|
Quote:
|
Ma quindi, se io allevo pesci pagliaccio in un acquario marino, e ad ogni generazione diminuisco la salinità dell'acqua in quanti anni riesco a fare dei pesci pagliaccio d'acqua dolce?!
10, 100, 1000 o 10000?
|
GRANDE!!!!!
Mi hai fatto ricordare un'evoluzione di questo tipo avvenuta in Amazzonia.
Come saprete (e se non lo sapete ve o dico io...), il Rio Amazonas in epoca preistorica sfociava nel Pacifico, scorrendo da est a ovest.
Con lo spostamento delle zolle tettoniche e il conseguente innalzamento della catena Andina, il fiume ha cambiato corso.
La vasta laguna salata che costituiva il suo antico delta ha intrappolato delfini e razze (fra gli altri).
Oggi, chi andasse per il Rio, può osservare decine di specie di razze d'acqua dolce, discendenti degli ancestrali marini, ben due specie di delfini di fiume e diversi pesci palla... sapete quanto ha richiesto l'adattamento?
Qualcosa come 150.000 anni, non un fine settimana
Pterophyllum Altum (Pellegrin 1903) è noto dal 1903 in Europa, appunto... e ivi allevato.
(qui una fonte che conosco bene:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/altum.asp )
Se l'adattamento fosse così rapido, in 107 anni di allevamento avremmo altum che vivono nell'acqua del cesso... pensa che pirla che sono!!!
Io mi devo ancora sbattere con l'acqua osmotica e la torba se li voglio solo far vivere decentemente... meno male che ora sei arrivato tu ed hai confutato tutto, da domani gli faccio i cambi con l'acqua del rubinetto così magari mi si riproducono pure!
PS leggiti anche il problemino dell'apertura dei sacchetti in fondo all'articolo citato... a volte basta solo quello ad uccidere per tossicità ammoniacale un pesce delicato.
PPS Io non mi infervoro... quando mi infervoro ve ne accorgete

Alla faccia della teoria e di wikipedia!-28