Vorrei condividere con voi questa esperienza, anche se ancora non è finita per raccogliere ulteriori informazioni su ciano, alghe e DSB.
Ad Ottobre ho avviato una vaschetta a DSB di una 50ina di litri scarsa.
L'obbiettivo principale era quello di farsi un pò di sabbia viva per il vascone che corna facendo avvierò a fine giugno ....
Avviata ad ottobre con 10/12 cm di sabbia fine (0.5-1.0) con 6 Kg di rocce vive (3 Fiji e 3 Indonesia).
Ad inizio marzo non ho più resistito ed ho inserito, nell'arco di 1 mese, nell'ordine:
- 1 archaster;
- 2 pagliaccetti;
- 1 anemone a punte viola;
- 1 debellus.
Vasca piccola, lo so, ma tanto solo passeggera ed i pagliaccetti sono davvero piccolini.
Il movimento è fornito da due Koralia nano di cui la prima puntata verso la superficie per smuoverla, la seconda puntata verso le rocce per smuovere il sedimento, un termoriscaldatore ed una lucina da 18W ... quindi senza altre apparecchiature tecniche!!
Vi racconto le mie vicissitudini. Tenete presente che fino a quel momento la vasca aveva sempre girato bene senza alcun problema di alghe o similiari, con NO2 ed NO3 a 0 e PO4 a massimo 0,1 (in considerazione che dall'avvio mi si era quasi azzerato). Somministravo ogni 3/4 gg un pezzo di gambero come nutrimento per il DSB che lasciavo a fermentare in vasca un paio di giorni e poi levavo i rimasugli suotendo prima in vasca per lasciare pezzettini svolazzanti per tutti gli spirografini (ne ho uno nero che sta alla grande).
- dopo aver inserito l'anemone mi sono accorto che il forte movimento lo sballottava. Ho deciso quindi di spostare il getto delle pompe sul dietro della vasca.
- per ambientare meglio i pagliacci ho deciso di dosare in vasca una confezione di artemia viva per farli "divertire". Così, pensavo, quello che non mangiano vive in vasca ... se lo mangieranno con calma. In realta, i pagliacci non le hanno considerate e il forte movimento ha fatto na strage in vasca.
Non so se sia dovuto al maggior carico di inquinanti o allo spostamento delle pompe di movimento, ma fatto sta che sul davanti sono comparse a palla ciano ed alghe filamentose!!
Mortomi l'anemone (per fortuna mia l'ho beccato in tempo) ho ricollocato le pompe di movimento e dosato solo il cibo per i pagliaci interrompendo anche la somministrazione del gamberetto per il fondo. Morale della storia: le filamentose sono completamente sparite, mentre i ciano stanno letteralmente agonizzando e la dove ce ne era quasi un tappetino e l'archaster non passava più da un paio di settimane, stamani ne erano rimaste poche macchiette e l'arcaster circolava tranquillamente muovendo gli ultimi rimasuggli.
Quindi le mie considerazioni sono:
- per eliminare i ciano occorre anche un buon movimento d'acqua sul fondo.
- il DSB mi ha permesso di fare una bella Ca**ata con la C maiuscola che mi aveva fatto alzare gli NO2 e gli NO3, ma mi ha dato la possibilità di recuperare la vasca senza grossi grattacapi ne attrezzatura tecnica!!!
