Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-03-2011, 02:18   #13
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
Poi sono perfettamente d'accordo, come ho già detto, sul fatto che nella pratica il riferimento al watt risulti molto più comodo se non altro perchè i watt li troviamo sempre scritti mentre i lumen bisogna andarseli a cercare....
Anche qui ci sarebbe una piccola precisazione.
Il Lumen (potenza luminosa) va bene per l'illuminazione domestica, ma nell'acquario dovremmo misurare i Lux (intensità luminosa)

La differenza è che la potenza riguarda tutta la luce prodotta dalla lampada, in qualunque direzione si disperda, mentre l'intensità è la quantità di luce che viene irradiata su una certa superfice di riferimento.

A volte, per scrivere su un foglio, accendiamo la lampada da 15 watt sul tavolo; vediamo meglio con quella che con il lampadario da 150 Watt.
Come mai?

Supponiamo di avere una lampada da 1000 lumen ad un metro dal pavimento, dove misuriamo 100 Lux.
Ora alziamo la lampada a due metri. I Lumen sono sempre 1000 perché la lampada è la stessa, ma sul pavimento i Lux sono diventati 25 (in realtà sono di più, per le riflessioni da pareti e soffitto).
Ora mettiamo uno specchio sopra la lampada. I Lumen sono sempre 1000, ma i Lux...

Negli acquari si parla spesso di trifosforo o pentafosforo, reattori ferromagnetici o elettronici, T5 o T8, ma in realtà le prime cose da sapere sono:
1) Presenza di riflettori o rivestimenti riflettenti nel coperchio.
2) Coperchio chiuso, plafoniera ravvicinata o plafoniera sospesa.
3) Altezza della colonna d'acqua ed eventuale torba, tannini, o altri coloranti.
Se mettessimo un luxmetro sul ghiaietto, ci accorgeremmo che queste cose contano molto più dei confronti tra lineari e compatte, o tra fluorescenti e led.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
altezza , calcolo , watt

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38891 seconds with 15 queries