Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-03-2011, 01:21   #1
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davy180 Visualizza il messaggio
Oggi per caso mi sono letto questa pagina di Libero.
Chiaro è un'opinione, ma mi ha chiarito un pochino le idee. E' un po lunga ma interessante.
Magari interessa anche a voi.
http://affaritaliani.libero.it/green...are160311.html
Oddio per chiarsi le idee eviterei cose schierate tipo libero da una parte o un blog di greenpeace dall'altra
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bibarassa Visualizza il messaggio
Mah, per come la vedo io prima costruiamo le centrali nucleari meglio è. Si fa presto a dire il nucleare è troppo rischioso, come se in tutto non ci fosse un rischio, (anche una diga di una centrale idroeletrica può crollare ma non per questo non si costruiscono centrali idroelettriche), certo il nostro benessere comporta dei rischi come tutte le tecnologlie che ci aiutano a vivere meglio............... o vogliamo tornare indietro di 100 o 200 anni. Questo benessere, al quale hanno contribuito anche le centrali nucleari, ci ha permesso di allungare la vita media nel corso dei decenni, ci ha permesso di poterci muovere da un continente all'altro in tempi brevissimi ecc, ecc,.... certo questo comporta dei rischi. Ma provate a pensare come vivevano solo 100 anni e ditemi se si viveva meglio allora o adesso. Eppoi se una nazione come l'Italia aspira ad avere un ruolo tra le nazioni che contano e non vuol continuare nel declino degli ultimi decenni con la perdità di competitività (dovuta per alcuni tipi di aziende energivore anche agli alti costi dell'energia) delle aziende deve dotarsi anche lei di fonti d'energia economiche come il nucleare...volenti o nolenti. Eppoi non penso sia vero che il nucleare costa più delle altre fonti energetiche (semmai il contrario)se no non mi spiegherei come mai in Italia il Kw lo paghiamo al prezzo tra i più cari d'Europa (vuoi vedere che nessuna nazione che ha centrali nucleari nel suo territorio sa che il nucleare costa molto di più del fotovoltaico o l'eolico o il gas o il petrolio.....converrebbe che noi italiani glielo spiegassimo).
Un'ultima cosa, in Europa nessuna nazione ha intenzione di chiudere le loro centrali nucleari (ad eccetto chi ha centrali vecchie che sono diventate ormai obsolete, vedi la Germania, che d'altrone aveva già deciso di chiuderle, solo che la Merkel aveva prorogato i termini della loro chiusura) ma si vuole aumentare gli standard di sicurezza per renderle ancora + sicure. .....solo l'Italia vuole chiudere già le sue centrali nucleari ...che ancora non ha...-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-
Concludo con una celebre fase di Totò......Ma mi faccia il piacere.......
Progresso? Stiamo parlando di tecnologia obsoleta... La germania investe in solare, eolico etc... Il nucleare è stato... Guardiamo al futuro per favore! Inutile fare ora la rincorsa (in ritardo) al nucleare per vedere i costi impennarsi in dieci anni e il tutto esaurirsi in meno di cento... Io ai miei nipoti (che non ho ancora) ci penso!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bibarassa Visualizza il messaggio
davy180,
concordo con te che se i pannelli solari potessero garantirci il fabbisogno energetico al prezzo del nucleare sarebbe una pazzia costruire centrali nucleari.............ma la realtà purtroppo è un'altra.
Il nucleare non è il progresso , è un mezzo, come altri, che serve al progresso.
Se attualmente l'uranio è tra le fonti energetiche più economiche sul mercato (assieme a idroelettrico e carbone), vuol dire che è ancora competitiva rispetto al petrolio, al sole e al vento
------------------------------------------------------------------------
Kache,
allo stato attuale l'unico incidente serio col nucleare è stato Chernobyl (dovuto a completa imbecillita umana, ma + che umana a un sistema sociale che non funzionava dalle fondamente e che grazie a Dio è crollato). Ora staremo a vedere in Giappone
Guarda che non è stato Dio a farlo crollare (magari) ma il sangue di tanta povera gente...
Non concordo sul fatto che l'incidente sia dovuto a imbecillità ma penso invece che sia stata una fortuna che fino a ieri l'altro fosse successo solo quello!

Ultima modifica di garth11; 17-03-2011 alle ore 01:29. Motivo: Unione post automatica
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2011, 11:33   #2
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da garth11 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da davy180 Visualizza il messaggio
Oggi per caso mi sono letto questa pagina di Libero.
Chiaro è un'opinione, ma mi ha chiarito un pochino le idee. E' un po lunga ma interessante.
Magari interessa anche a voi.
http://affaritaliani.libero.it/green...are160311.html
Oddio per chiarsi le idee eviterei cose schierate tipo libero da una parte o un blog di greenpeace dall'altra
garth11, non l'ho postato perchè sia il mio credo, o perchè ritengo giusta quella posizione e voglio convincere tutti quanti. L'ho fatto solamente perchè leggendolo ho capito alcune cose, e grazie a questo post ne ho capite altre, che prima ignoravo.
Comunque a parte questo, il mio obiettivo era far nascere una discussione seria e costruttiva come poi sta avvenendo credo.
Riguardo la posizione, io non ne ho ancora presa una sinceramente, tanti sono i dubbi, anche se sto nucleare anche a me non convince nonostane il link che ho postato.

ciao

Maiden
, riguardo le energie rinnovabili trattate nell'articolo che ne pensi?
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2011, 12:46   #3
Maiden
Imperator
 
Registrato: Aug 2006
Città: Isle of Avalon
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.099
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
davy180, dico la mia sulle cose scritte nell'articolo, ma non prendetela diversamente da una qualunque opinione...

Quote:
SOLARE:
FATTIBILITA' GEOGRAFICA: buona, sopratutto al centro sud Italia.
Attenzione però, Messina non è il Sahara!
FATTIBILITA' POLITICA: elevata, tanto i pannelli li pagano i cittadini RAPPORTO COSTO/CAPACITà PRODUTTIVA: scarsissimo. Un pannello solare non è in grado di produrre nemmeno il 100% dell' acqua calda necessaria ad una abitazione con 4 persone. Nè tantomeno è in grado di produrre elettricità a sufficenza. Il concetto è bellissimo ma sino a che l'efficenza media di un pannello si attesta intorno al 15% di conversione di luce in energia, la diffusione sarà scarsa, visti anche i costi parecchio elevati (nonostante gli incentivi statali, che sono una presa per il giro, perchè i soldi dello stato arrivano sempre dalle nostre tasche).
FATTORE GREEN: medio. Una volta installati durano in media solo 15 anni e vanno rimpiazzati con nuovi pannelli il cui costo sia produttivo che in termini di bilancio ecologico sono elevati.
sulla fattibilità geografica, secondo me non c'è nulla di dire...prendendo sempre l'esempio della Germania, come è stato già detto da qualcuno, penso che noi non dovremmo porci proprio problemi.....
sulla fattibilità politica, beh, da qui si vede tutto il fare non-tecnico di questo articolo...
sono degli slogan, nulla più...qualcuno dovrebbe spiegare all'autore che anche il nucleare, come qualunque altra cosa, lo pagano i cittadini alla fine dei giochi......
sulla capacità produttiva, sinceramente non ho capito bene....un pannello solare va dimensionato, come qualunque altra cosa...
tutto dipende da dove è posto il pannello, dall'angolo di inclinazione e dalla tecnologia con la quale è costruito...valutate queste cose si calcola quanti metri quadrati sono necessari....
che io sappia con un metro quadrato di pannello si producono dai 50 ai 100 litri di acqua calda al giorno (in base alla posizione geografica)...per una famiglia di 4 persone dovrebbe bastare 2-3 metri quadri per intenderci.....
stessa cosa sul fotovoltaico (e devo dire che non mi è piaciuta la scelta di accorpare in un unico paragrafo due tecnologie così diverse), è vero che il loro rendimento è molto basso, ma è anche vero che è una tecnologia stupenda se si pensa che in un tempo bassissimo si può avere a disposizione un qualcosa che converte immediamente energia senza rumori, senza fastidi (se non quello dell'impatto visivo), e senza praticamente bisogno di manutenzione.....
comunque sicuramente c'è molto da fare su questa tecnologia, ancora molto, e questo senza alcun dubbio, solo che non è una tecnologia pessima come la si fa passare (personalmente è una delle mie preferite)....
sul costo, pensate che una ricerca (mi pare) tedesca ha ideato dei pannelli che costerebbero quasi il 70% in meno (la soluzione è utilizzare molto meno silicio di quanto serva realmente, fin'ora bloccato ad un certo spessore per questioni meccaniche, sfruttando una fibra di vetro)...insomma gli auspici sono ottimi......
sullo smaltimento in parte ha ragione...c'è da dire che la durata di 20 anni è una stima, in realtà non è che allo scadere dei 20 anni il pannello smette di funzionare...qualcuno dice che si possono superare i 30 anni, qualcun altro 40, ma è tutto da verificare....
per il costo ecologico dello smaltimento, dipende molto dalla tecnologia del pannello.....in generale si ha silicio, vetro temperato e dei materiali plastici, nulla di tossico insomma o che già oggi non si smaltisca....
discorso diverso per i pannelli che contengono telloruro di cadmio, e infatti la ricerca ha già capito che doveva trovare altre soluzioni, come ha già fatto......

Quote:
ENERGIA DELLE MAREE:
FATTIBILITA' GEOGRAFICA: nulla, l'Italia non possiede il tipo di grandi maree necessarie per far funzionare quella tecnologia FATTIBILITà POLITICA: ma per favore! In 30 anni non abbiamo saputo terminare l'installazione del MOSE a Venezia...
RAPPORTO COSTO/CAPACITA' PRODUTTIVA: buono, se avessimo le maree della Nuova Zelanda.
FATTORE GREEN: medio, la manutenzione è costosa e verrebbe effettuata comunque con mezzi a motore
direi che in generale sono d'accordo, in Italia non è proprio la tecnologia che andrebbe per la maggiore...
però l'argomento è molto complesso, non si tratta solo di grandi maree come l'ha sbrigata l'autore...lascio un link dove sono spiegati un pò i diversi sistemi che si hanno in mente, tanto per capire un pò cosa c'è dietro:
http://www.energoclub.it/doceboCms/p..._dal_mare.html

Quote:
BIOCARBURANTI:
FATTIBILITA' GEOGRAFICA: buona, l'Italia è un territorio eminentemente agricolo FATTIBILITà POLITICA: nulla. I nostri agricoltori scendono in piazza sparando letame per protestare contro le quote latte, figuriamoci cosa farebbero in caso di riqualificazione forzata delle colture.
RAPPORTO COSTO/CAPACITA' PRODUTTIVA: nessuno lo ha ancora ben capito FATTORE GREEN: medio, i bio carburanti inquinano meno, ma inquinano.
a me i biocarburanti non piacciono..e questa è solo una mia opinione....
non so in Italia come andrebbe, credo che gli agricoltori, se ci fosse da guadagnare, non si farebbero tantissimi problemi...ma in realtà il problema è un altro, o cioè dove hanno intenzione di produrre questi "biocarburanti"....
insomma il discorso principale per me è il discorso etico che si va ad instaurare...visto che penso che molte delle coltivazioni non sarebbero fatte nei nostri paesi (come in pratica già è), è giusto togliere terreni che dovrebbero essere destinati alla produzione di cibo per gli umani in paesi che spesso sono già al di sotto della soglia di povertà?!
parliamo poi di tutto l'inquinamento prodotto dal trasporto nei nostri paesi, insomma, io non li vedo positivamente...poi magari mi sbaglio eh.....

sull'ultimo punto non so praticamente nulla, quindi non posso esprimermi...comunque avrei trattato magari qualcos'altro, piuttosto che fare un paio di battute in successione.....

Quote:
Inoltre, se dovessimo costruire installazioni che utilizzino tutte queste forme di energia alternativa, non saremmo comunque in grado di sostenere il fabbisogno energetico nazionale. Ricordatevelo però quando andate a votare!
nemmeno con le centrali nucleari che sono in progetto, ricordatevelo però quando andate a votare!
tornando seri, dal mio punto di vista le rinnovabili potrebbero creare molta più indipendenza....l'idea che condivido è quella di piccoli centri di produzione dislocati vicino alle varie città, piuttosto che grandi centri dislocati in pochi punti del territorio nazionale....
ho visto molti esempi di città che sono diventate praticamente indipendenti con una centrale a biomasse, o con l'installazione di parchi solari ed eolici (non in Italia, almeno che io sappia), e anzi, le amministrazioni hanno anche delle entrate corpose per via dei guadagni connessi....
visto che si parla tanto di federalismo.................

Quote:
Per concludere, una domanda che nessuno si prende la briga di fare più:
quale è il costo sociale del non essere autonomi dal punto di vista energetico? La risposta ce la danno proprio i giapponesi che entrarono in guerra il 7 dicembre 1941 perchè le loro scorte di petrolio stavano esaurendosi. Furono piegati da una bomba nucleare americana e nonostante ciò, impararono la lezione e si dotarono immediatamente di centrali nucleari, per evitare di dover fare un' altra guerra per l'approvigionamento energetico.
un pò di sano catastrofismo, lo stesso di cui si accusa quelli che dicono no al nucleare, ci voleva proprio.....
sinceramente non credo che il problema dell'approvigionamento energetico sarà risolto da qualche centrale nucleare nel nostro paese, pensando a quanto copriranno del fabbisogno nazionale, e pensando anche sempre al problema dell'esaurimento del combustibile.......

Quote:
Una nota: l'incidente della centrale di Fukushima non rappresenta una sconfitta del nucleare ma una sua vittoria. Il fatto è che la gente tende a decontestualizzare l'episodio dimenticandosi che è avvenuto su un isola che ospita un totale di 55 centrali nucleari di prima generazione (vecchie 40 anni) colpita da un terremoto colossale e devastata da uno Tsunami di proporzioni bibliche. Cionostante non è ancora avvenuto nessun olocausto nucleare. Devo necessariamente dare credito a questa riflessione all' eccellente Oscar Giannino.
in parte ha ragione...ma dare credito a Giannino, significa fare una valutazione costi/benefici, nella quale entrano, come mero parametro economico, anche le vite umane....
sono scelte, e per quanto non ci venga detto, è quello che è stato fatto anche in Italia quando si è scelto di tornare al nucleare...ripeto, basta andare a vedere cos'è la soglia di accettabilità rispetto alle dosi di radiazioni emesse per capire di cosa parlo....
personalmente apprezzo molto di più un discorso del genere, che chi viene a dirmi che non ci sono problemi, non ci sono rischi, e tante altre balle....
potrà sembrare un discorso cinico, ma almeno mette in chiaro le cose come stanno, e poi uno può essere d'accordo o no con Giannino o chi la pensa come lui...queste sono scelte personali.....

Quote:
Certo, c'è una terza via ed è quella della riduzione dei consumi.
questa per me è la cosa più intelligente di tutto l'articolo....ed è la via che dovremmo percorrere insieme alla scelta delle fonti energetiche.....pensare che tutto quello che facciamo non incida sulla vita del nostro pianeta è da menefreghisti a mio avviso, e dovremmo davvero iniziare a fare attenzione alle piccole cose che facciamo...
questa dovrebbe essere la base di tutto secondo me......
__________________
"Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Maiden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-03-2011, 12:57   #4
davy180
Ciclide
 
L'avatar di davy180
 
Registrato: Apr 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 1.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Maiden Visualizza il messaggio

Quote:
Certo, c'è una terza via ed è quella della riduzione dei consumi.
questa per me è la cosa più intelligente di tutto l'articolo....ed è la via che dovremmo percorrere insieme alla scelta delle fonti energetiche.....pensare che tutto quello che facciamo non incida sulla vita del nostro pianeta è da menefreghisti a mio avviso, e dovremmo davvero iniziare a fare attenzione alle piccole cose che facciamo...
questa dovrebbe essere la base di tutto secondo me......

E' una cosa molto semplice da attuare rispetto a tutto il resto. Ma resta la più difficile da far entrare nella testa della gente...
davy180 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apposto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22265 seconds with 14 queries