui effetto (denitrazione) sarebbe difficilmente controllabile.

I filtri strutturati per un attraversamento lento (filtro di Amburgo), hanno la massa filtrante non molto spessa e distribuita su un'area più ampia.
Qui lo vedi bene, è destinato ad una piccola vasca di accrescimento:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ro_Amburgo.asp
1 ) Ok per ciò che concerne il range regolabile = filtro che lavorerebbe indifferentemente in quel range di litraggio.

2) Ok Sul meccanico agendo appunto meccanicamente e riducendo la mandata attraverso un organo quale il rubinetto andremmo a sforzare sulla pompa in quanto la sua velocità è sempre la stessa cosa che invece non avverrebbe con l elettronico in quanto agiremmo sull alberino della pompa un po come si fa con l acceleratore della macchina

3) ??? Tu pensi che nonostante il filtro sia dato e grantito in quel range di litraggio al minimo 300 lit, da un punto di vista filtraggio batterico andrebbe in sofferenza ???
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo idem lo stesso credi che avvenga al minimo e che inevitabilmente si formino zone con forti carenze di ossigeno

Ultima modifica di luigi66; 18-09-2014 alle ore 10:17. Motivo: Unione post automatica
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2014, 10:26   #10
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se stai entro il range non hai problemi.
Al minimo (300 litri), probabilmente andrebbe in " sofferenza" la vasca per il troppo movimento.

Posted With Tapatalk
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , acquario , consiglio , esterno , filtro , litri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21486 seconds with 14 queries