|
Originariamente inviata da Giudima
|
|
Non è un problema del fondo, le radici gli servono solo per attaccarsi.......
|
Non proprio. Le radici servono eccome per l'assorbimento dei nutrienti.
Solo le radici delle epifite e i rizoidi delle briofite (muschi ed epatiche) servono esclusivamente per l'ancoraggio.
Le radici (delle specie "a stelo") spesso vengono formate dalle piante in corrispondenza di parti del loro fusto piegate e poste sub-orizzontalmente, in quanto in tal modo tentano di trovare il fondo per rimanere più stabili e cercare ulteriore nutrimento. E' una reazione ormonale ad uno stimolo fisico-meccanico.
Ovviamente una fertilizzazione equilibrata (macro e microelementi + CO2) minimizza questo fenomeno, ma spesso non lo rende nullo
