Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-04-2011, 09:16   #1
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Esperienza DSB

Vorrei condividere con voi questa esperienza, anche se ancora non è finita per raccogliere ulteriori informazioni su ciano, alghe e DSB.

Ad Ottobre ho avviato una vaschetta a DSB di una 50ina di litri scarsa.
L'obbiettivo principale era quello di farsi un pò di sabbia viva per il vascone che corna facendo avvierò a fine giugno ....

Avviata ad ottobre con 10/12 cm di sabbia fine (0.5-1.0) con 6 Kg di rocce vive (3 Fiji e 3 Indonesia).
Ad inizio marzo non ho più resistito ed ho inserito, nell'arco di 1 mese, nell'ordine:
- 1 archaster;
- 2 pagliaccetti;
- 1 anemone a punte viola;
- 1 debellus.

Vasca piccola, lo so, ma tanto solo passeggera ed i pagliaccetti sono davvero piccolini.
Il movimento è fornito da due Koralia nano di cui la prima puntata verso la superficie per smuoverla, la seconda puntata verso le rocce per smuovere il sedimento, un termoriscaldatore ed una lucina da 18W ... quindi senza altre apparecchiature tecniche!!

Vi racconto le mie vicissitudini. Tenete presente che fino a quel momento la vasca aveva sempre girato bene senza alcun problema di alghe o similiari, con NO2 ed NO3 a 0 e PO4 a massimo 0,1 (in considerazione che dall'avvio mi si era quasi azzerato). Somministravo ogni 3/4 gg un pezzo di gambero come nutrimento per il DSB che lasciavo a fermentare in vasca un paio di giorni e poi levavo i rimasugli suotendo prima in vasca per lasciare pezzettini svolazzanti per tutti gli spirografini (ne ho uno nero che sta alla grande).

- dopo aver inserito l'anemone mi sono accorto che il forte movimento lo sballottava. Ho deciso quindi di spostare il getto delle pompe sul dietro della vasca.
- per ambientare meglio i pagliacci ho deciso di dosare in vasca una confezione di artemia viva per farli "divertire". Così, pensavo, quello che non mangiano vive in vasca ... se lo mangieranno con calma. In realta, i pagliacci non le hanno considerate e il forte movimento ha fatto na strage in vasca.

Non so se sia dovuto al maggior carico di inquinanti o allo spostamento delle pompe di movimento, ma fatto sta che sul davanti sono comparse a palla ciano ed alghe filamentose!!

Mortomi l'anemone (per fortuna mia l'ho beccato in tempo) ho ricollocato le pompe di movimento e dosato solo il cibo per i pagliaci interrompendo anche la somministrazione del gamberetto per il fondo. Morale della storia: le filamentose sono completamente sparite, mentre i ciano stanno letteralmente agonizzando e la dove ce ne era quasi un tappetino e l'archaster non passava più da un paio di settimane, stamani ne erano rimaste poche macchiette e l'arcaster circolava tranquillamente muovendo gli ultimi rimasuggli.

Quindi le mie considerazioni sono:

- per eliminare i ciano occorre anche un buon movimento d'acqua sul fondo.
- il DSB mi ha permesso di fare una bella Ca**ata con la C maiuscola che mi aveva fatto alzare gli NO2 e gli NO3, ma mi ha dato la possibilità di recuperare la vasca senza grossi grattacapi ne attrezzatura tecnica!!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-04-2011, 09:55   #2
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:05   #3
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.
Vero, confermatomi da questa mia esperienza (anche se tuttaltro che una prova scientifica assoluta ), forse la presenza dei Ciano anche in BB può significare zone di scarso movimento da combattere invece che con vari oxidator vari, con un semplice ricollocamento delle pompe di movimento. Infatti tendenzialmente si formano sul fondo.

Stavo quasi pensando (moooolto più in là, quando racimolerò i soldi) di mettere un paio di MP10 il più vicino al fondo possibile per smuovere meglio l'acqua in prossimità della sabbia!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:07   #4
Achilles91
Discus
 
L'avatar di Achilles91
 
Registrato: Feb 2011
Città: Castelli Romani
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino,1 discus wild
Età : 33
Messaggi: 2.798
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.
anche le lumache insabbiattrici aiutano molto a smuovere il fondo facendo circolare l'acqua
Achilles91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:10   #5
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Achilles91 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.
anche le lumache insabbiattrici aiutano molto a smuovere il fondo facendo circolare l'acqua
Verissimo, ma allora perchè molti mostri sacri del DSB non mettono animali che smuovono la sabbia?!? Clafo stesso se non erro ...

Premetto che io sono pro-animaletti di fondo, come archaster, nassarius e strombus che nella mia vasca abbonderanno
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:35   #6
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
credo che l'anemone sia quanto di più pericoloso possibile ci sia per il dsb ... se contamina il substrato sabbioso è finita .....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Achilles91 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mauri Visualizza il messaggio
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.
anche le lumache insabbiattrici aiutano molto a smuovere il fondo facendo circolare l'acqua
Verissimo, ma allora perchè molti mostri sacri del DSB non mettono animali che smuovono la sabbia?!? Clafo stesso se non erro ...

Premetto che io sono pro-animaletti di fondo, come archaster, nassarius e strombus che nella mia vasca abbonderanno
sono animali che comunque smuovono solo i primi cm, quelli che in ogni caso sono ricchi di O2

Ultima modifica di Buran_; 07-04-2011 alle ore 10:37. Motivo: Unione post automatica
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-04-2011, 10:48   #7
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
credo che l'anemone sia quanto di più pericoloso possibile ci sia per il dsb ... se contamina il substrato sabbioso è finita .....
------------------------------------------------------------------------
sono animali che comunque smuovono solo i primi cm, quelli che in ogni caso sono ricchi di O2

1) Perchè dici che è pericoloso?!? Quelli che affondano il piede nella sabbia si, ma gli altri non troppo .... Ho notato un pò di mucillaggine disposta sulla sabbia, ma limitata a dove si trova l'anemone ... su 500 litri non dovrebbe fare troppi danni.

Contrario se muore ... ma 500 litri con buona apparecchiatura tecnica e DSB dovrebbero reggere il colpo, anche se non superarlo indenne!!

2) gia ... ho visto che l'archaster al massimo si insabbia completamente, ma non và più in giù .... per ora è piccoletta ed ha quindi un altezza di 1 cm scarso. Quindi più di quello non credo che smuova e a me va benissimo!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 17:34   #8
Achilles91
Discus
 
L'avatar di Achilles91
 
Registrato: Feb 2011
Città: Castelli Romani
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 marino,1 discus wild
Età : 33
Messaggi: 2.798
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se il fondo e popolata di un gran numero di animaletti che denomineremo generalmente benthos si piuò anche non mettere nessun animale che smuove la sabbia perche ci pensano loro durante il loro pascolare sulla sabbia cmq i soliti animali stelle lumache ecc. non fanno mai male al sistema
Achilles91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 09:50   #9
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Achilles91 Visualizza il messaggio
se il fondo e popolata di un gran numero di animaletti che denomineremo generalmente benthos si piuò anche non mettere nessun animale che smuove la sabbia perche ci pensano loro durante il loro pascolare sulla sabbia cmq i soliti animali stelle lumache ecc. non fanno mai male al sistema
Ma è una tua frase o l'hai ripresa da qualche parte?!?
Sembra un libro stampato

Comunque corretto .... ma un pò di nassarius, strombus o archaster, male non fanno
L'importante è che non scendano troppo in profondità.

Purtroppo girando ne ho sentite davvero di tutti i colori:
- con nassarius, strombus e archaster non è un DSB perchè muovono tutto lo strato di sabbia.
- gli animaletti sopra citati sono necessari in un DSB perche smuovendo tutto lo strato sabbioso evitano accumuli di H2S rilasciandolo gradualmente -05
- un DSB deve essere privo di qualsiasi fonte di vita tranne il benthos.
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 09:55   #10
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Io da quando ho messo la valenciennea ho notato un gran miglioramento....coralli più spopolati e sabbia continuamente smossa...
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , esperienza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16900 seconds with 16 queries