Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ginalu
partendo dal presupposto che l'hqi è la fonte luminose che maggiormente colora in modo naturale gli oggetti in generale (leggiti qualcosa sul fattore CRI) ma questo non mi interessa poi molto.
Giangi i PUR e i PAR sono strettamente legati nella luce bianca ma non in quella selettevi. Ossia la luce bianca non è selettiva perchè il bianco non è una frequenza ma un insieme di frequenze e i pur sono un sottoinsieme dei par e solo con la luce selettiva si possono aumentare i pur e lasciare i par invariati.. Per quanto riguarda il led orphek la filosofia costruttiva è giustissima anche se ripeto come tutti i led c'è una carenza tra i 470 e i 520nm che ad esempio radion ha colmato aggiungendo blu a 485nm.. L'idea orphek di mettere un led a 16000°K ossia mettendo pochissimo yag sulla base royal blu è buona ma a discapito della luce percepita. Però ripeto se ci basiamo su queste cose un T5 è superiore come rapporto PUR emessi energia consumata rispetto al led .....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Gelammo
Originariamente inviata da Kj822001
gianlu allora il t5 è la soluzione migliore???... Tanti Par distribuiti meglio (non ha il buco da 470nm a 520nm) e ha un rapporto lumen watt migliore??
La maggior parte degli emettitori led che si trovano in commercio hanno PAR elevati e PUR bassi.
Ciao
Sbagliato il singolo emettitore led bianco orphek non ha più pur di un qualsiasi led anzi ne avrà decisamente meno perchè ha uno spettro estremamente ridotto ma questo è un bene nella struttura generale della plafoniera orphek ma non in termini assoluti.. Devi guardare l'insieme... dai ***** gianluca..
__________________
Ultima modifica di Kj822001; 23-07-2012 alle ore 10:53.
Motivo: Unione post automatica
Martino...
Sul discorso luce percepita e emessa sono sempre stato il primo a dirlo e affermarlo...
Insomma...riscontri dai clienti con i led comincio ad averne...e tutti mi dicono la stessa cosa...
La luce al mio occhio e' decisamente meno...ma la vasca consuma il triplo...segno che luce ne riceve e in abbondanza...e le colorazioni ci sono...
Non ho capito pero',buco dello spettro a parte(per inciso non sono gli unici a montare quei led),perche' dici che i T5 sono superiori come emissioni PUR...non voglio contraddirti....non ho proprio capito...
AAAAAAAAAAAAA...
Sempre spigato per l'uomo della strada...ignorante come una cariola senza ruote....
Martino...
Sul discorso luce percepita e emessa sono sempre stato il primo a dirlo e affermarlo...
Insomma...riscontri dai clienti con i led comincio ad averne...e tutti mi dicono la stessa cosa...
La luce al mio occhio e' decisamente meno...ma la vasca consuma il triplo...segno che luce ne riceve e in abbondanza...e le colorazioni ci sono...
Non ho capito pero',buco dello spettro a parte(per inciso non sono gli unici a montare quei led),perche' dici che i T5 sono superiori come emissioni PUR...non voglio contraddirti....non ho proprio capito...
AAAAAAAAAAAAA...
Sempre spigato per l'uomo della strada...ignorante come una cariola senza ruote....
Giangi diciamo che nell'insieme il t5 può spalmare le frequenze rilevanti ai fini pur in un unico tubo cosa che il led non può (almeno con le tecnologie costruttive usate) fare. E' per questo che è l'insieme della plafoniera che potrebbe essere più performante ma certamente non è così con il singolo emettitore. Guarda lo spettro T5 ATI acqua blu special.. E' un unico tubo che copre perfettamente lo spettro che a noi interessa. ti posto due foto
Come vedi un tubo al neon è decisamente più completo come spettro rispetto a un singolo led orphek..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da rob57
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!
finalmente hai centrato l'obbiettivo!!
__________________
Ultima modifica di Kj822001; 23-07-2012 alle ore 11:35.
Motivo: Unione post automatica
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!
finalmente hai centrato l'obbiettivo!![/QUOTE]
Dici le considerazioni sui led o passare al berlinese?
Ragazzi vi espongo il mio pensiero........naturalistico. Secondo me tutte queste misurazioni di PAR, PUR, ecc. hanno un valore limitato. L' aquariologia non è una scienza esatta, purtroppo ancora no. Quindi alla fine tutte le ipotesi vanno verificate sul campo, cioè sulla salute, crescita, colori dei coralli e dell' intera vasca. Le hqi e i neon (prima T8 e poi T5) sono sperimentati da almeno 50 anni (i libri di wilkes sono dei primi anni settanta). Non si può pensare che una tecnologia nata ieri (i led) abbia lo stesso grado di affidabilità. Dobbiamo sperimentare, non c'è altra strada. Sempre in una visione naturalistica la migliore lampada resta la HQI, semplicemente perchè è la più simile allo spettro solare e i coralli, a 1 o a 10 metri di profondità, crescono alla luce del sole.
Poi siccome i led hanno una serie di vantaggi non indifferenti, tentiamo con i led. Ma dobbiamo sperimentare, il che inevitabilmente comporta qualche incidente più o meno grave (leggi perdite di coralli).
se esistesse una HQI che non riscalda, dura 5 anni o più e consuma 300 w per una vasca da 600 lt non la cambierei per nulla al mondo.
Detto ciò ho cominciato questa avventura dei LED e sono deciso a portarla avanti anche a costo di rifare la vasca. Sono anche disposto, se necessario, ad abbandonare il percolatore e passare al berlinese!!!!!!!!!!!!
finalmente hai centrato l'obbiettivo!!
Dici le considerazioni sui led o passare al berlinese?[/QUOTE]
Eh gianluca quando parli di immersioni hai perfettamente ragione.. a 10m sotto la luce è molto filtrata ma attenzione nessuna frequenza viene totalmente annullata quindi torniamo a occhio non vede cuore non duole.. VA ben non sciro più perchè siamo decisamente OT e dove c'è Gianluca girano moooooolti moderatori!! ahahah
http://orphek.com/led/wp-content/upl...ree-7000K1.jpg
60 – 18Kwhite
10 – 450nm blue
10 – 430nm actinic
10 – 410nm UV
6 – 590nm orange
4 – 660nm red
If you look at Cree XP-G LEDs on their web site, the white diodes are only available in cool white or warm white so much more blue must be added to achieve the desired color.
For example, the Orphek aquarium led lighting DIF 100XP which does not use Cree LEDs, but uses our own proprietary 18K white diodes. Orphek LED Emitter have no model numbers; you cannot order these LEDs from a LED company for DIY projects.
Orphek uses several American LED companies to produce their diodes to their exact specifications.
We have never used cheap Chinese made diodes in any of our products.
With Orphek’s revolutionary technology we have designed the first white 18K LED that actually produces blue with no appreciable loss of lumens per watt.
The benefits of this new diode technology are high lumens per watt as well as a high CRI index.
There is not another aquarium LED lighting manufacturer that can state this. Our fixtures are very low in the 5500nm range which is the range nuisance algae and cyanobacteria thrive on.
In the graphic below you can see the high amount of light being generated by the Cree 7000K LED in the 5500 wavelengths. Compared to Orphek’s white LED emitter, this is very high and will contribute to nuisance algae and/or cyanobacteria.
------------------------------------------------------------------------
ZON mi riferivo ad esempio alla vasca di Ciliaris.
------------------------------------------------------------------------
Rob sicuramente la strada battuta è meglio di quella nuova, ma sicuramente la nuova porterà a grandi cose. Come saggiamente hai detto tu, bisogna imboccarla ed accettarne conseguenze positive e negative.
Vi aggiorno sulla mia vasca. Alcuni coralli stanno schiarendo troppo. In particolare una montipora digitata. Poi la parte di una grossa acropora che sta direttamente sotto la plafo sembra quasi bruciata. Ma non la sposto, voglio vedere se si riprende. se no taglio la parte bruciata, tanto avrei dovuto talearla prima o poi (circa 30 cm di diametro).
Poi una piccola talea di acropora tricolor ha mostrato un inizio di bruciatura, l' ho subito messa 15 cm più in basso.
per il resto confermo un aumento dei nutrienti e nessun aumento del consumo della triade.
Ho alzato una delle tre plafo di 6 cm portandola da 29 a 35 cm per vedere cosa succede.
------------------------------------------------------------------------
......aggiungo che gli altri coralli, anche con le plafo a 29 cm e anche quelli che arrivano a pelo d' acqua non mostrano nessun segno di bruciatura o altra sofferenza.
Ultima modifica di rob57; 23-07-2012 alle ore 12:29.
Motivo: Unione post automatica
Fermo gianlu sto parlando del led singolo bianco non del multichip del cannon.. che ritengo un'ottima idea...
Per quanto riguarda la luce infatti avevo scritto che l'insieme della plafo è equilibrato non il singolo led..
mentre questo high CRI index è vero per il multichip ma non lo può essere per il singolo core..
la questione costruttiva è interessante quando ho un minuto ne parliamo..
Rob...aldila' che stiamo sempre parlando di animali...quindi di "esseri viventi" con esigenze ben distinte,spesso,lo stesso animale non risponde allo stesso modo su due vasche diverse...
Pero' fa strano che solo alcuni presentino "problemi" (anche se li reputo piu' problemi di adattamento) e altri no...
COme te lo spieghi??