Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Paolo Piccinelli, avevo già messo in dubbio che "a" Brescia ci fossero dei laghi, adesso devo anche sentire che il vino locale è il lambrusco ?? http://www.vinibresciani.it/
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, OT e poi non ne parliamo più... a Brescia produciamo Groppello, Chiaretto, Lugana (sul lago), poi in Franciacorta il miglior bollicine del mondo e rossi di tutto rispetto... in bassa bresciana il Clinton, con uva cosiddetta "bastarda" o "americana"
Il problema è che la gradazione è piuttosto alta (non sono vini "estivi")... il lambrusco invece lo bevo come succedaneo della birra Fine OT.
Tornando a noi, che te ne pare della mia vaschetta?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, prima di tutto mi hai preso in giro dicendomi che avevi raggruppato i thaianum nell'angolo, però hai giustamente tolto dalla vista i bulbi. Guarda che i thaianum non sono vallisneria che ti forma parete stolonando.
O tieni il livello acqua troppo alto o fai le foto troppo dall'alto, si vedono le piante scomparire e non si sà come e dove finiscono (sono curioso ), così l'immagine è monca mancando l'incorniciatura in alto dell'ambiente data dalle piante lunghe.
Resta comunque una vaga sensazione di piattezza che potrebbe essere corretta con una bella radice, ma se a te piace così.....
Comunque, dopo tutto, non è certo brutta, ma non potevi mica aspettarti che dicessi che andava tutto bene
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Paolo Piccinelli, ma ogni quanto li poti i thaianum? A quest'ora le foglie dovrebbero aver fatto 4 volte il giro della superficie. Così non le lasci sviluppare, tanto valeva mettere un'altra pianta a foglie più corte!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Non li poto... è abbastanza bizzarro, ma crescono lentissimi. Per ora hanno fatto una ragnatela di radici, poi spero inizino a crescere.
Probabilmente quando li ho presi avevano subito una potatura drastica e sono andati in stasi (erano pressochè nudi), oppure l'infestazione (ora sconfitta) di alghe nere li ha debilitati... tieni però conto che la vasca è 120 cm, quindi le foglie sono già lunghe un metro e mezzo.
ciao caro
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Il mio thaianum è in stasi da 4 mesi, cioè da quando l'ho messo. E' la pianta più lenta che abbia mai avuto, più lenta delle anubias, in apparenza però vive .
Non mi sembra molto normale.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...