![]() |
Calcolo Watt, K°, altezza
Salve,
ho un dilemma... devo potenziare l'illuminazione della mia vasca e vorrei utilizzare lampade a risparmio energetico... il rapporto minimo di 1 W/l lo calcolo sulla potenza sviluppata dalle lampade o su quella assorbita? Ora, se è come credo... ovvero che debba calcolarli sulla potenza assorbita, mi viene fuori che montando 6 lampade da 20 W, ottengo 120 W su 90 litri netti...giusto? (il che porta a 1.3 W/l) Altro quesito...nel caso, che temperature di colore consigliate di montare? Ultima... a che distanza dovrei posizionare il coperchio? (non so se è utile ma la colonna d'acqua non supera i 35 cm... Grazie a tutti in anticipo... |
Scusa l'ignoranza...ma cos'è la potenza sviluppata dalle lampade?
I kelvin in genarale sono consigliati al di sotto di 10000k... potresti alternare 4500k e 6500k andrebbe bene anche qualcos'altro se li trovi. Per coperhio cosa intendi? la plancia dell'acquario o una plafoniera che hai acquistato? |
@Alessandro1
...Potrei essere più ignorante di te ma le R.E. riportano es. 15W (assorbita) equivalente a 75 W delle vecchie lampadine (sviluppata) ma potrebbe essere una fesseria quella ti dico...cmq per quanto riguarda il "coperchio" mi riferisco alla plancia dell'acquario... ma la uso semplicemente come piano di partenza per i lavori visto che la mia vasca ha una forma abbastanza particolare... |
Quote:
Negli acquari, nelle insegne, negli ospedali... in tutti quei luoghi dove da sempre si usano lampade fluorescenti, quell'equivalenza non vale. 15 Watt sono 15 Watt, non 75. Piuttosto, sono incuriosito dalle esigenze delle tue piante. La più difficile che conosco, la Cabomba Furcata, viene su bene con 0,8 Watt/litro in colonne da 50 cm. Su quale pianeta l'hai trovata, una pianta che ne richiede 1.3 con 35 cm d'acqua? :-)) Sei consapevole di quale guerra ti aspetta, contro le alghe? |
Si è discusso altre volte di questo.
Ogni lampada ha una sua efficienza legata prevalentemente alla tecnologia impiegata. In pratica solo una percentuale dell'energia elettrica assorbita viene trasformata in luce mentre il rimanente viene dissipato in calore. Per le lampadine ad incandescenza siamo attorno al 2 - 3% mentre arriviamo al 12 - 15% per i neon e al 17 - 18 per i led. Le risp. energetico sono un pò meno efficienti dei migliori neon attestandosi al 9 - 12%. Per i nostri scopi dovremmo parlare di lumen più che di watt, ma alla fine visto che nella maggior parte dei casi si utilizzano neon, risulta più semplice e pratico parlare di watt tuttavia dobbiamo essere consapevoli di accettare un'approssimazione spesso piuttosto consistente. |
Non bisogna dimenticare anche che i lumen sono ponderati con la curva di sensibilità dell'occhio umano e, quindi, non è indice di quanto bene cresceranno o staranno in salute le piante.
A parità di watt una luce verde (colore a cui l'occhio ha la massima sensibilità) darà il massimo di lumen, ma sarà poco utile alle piante (le foglie appaiono generalmente verdi perchè non utilizzano quella lunghezza d'onda della luce, ma la riflettono) e falserà i colori in vasca. Quindi avere tanti lumen non è sempre il meglio, è necessario venire ad un compromesso tra coerenza estetica dei vari colori (resa cromatica) e sviluppo delle piante ;-) |
OK! Avevo premesso che poteva essere una fesseria... :P
Tagliando corto... mi stabilizzo su 1 W/l con lampade R.E. da 6500°K... Vado bene? |
Quote:
Che ne sappiamo se hai una famiglia numerosa, se vuoi un tavolo da ping-pong, quanto denaro puoi spendere?... Prima scrivi un elenco delle piante che ti piacciono e qualche informazione sull'acquario. |
Quoto Federico ed aggiungo di fare attenzione all'umidità generata della vasca, non mi sembra che esistano connettori per lampade a risparmio energetico stagni, meglio mettere almeno un bel pannello di plexy tra le lampade e la vasca ;-) (ma penso che ci avevi già pensato)
|
Quoto sia le considerazioni di Federico che quelle di Scriptor.
Aggiungo che comunque davo per scontato che nel raffronto ci si riferisse a lampade con almeno la stessa gradazione e spettro luminoso. Fatta questa premessa il rapporto lumen/watt esprime la diversa efficienza tra diverse lampade e quindi il diverso apporto che ciascuna lampada può dare in termini di flusso luminoso a parità di energia assorbita. E' chiaro che solo in queste condizioni risulta più corretto riferirsi ai lumen. I watt ci dicono con certezza quanto forte girerà il contatore mentre la quantità di luce prodotta è molto meno certa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl