Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-01-2006, 18:49   #13
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le ''alghe nere a pennello'' appartengono al genere Audouinella, che a sua volta rientra nella divisione delle Rhodophyta, cioè le alghe rosse (enormemente più diffuse come quantità e numero di specie nelle acque marine....) e, come tutte le alghe, fanno parte del regno dei PROTISTI (e non del regno delle PIANTE) e del gruppo degli EUCARIOTI.
I batteri, invece, non solo sono un altro REGNO (quello dei MONERA), ma appartengono anche ad un altro gruppo (in cui stanno solo loro...), quello dei PROCARIOTI. I batteri (procarioti) si differenziano dalle alghe (eucarioti) per la mancanza del nucleo, dei plastidi e dei mitocondri e la distanza evoluzionistica tra i due gruppi è maggiore di quella che passa tra piante ed animali.
Ed è probabile che ''tanto tempo fa'' un particolare batterio (simile al Prochloron, ma diverso dai ciano) abbia dato origine ai Chlorophyta (alghe verdi), da cui poi sono derivate le prime piante.
Concordo con Mkel77 che è più facile avere alghe nere a pennello con bassi valori di sostanze azotate in vasca e una crescita stentata delle piante. Quando le sostanze nutritive abbondano in acqua è più facile avere alghe nere puntiformi o alghe verdi ''a pelliccia''. E se la situazione degenera, arrivano i cianobatteri.......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ciano , cose , marrone

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22339 seconds with 15 queries