Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
salve, ho un pesce, mi pare si chiami notropis, nel mio acquario che si è ammalato di una strana malattia di cui non conosco nulla. oggi l'ho trovato gonfio e nuota a testa bassa con la bocca perennemente spalancata... come devo comportarmi? devo allontanarlo dall'acquario?
salve, ho un pesce, mi pare si chiami notropis, nel mio acquario che si è ammalato di una strana malattia di cui non conosco nulla. oggi l'ho trovato gonfio e nuota a testa bassa con la bocca perennemente spalancata... come devo comportarmi? devo allontanarlo dall'acquario?
Handreas non pensi anche tu che manchino gli elementi per dare una risposta sensata?
Scrivi almeno i valori, la vasca, che pesci hai e se possibile una foto. Comunque giusto il consiglio di separarlo.
non ho messo i valori dell'acqua perchè sono regolari, ho una vasca di 120 lt della ferplast, da ormai 4 anni, ho 3 di questi pesci e sono sempre stati molto vispi, so che in primavera nascono sempre delle malattie strane, ma il rigonfiamento del ventre e la bocca aperta con nuotata a testa rivolta quasi del tutto verso il basso mi ha colto di sorpresa... ho altri pesci nel mio acquairio, tra cui poncho, neon innesi e cardinali, rasbore, corridoras ecc, tutti convivono insieme e in pace da diversi anni ormai...
------------------------------------------------------------------------
premetto che l'ho già separato, mi è venuto il sospetto di vermi, ma so anche i vermi quando vengono fanno dimagrire, almeno per la categoria di vermi di cui ho letto qualcosa...
Ultima modifica di HANDREAS; 10-04-2011 alle ore 11:35.
Motivo: Unione post automatica
controllando bene, ho trovato l'ambolla del distributore di co2 ( non so come sia successo ) senza una goccia d'acqua, adesso sono inteventuto istantaneamente, pero' dal momento che oggi, il mio pesce in isolamente, non tiene più la bocca aperta, ma nuota regolarmente, anche se rimane un po' gonfio, allora mi chiedo: non sarà stata intossicazione da co2 o roba simile? ribadisco che non mi era mai capitata una cosa simile, quest'anomalia del distributore co2 sarà stata solo una coincidenza?
Per questo ti avevo chiesto una foto, può capitare la bocca inchiodata ma magari nel tuo caso è solo una questione di acqua.
I valori scriveteli sempre per favore...
ho inserito immagine cosi come mi è stato chiesto, i valori dell'acqua del mio acquario invece sono nel mio login, considerate che il mio ospite è stato trasferito in un acquarietto per evitare il possibile contagio agli altri... adesso nuota normalmente ma respira velocemente e ha sempre il ventre alquanto gonfio, ieri poi ho notato che le sue feci sono bianche e filamentose, ho pure notato che non mangia...
------------------------------------------------------------------------
scusate ma meglio di cosi non sono riuscito a fare, nuota in continuazione senza stare fermo un attimo! è talmente gonfio sotto che le squame si sono un po' rizzate
Ultima modifica di HANDREAS; 12-04-2011 alle ore 16:39.
Motivo: Unione post automatica
in quale quantità dovrei mettere il medicinale, premettendo che al momento che si trova in una vasca da 25lt? (sempre se consigli di tentare) di solito come viene questa malattia? c'è un modo per prevenirla? può aver contaggiato gli altri ospiti della mia vasca grande anche se l'ho spostato quasi subito?