|
Originariamente inviata da mariano1985
|
Purtroppo la moria tra gli avanotti è altissima, quindi può capitare che su 5 non ne sopravviva nessuno...
|
Questo l'avevo pensato anche io, spesso in natura, le specie che generano grandi quantità di neonati hanno anche una mortalità altissima, ma pensavo che fosse una selezione naturale che in una vasca poteva venir meno.
|
Originariamente inviata da mariano1985
|
Sembravano proprio dei mini-carassi! Le larve di zanzara sono molto diverse :P
|
Infatti è un peccato che non ne sia sopravvissuto nemmeno uno, tanto più che tutt'ora non mi spiego da dove possano essere venuti.
Nella prima mandata c'erano in vasca 2 carassi, 1 black moor e 1 testa di leone.
Dopo che sono morti, ho pulito accuratamente tutto e riacceso la vasca che è rimasta più di 2 mesi senza niente dentro.
Alla seconda mandata ho inserito un black moor e un testa di leone, nessun carassio.
In tutti i casi, erano comunque individui giovanissimi presi in negozio, solo il primo dei 2 black moor era un esemplare più grosso dei soliti ma non ho esperienza per avere idea dell'età e non credo che le le uova sarebbero sopravvissuta al lavaggio totale della vasca ...
|
Originariamente inviata da mariano1985
|
Ovviamente cosa essenziale è far maturare per bene la vasca! e per tale motivo il filtro è un accessorio ESSENZIALE. Spesso nei 30 litri mettono filtrini meccanici che hanno solo lana come materiale filtrante. Se il tuo è così ti consiglio di cambiarlo con uno che possieda una parte biologica vera, con cannolicchi e con spugne che non vanno cambiate ad ogni pulizia (solitamente si lava o si cambia solo la lana di perlon, lasciando le spugne e i cannolicchi senza toccarli)
|
il mio filtro era vuoto, ho acquistato a parte i canolicchi, la lana, la spugna e i carboni attivi.
Nonostante le piccole dimensioni mi sembra che riesca a garantire un buon ricambio dell'acqua, anzi, ho sempre avuto la sensazione che in una vasca così piccola sia anche stressante per i pesci, l'ho collegato ad un temporizzatore che di notte lo tiene spento e li lascia riposare in santa pace.
Con la seconda mandata di pesci, oltre che spento di notte l'avevo programmato per funzionare 15 minuti ogni 45, era più che sufficiente a garantire un'acqua più che limpida.
|
Originariamente inviata da mariano1985
|
Per le piante e per i guppy, puoi vedere sul mercatino. spesso la gente li regala o li vende a pochissimo e se trovi qualcuno che sia delle tue parti non hai problemi a prenderli di persona! :)
|
Provo a darci un'occhiata ...
|
Originariamente inviata da mariano1985
|
L'acqua del pozzo non ha problemi di cloro. tra l'altro se passa anche per un impianto di purificazione, non dovrebbe contenere sostanze pericolose.
|
Quella che bevo la filtro con un depuratore ad osmosi con tanto di lampada UV, ai pesci mettevo quella non filtrata visto che il negoziante mi aveva detto che i carassi preferiscono un'acqua più dura di quella filtrata ...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da bettina s.
|
I guppy in 30 litri non ci stanno, perché in brevissimo tempo si ritroverebbe con più pesci che acqua, non a caso è detto "pesce milione"
|
In effetti mi tenti

Comunque ho deciso che passo ad un litraggio superiore, è inutile torturare dei pesciolini per volerli castigare in uno spazio troppo stretto per le loro necessità.
In un negozio ne hanno uno da 100 litri lungo un metro completo di mobile e pompa, chiedono 140€, anche se ho letto di gente che in qualche offerta l'ha pagato 100€ sono molto tentato.
Circa ai pesci, sarà che da piccolo ho sempre avuto pesciolini presi nei laghi, mi piacerebbe molto provare ad allestire una vasca con pesci comuni d'acqua fredda anche se in genere, tranne le alborelle, sono tutti pesci che tendono a crescere abbastanza e quindi a trovarsi stretti anche in un 100 litri ...
Adesso mi documento un po' e poi decido.
Vi ringrazio ancora per i consigli e la pazienza nello spiegare cose probabilmente banali, ma decisamente vitali per chi è alle prime armi e fa fatica, in mezzo alla miriade di informazioni, ad identificare quelle basilari che sono le prime a cui dare ascolto.