Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
svelato l'arcano...la pompa che stavo usando era troppo potente(570l/h!)...ora ne sto provando una più piccola e ne fa pochissime di bolle,solo che la pressione dell'acqua che esce dal tubo è molto bassa...Alessandro, l'idea è buona,solo che penso c'è da lavorarci un pò...d'altronde guarda per la co2 artigianale da quanto tempo si va avanti.
spero che si unisca qualcuno alla sperimentazione...in più si sperimenta meglio è.
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?
Io sono sempre qui, anzi... m'è venuta un'idea...
Markfree ed altri si sono lamentati della membrana del deflussore, e tu hai detto che nel tuo nemmeno c'è.
Perchè non montare il rompigetto di AlessandroC sul Gocciolatore tagliato?
Secondo me, funziona meglio di qualsiasi membrana.
Insomma, abbiamo dato per scontato che andava usato col metodo Venturi, ma forse può sminuzzare le bolle nell'altro sistema.
Io non posso provarlo perché il diffusore l'ho interrato, ma se qualcuno ce l'ha sul vetro, con le ventose...
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?
Io sono sempre qui, anzi... m'è venuta un'idea...
Markfree ed altri si sono lamentati della membrana del deflussore, e tu hai detto che nel tuo nemmeno c'è.
Perchè non montare il rompigetto di AlessandroC sul Gocciolatore tagliato?
Secondo me, funziona meglio di qualsiasi membrana.
Insomma, abbiamo dato per scontato che andava usato col metodo Venturi, ma forse può sminuzzare le bolle nell'altro sistema.
Io non posso provarlo perché il diffusore l'ho interrato, ma se qualcuno ce l'ha sul vetro, con le ventose...
io ho detto che nemmeno c'era....non sono mica stato a guardare..ho girato un pò di farmacie finchè ho trovato quello con membrana e ne ho fatto scorta
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.
diverso è il discorso per la prova che stavo facendo ieri,tra un pò vado a misurare i valori e vi faccio sapere
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.
Visivamente saranno anche uguali, ma non è quello che intendevo.
Vedendo lo spaccato del rompigetto, ho il sospetto che la miscelazione acqua/CO2 sia molto più efficace della semplice fuoriuscita di microbolle.
In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato.
E' solo un'impressione, ma se fosse come dico io, AlessandroC avrebbe fatto la scoperta del secolo ; deve soltanto essere messa a punto.
Abbiamo circa otto mesi di tempo, per farlo.
I premi Nobel vengono consegnati il 10 Dicembre.
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.
In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato.
è esattamente quello che ho pensato anche io quando ho visto lo spaccato...sembra una grotta di stalattiti per quante punte ha!
Per quello parlavo di "turbo diffusori", considerate che la hydor con il turbo diffusore (a corrente, 4w, che a me sta antipatico proprio) usa bombole da 74 grammi, e a 4 bolle al minuto dicono che durano mesi. Naturalmente non escono le bollicine dal diffusore, perchè vengono completamente disciolte in acqua...se così fosse per quello dei rubinetti, una bottiglia di coca cola durerebbe 2 anni penso!
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi.
In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato.
è esattamente quello che ho pensato anche io quando ho visto lo spaccato...sembra una grotta di stalattiti per quante punte ha!
Per quello parlavo di "turbo diffusori", considerate che la hydor con il turbo diffusore (a corrente, 4w, che a me sta antipatico proprio) usa bombole da 74 grammi, e a 4 bolle al minuto dicono che durano mesi. Naturalmente non escono le bollicine dal diffusore, perchè vengono completamente disciolte in acqua...se così fosse per quello dei rubinetti, una bottiglia di coca cola durerebbe 2 anni penso!
Tutto sta a vedere se funziona!
Rox e AlessandroC,penso che per verificarsi quello che dite voi(magari,lo spero ....)ci voglia molta più pressione...e da quello che ho potuto sperimentare ieri,con il rompigetto la pressione del tubo di mandata del filtro cala drasticamente.
viceversa,aumentando la potenza della pompa per avere più pressione,sorge il problema delle bollicine di ossigeno.
rox,comunque per scrupolo e curiosità personale,voglio provare anche la soluzione da te suggerita(rompigetto su gocciolatore tagliato). ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...tanto che prima di essere cacciato di casa(mia moglie già mi guardava in cagnesco...),ho traslocato fuori sotto al porticato.... scusate l'OT
non saprei proprio...alle brutte abbiamo inventato un aereatore gratis
Potremmo lanciare la nuova linea: vai all'obi, prendi una cosa a caso con costo infertiore a 5€. Attaccala a un componente a caso dell'acquario e vedi che succede! :D
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ho provato ad appoggiarlo sulla pompa del mio juwel, di bollicine proprio non ne fa, ma la portata scende di parecchio!!
Originariamente inviata da Mel
Originariamente inviata da AlessandroC
non saprei proprio...alle brutte abbiamo inventato un aereatore gratis
Potremmo lanciare la nuova linea: vai all'obi, prendi una cosa a caso con costo infertiore a 5€. Attaccala a un componente a caso dell'acquario e vedi che succede! :D
Secondo me l'80% delle cose potrebbe servire a qualcosa!