![]() |
La cabomba
Ciao a tutti,
nel mio acquario (avviato da un mesetto) c'è una cabomba. Da quando l'ho piantata, è cresciuta molto, fino a quasi raddoppiare la sua grandezza. Si sono però creati dei fili penzolanti: http://img843.imageshack.us/img843/6076/dsc01893x.jpg http://img339.imageshack.us/img339/8476/dsc01896z.jpg I valori dell'acquario sono: PH 8 GH 5 non conosco NO2 ne N03 in quanto non ancora comprato i test. Temperatura 26° Fotoperiodo: 8 ore con 2 T5 da 24W NON ho un impianto di CO2 ma le altre piante (2 Vallisneria, 1 anubias nana e 2 ludwigie) sono tutte perfette e brillanti. La domanda è: quei fili a penzoloni sono alghe oppure sono normali per una cabomba? è una questione di fotoperiodo? Denghiù -28 |
non ti vorrei dire una cavolata,ma a me sembrano le "radici" che fanno alcunee piante, a quell altezza puoi tagliarle e ripiantarle,pero lascio la parola agli esperti
|
Sono radici e la loro comparsa, in genere è sintomo di carenza di nutrimento.
|
Per Polluce!
ho il fondo fertilizzato e già vuole più nutrimento dopo 1 mese? non è per la CO2? la soluzione sarebbe di integrare con pastiglie? |
Quote:
|
Ok, prendo nota. grazie -28
|
Quote:
Solo le radici delle epifite e i rizoidi delle briofite (muschi ed epatiche) servono esclusivamente per l'ancoraggio. Le radici (delle specie "a stelo") spesso vengono formate dalle piante in corrispondenza di parti del loro fusto piegate e poste sub-orizzontalmente, in quanto in tal modo tentano di trovare il fondo per rimanere più stabili e cercare ulteriore nutrimento. E' una reazione ormonale ad uno stimolo fisico-meccanico. Ovviamente una fertilizzazione equilibrata (macro e microelementi + CO2) minimizza questo fenomeno, ma spesso non lo rende nullo ;-) |
Quote:
E ferrilizzare utilizzando dei liquidi in aggiunta al fondo fertile è necessario o è solo un ulteriore miglioramento dell condizione delle piante? |
Quote:
Quote:
Se hai una vasca con acqua sub-acida, un fondo fertile, Cryptocoryne ed Echinodorus, la fertilizzazione in colonna può risultare superflua. Allo stesso modo se hai una vasca con fondo fertile, acqua dura, Vallisneria e Sagittaria. Se invece hai in vasca tante specie (ed in buona quantità) a crescita veloce e mediamente esigenti, allora un'integrazione in colonna può apportare sicuramente dei benefici (o essere addirittura necessaria). x Ravello :Nella prima foto che hai postato vedo delle piantine di Ophiopogon japonicus: si tratta di una specie non adatta a vivere per lunghi periodi sommersa. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl