Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2011, 15:08   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Magari una lettura qui non guasta: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168 (post 17 in particolare ... ma tutto il topic merita visto che è un 'Approfondimento')

Originariamente inviata da losly Visualizza il messaggio
Sono da poco passato dall'amazzonico al tanganyca, devo ancora prendere la mano con la sua chimica. Ho un 170 l. arredato con rocce, sabbia qualche vallisneria, microsorium, anubias e ceratophyllum demersum.

Mi succede di avere un continuo decremento dei valori di durezza infatti faccio cambi con acqua del rubinetto con kh=16,5 e gh=15 ma in vasca i valori tendono sempre a scendere.

Ultimamente ho notato patine saline bianche che precipitano sulle foglie delle piante e oggi mi si è formata una abbondante precipitazione sui vetri dell'acquario: l'avrei identificata come decalcificazione biogena dovuta alle piante che scindono i bicarbonati per acquisire co2.

Quali le soluzioni (stante ora un gh=9 e kh=11)?Dimezzo la popolazione di piante?Elimino la cascatella in uscita dal filtro per disperdere meno co2 possibile?Giusto?

In tutto questo un prodotto come il flourish excel, che aiuta le piante ad utilizzare al meglio la co2 in vasca, come si pone?Aiuta o peggiora?
L'Excel dovrebbe essere il prodotto indicato, è stato fatto proprio per questo motivo ... credo ... inoltre sono del parere che potresti aumentare la cascatella piuttosto che diminuirla dato che, secondo me, la CO2 presente in aria è maggiore di quella che produce la vasca

Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Se il KH è durezza carbonatica e il GH è durezza totale... come faccio ad avere una durezza carbonatica maggiore della totale...
Giustissimo, peccato che noi misuriamo l'Alcalinità dell'acqua (sbagliando lo chiamiamo KH mentre in realtà non lo è ... già è più corretto definirlo durezza carbonatica dell'acqua) ... il KH chimico ne ci serve ne riusciremmo a misurarlo ... metti un chilo di Bicarbonato di Sodio in un secchio e misura KH e GH se non ci credi

Originariamente inviata da losly Visualizza il messaggio
Altra domanda: se aggiungessi bicarbonato di sodio, anche questo potenzialmente può essere soggetto a scissione e seguente precipitazione?
A prescindere di quello che succede evita il bicarbonato di sodio dato che il sodio poi ti darebbe molti problemi ... fidati

Originariamente inviata da losly Visualizza il messaggio
longior allora sarà più o meno la stessa cosa che succede a me: il rapporto fra co2 e carbonati tende ad essere costante quindi togliendo la co2 (cosa che ho costantemente fatto io con la cascatella) il calcare è precipitato sui vetri riequilibrando i valori. Ora facendo maturare un po' di più il filtro e limitando la dispersione di co2 dovrei eliminare il problema. Si spera...
Vedi topic segnalato ad inizio post ...
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 11:13   #2
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Nessuno Visualizza il messaggio
Se il KH è durezza carbonatica e il GH è durezza totale... come faccio ad avere una durezza carbonatica maggiore della totale...
Giustissimo, peccato che noi misuriamo l'Alcalinità dell'acqua (sbagliando lo chiamiamo KH mentre in realtà non lo è ... già è più corretto definirlo durezza carbonatica dell'acqua) ... il KH chimico ne ci serve ne riusciremmo a misurarlo ... metti un chilo di Bicarbonato di Sodio in un secchio e misura KH e GH se non ci credi
Ciao Scriptors,
Sei sicuro che misuriamo l'alcalinità?!?! questo è un valore per il marino, non mi sembra che venga misurato in acqua dolce. Stando a Wikipedia "durezza dell'acqua"quanto da me affermato corrisponde al vero.

Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Solo a titolo di esempio: sito http://www.cichlid-forum.com/article...ast_africa.php
riporta: "The water chemistry of Lake Tanganyika, is much more alkaline and hard than is the water from Lakes Malawi and Victoria. Its pH levels range from 8.6 to 9.5, with a total hardness of 11- 17 dH, and carbonate hardness being between 16 and 19 dH."
Il mio inglese non è forte quanto il tuo, ma non vedo quello da te affermato!
Il GH è sempre superiore al KH...

N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 11:47   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se 11 è maggiore di 16, allora hai ragione tu.

PS: Total hardness = GH, Carbonate hardness = KH
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aiuto , biogena , decalcificazione , presunta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29001 seconds with 14 queries