Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-04-2011, 17:24   #1
J.M.Wiseman
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Esatto. Quelle più usate in Acquariofilia, credo.
Ma prendile da 39 Watt, o te ne pentirai. Anzi, ricordati di lasciare uno spazio in mezzo, per il giorno che volessi aggiungerne un altro.

Un acquario non è fatto per durare 6 mesi, qualcuno ce l'ha da trent'anni.
Non puoi sapere se un giorno, tra un anno o due, non ti innamorerai di una bellissima Ludwigia Repens, o fare un salto di categoria e passare all'amazzonico.
Quindi consiglio vivamente di prevedere quello spazio in più.
Allora, il fatto è questo: io abito a Pisa per la maggior parte dell'anno, mentre l'acquario è in calabria, in casa dei miei...in prativa loro hanno deciso di "fare l'acquario" ed io sono quello che se ne deve occupare. Lascio a loro la manutenzione ordinaria quando sono in toscana, ma per il resto è tutto sulle mie spalle (con tanto di telefonate del tipo "i pesci mi sembrano strani") quindi in questa situazione faccio quello che posso.

Per quanto riguarda l'illuminazione, io volevo arrivare a circa 80W totali + riflettori, in modo da garantire la crescita delle "piante da prato" che ora giustamente languiscono. Dopo un paio di discussioni del tipo "80W? ma non consumano troppo?No, io 80W per l'acquario non li pago, già 40 sono tanti..." siamo arrivati al compromesso: 50W più riflettori...misero compromesso, lo so...ma è casa loro quindi...

Ecco perché sono vincolato a questi maledetti 24- 25W che non riesco a trovare da nessuna parte. Se avessi potuto prenderli da 36 a quest'ora avrei già risolto!

In quanto a spazio per ulteriori aggiunte, quello non è un problema, posso comodamente ospitarne 4 di neon.

Ora, visto che a quanto pare non ho altra soluzione che ordinarli via negozio, perché quelli della philips sembrano appartenere al mito, avete qualche consiglio da darmi per acquistare delle lampade buone ma non carissime a 24 - 25W e 6500°K? Ah, devono essere T8 contrariamente a quanto ho detto nel primo post, le T5 sono troppo corte.
J.M.Wiseman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 17:35   #2
J.M.Wiseman
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Solo per capirci: i T5 25W non esistono, quelli standard sono da 24W e sono lunghi 55cm, i T8 25W esistono, ma praticamente solo nei negozi di acquaristica, e sono lunghi 74cm.

Perchè devi mettere dei T8? Di T5 ne esistono diverse potenze/lunghezze.

Dovremmo sapere le dimensioni della vasca e, se è una vasca commerciale, marca e modello.
L'ideale sarebbe sapere la massima lunghezza dello spazio disponibile per i neon sotto il coperchio o avere una foto di tale spazio


Comunque, per farti un'idea delle lampade in commercio (questo non vuol dire che si trovino facilmente tutte), guarda qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
Allora, sì so che le T5 sono a 24W, ed infatti quella è la potenza per cui ho chiesto in giro nei negozi. Senza successo.

Il perché sono vincolato a 25W l'ho detto nel post precedente (mi scuso per averne fatti 3 di fila, ma avete scritto mentre rispondevo).

Mi servono necessariamente lampade lunghe più di 70cm perché altrimenti non avrei dope appoggiarle: l'acquario è stato costruito artigianalmente da un vetraio (abbastanza incapace secondo me) e non mi permette di inserire una plafoniera nel coperchio. ha però 2 "mensole" laterali distanti appunto 70cm sulle quali posso appoggiare le estremità delle lampade.

Se riesco a convincere i mei a salire di potenza fino a poterci mettere un 36W, ci metto 10 minuti a comprarle.

Fino ad allora..assumento T8 25W, che mi consigliate?
J.M.Wiseman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 18:28   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono perfettamente consapevole dei problemi che si incontrano con persone di un'altra generazione, quando si parla di cose che ai loro tempi erano "lussi".
Ho una certa esperienza, nel settore...
Posso provare a darti una mano, con un'argomentazione piuttosto forte.

Con le attuali tariffe, un KWh costa da 14 a 18 centesimi, secondo l'operatore scelto.
La differenza tra 78 Watt (due T5 da 39) e 50 Watt (due T8 da 25) va dai 4 ai 6 centesimi al giorno.
Se non mi credi, prendi una calcolatrice e guarda tu stesso.

Inoltre, se chiedi agli elettricisti il T8 da 25 Watt, è probabile che ti indirizzino nei negozi di acquariofilia (come ha già detto Federico), dove lo paghi 20 euro invece di 5.

In altre parole, con la differenza di prezzo tra il 25 e il 39, i tuoi genitori si pagano l'aumento sulla bolletta per due anni.

Non so se può essere sufficiente a convincere i tuoi, ma è uno di quei casi in cui per spendere di meno si finisce per spendere di più...
...Per poi ritrovarsi con l'Hemiantus marcio, sul fondo.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 22:36   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da J.M.Wiseman Visualizza il messaggio
Mi servono necessariamente lampade lunghe più di 70cm perché altrimenti non avrei dope appoggiarle: l'acquario è stato costruito artigianalmente da un vetraio (abbastanza incapace secondo me) e non mi permette di inserire una plafoniera nel coperchio. ha però 2 "mensole" laterali distanti appunto 70cm sulle quali posso appoggiare le estremità delle lampade.
Tranquillo, sto anche io usando una vasca impostata come la tua (e ne ho usate parecchie in passato, anche fatte da me).
Non sono poi così male perchè ti danno la libertà di utilizzare lampade di lunghezze e tipi diversi, entro certi limiti, senza fare modifiche invasive.

Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Sono perfettamente consapevole dei problemi che si incontrano con persone di un'altra generazione
Non è che stai per caso parlando anche di me
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 22:56   #5
J.M.Wiseman
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora...

Ultimo aggiornamento (grazie per la pazienza):
Se riesco a trovarle, le lampade che vorrei comprare sarebbero queste:

Philips Master TL5 HO 39W/865

Spero di trovarle facilmente nei negozi di materiale elettrico, perché finora non ho avuto molta fortuna.

Ora ho un dubbio però: guardando lo spettro di emissione (i dati forniti dalla philips sono piuttosto completi, cosa che apprezzo) della lampada 865 ho visto che ha un bel picco nel blu, ed un rosso più debole. Per cui mi domando se non sia il caso, anche per evitare esplosioni algali, di bilanciare la situazione comprando una sola lampada a 6500°K e la seconda a 4000°K (stessa identica serie ma 840), ovvero questa:

Philips Master TL5 HO 39W/840

Che ha una leggera prevalenza del rosso con un picco nel giallo.
Che ne dite?

OT:
Finalmente ho capito a cosa mi è servito studiare la radiazione di corpo nero...
J.M.Wiseman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 23:52   #6
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Non è che stai per caso parlando anche di me
-ROTFL- Giuro che non ci avevo pensato!!!
Mi riferivo a mia madre e a mio suocero...

Originariamente inviata da J.M.Wiseman Visualizza il messaggio
Ultimo aggiornamento (grazie per la pazienza)
Scherzi? Siamo tutti qui per dare una mano.

Quote:
Philips Master TL5 HO 39W/865
Spero di trovarle facilmente nei negozi di materiale elettrico, perché finora non ho avuto molta fortuna.
Il 6500 è una gradazione poco richiesta in illuminotecnica, perché dopo un secolo di lampadine a filamento siamo tutti ancora abituati alla luce gialla.
E' quindi probabile che l'elettricista te le debba ordinare apposta.

Per evitare le spese di spedizione, ne inserirà due nel suo prossimo ordine, quindi ci vorrà un po' di tempo, inoltre correrà il rischio che tu non ti faccia più vedere, lasciandole lì.
Per evitare questo rischio, proponi subito il pagamento anticipato.
Lui starà tranquillo, e tu non ti sentirai rispondere di no.

Quote:
Ora ho un dubbio però: guardando lo spettro di emissione (i dati forniti dalla philips sono piuttosto completi, cosa che apprezzo) della lampada 865 ho visto che ha un bel picco nel blu, ed un rosso più debole.
E' proprio quello, il vantaggio del 6500. Concentra la potenza dove serve di più.
Le Anubias, gli Echino e le Crypto crescono pure con le candeline del compleanno, i problemi arrivano...

1) ...con le piante da prato.
Sono lontanissime dalla lampada, la luce deve passare tutta la colonna d'acqua.
Il rosso viene schermato, mentre il blu passa quasi tutto.

2) ...con le piante rosse.
Il loro colore le porta a riflettere la luce rossa, quindi assorbono solo quella blu.

In buona sostanza, le piante facili crescono con tutto, ma per quelle difficili ci vuole il 6500.
Sei a conoscenza del criterio con cui sono stati scelti i tre standard (2700, 4000, 6500)?
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 08:39   #7
J.M.Wiseman
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, sinceramente ignoro quale sia il motivo che ha portato a scegliere quelle temperature come standard.

I miei dubbi erano dovuti al fatto che le alghe usano praticamente solo la luce blu... Ma credo tu mi abbia ormai convinto a prendere 2 lampade da 6500°K (ora, spero ci siano visto che persino la lampadina a risparmio che ho sulla scrivania è a 6500°k!)
J.M.Wiseman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 13:04   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mediamente gli spettri graditi a piante ed alghe sono questi (puntini-alghe; trattini-piante)


Quindi un 840 lo rimetterei in discussione, anche se le differenze non sono drammatiche.
Il fatto che dall'acqua vengano assorbite più le frequenze più basse della luce (rosso/giallo) secondo me significa che dobbiamo cercare di non farle mancare

Poi, ovviamente, in natura le varie piante si cercano il loro habitat migliore per lo sviluppo, in vasca invece vogliamo che si sviluppino dove vogliamo noi.
Ad esempio vogliamo far proliferare una piantina da pratino sotto 50cm di acqua quando in natura magari non si trova a più di 20/30cm dalla superficie. Ed allora dobbiamo andare a manipolare la luce (ma non solo) cercandone una diversa da quella naturale
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 13:19   #9
J.M.Wiseman
Plancton
 
Registrato: Apr 2011
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, un paio di aggiornamenti:

I miei, che tendono a ignorare i miei consigli solo perché "non si fidano di internet" (vita grama la mia...), sono andati dal negoziante a chiedergli tutto: ballast, cuffie, rifletori... e pure le lampade.

Ora lui mi vuole per forza ordinare una JBL Solar Ultra Tropic T5 4000°K a 30€ ed una Philips (credo master tl5 ho) 865 a 15€....

Ora, il prezzo della prima mi sembra onesto, ma la seconda non mi convince visto che l'ho vista in rete a 8.26€, la metà.

Che ne dite?l'unico vantaggio è che se gli dico di sì, mercoledì mattina ho le lampade a casa con tutto il necessario, senza sbattermi tra cavi colla e saldatore...
J.M.Wiseman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 19:10   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da J.M.Wiseman Visualizza il messaggio
Che ne dite?l'unico vantaggio è che se gli dico di sì, mercoledì mattina ho le lampade a casa con tutto il necessario, senza sbattermi tra cavi colla e saldatore...
Non ho capito un paio di cose...

1) Si sono convertiti al T5 da 39, o parliamo sempre dei 24/25 Watt?

2) Non si fidano di AcquaPortal, dove la gente non prende un soldo, e si fidano di un negoziante che li convince a spendere 30 Euro per un tubo?

3) Il negoziante li ha informati che quei tubi vanno sostituiti ogni anno, e quindi quella spesa non si fa una sola volta?
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
200l , aiuto , illuminazione , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29220 seconds with 14 queries