Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Dalla descrizione del comportamento comunque, non misembrano proprio eunici.... a meno che in stato di 'cucciolo' non si comportino in modo totalmente diverso. Di solito e' molto difficile vederli, si nascondo bene e sono molto sospettosi!
Bello il video, anche se non rende giustizia all'animale. Quelle che sembrano tenaglie sono una specie di unghielli posti sullo stomaco estroflesso, in realta' raramente sono in mostra. Quando prende la preda l'aggiancia e la trascina con essi dentro lo stomaco.
MAngia di tutto, dai detriti, alle alghe, ai coralli. (nel mediterraneo li pescano con la cacca) Per cui ci sono casi in cui sta in vasche senza fare danni, probabilmente trova abbastanza da mangiare e si accontenta.
Racimola detriti di ogni tipo per farsi la tana, e spesso i danni a tridacne e coralli duri non sono tanto per mangiarli, quando per prenderne pezzi per foderare la tana. Pero' questo quando diventa grossotto.
A me ha fatto fuori un paguro (forse) e due gamberetti (sicuro), e trovavo spesso i pesci con pinne morsicchiate.
Alla fine ho vinto io, almeno penso dato che ormai ho da quasi 9 mesi di nuovo due gamberetti in vasca..... pero' non avendo avuto il cadavere in mano non ne sono sicuro.
io avevo molti gamberi in vasca ma non avevo ancora inserito i nuovi coralli, adesso sono tutti morti per colpa dell'algea-x , tra poco la ripopolo e vedremo gli sviluppi
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Perio, io li ho di sicuro, e purtroppo non ho trovato altra soluzione che smontare.. anche se mi ha incurisito molto il messaggio di egabriele ..quale animale li mangia? Anche se mi distruggesse tutto in vasca sarebbe un compromesso accettabile per me..salverei 50 kg di rocce..
dato che sei il piu grande produttore di vermi..............
non è che sei passato da casa mia e ne hai lasciata qualcuna di nascosto???????
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
Perio, io li ho di sicuro, e purtroppo non ho trovato altra soluzione che smontare.. anche se mi ha incurisito molto il messaggio di egabriele ..quale animale li mangia? Anche se mi distruggesse tutto in vasca sarebbe un compromesso accettabile per me..salverei 50 kg di rocce..
Quale no lo so. Ma so che vengono usati come esche per pescare, quindi qualcuno se li mangia.
Solo che mi immagino che un pesce che mangia un verme cosi' ostico debba essere molto, ma molto cattivo.
Hypa, io non volevo smontare, ho letto una marea di roba Italiana e in inglese e alla fine a parte rare e fortunate eccezioni, hanno dovuto tutti smontare.
A me e' andata bene, osserva osserva ho beccato la roccia con la tana. Se guardi molte foto, impari a riconoscerla. Per togliere la roccia ho dovuto smontare "SOLO" 1/3 di rocciata.
Poi siccome la roccia era bella e non volevo romperla, l'ho messa in un catino con l'acqua del cambio, ed ho iniettato in tutti i buchi sospetti acqua e aceto.
Secondo le teorie americane il vermaccio doveva scappare fuori invece non e' uscito.
(in compenso ho sulla coscienza una discreta quantita' di anfipodi, vermocani, asterine e miniofurie).
Ho rimesso dentro la roccia, pensando che forse non era quella la sua tana, ma ormai da 9 mesi (incrociando le dita) i "sintomi" sono spariti.
Probabilmente non e' riuscito a scappare ma e' deceduto!! Almeno lo spero.
dato che sei il piu grande produttore di vermi..............
non è che sei passato da casa mia e ne hai lasciata qualcuna di nascosto???????
no Perio..te ne avrei lasciati volentieri un centinaio per toglierli dalla mia vasca, ma non è colpa mia..
Originariamente inviata da egabriele
Originariamente inviata da Hypa
Perio, io li ho di sicuro, e purtroppo non ho trovato altra soluzione che smontare.. anche se mi ha incurisito molto il messaggio di egabriele ..quale animale li mangia? Anche se mi distruggesse tutto in vasca sarebbe un compromesso accettabile per me..salverei 50 kg di rocce..
Quale no lo so. Ma so che vengono usati come esche per pescare, quindi qualcuno se li mangia.
Solo che mi immagino che un pesce che mangia un verme cosi' ostico debba essere molto, ma molto cattivo.
Hypa, io non volevo smontare, ho letto una marea di roba Italiana e in inglese e alla fine a parte rare e fortunate eccezioni, hanno dovuto tutti smontare.
A me e' andata bene, osserva osserva ho beccato la roccia con la tana. Se guardi molte foto, impari a riconoscerla. Per togliere la roccia ho dovuto smontare "SOLO" 1/3 di rocciata.
Poi siccome la roccia era bella e non volevo romperla, l'ho messa in un catino con l'acqua del cambio, ed ho iniettato in tutti i buchi sospetti acqua e aceto.
Secondo le teorie americane il vermaccio doveva scappare fuori invece non e' uscito.
(in compenso ho sulla coscienza una discreta quantita' di anfipodi, vermocani, asterine e miniofurie).
Ho rimesso dentro la roccia, pensando che forse non era quella la sua tana, ma ormai da 9 mesi (incrociando le dita) i "sintomi" sono spariti.
Probabilmente non e' riuscito a scappare ma e' deceduto!! Almeno lo spero.
Eh ormai le conosco bene anch'io le tane..però mi piace l'idea di tentare con acqua ed aceto, solo che mi preoccupano eventuali uova.. ho la possibilità di fare una prova e la farò, poi se vedo che ne escono ancora, allora secco tutto o le butto via e ne compro di nuove...anche se sinceramente non so quanto io possa andare a migliorare la situazione, che con la sfiga di questi giorni è facile che me ne capitino di più in quelle nuove che nelle vecchie......
Esistono diverse specie di Eunice, qui in Italia la più comune è Eunice aphroditois.
L'Eunice, specie a parte, è un Polichete "errante" della famiglia degli anellidi; un Nereide, i sononimi più comuni sono: vermara e verme di rimini.
Viene comunemente cacciato, e pare allevato, come esca, per la grande appetibilità delle sue carni. Di notte la colorazione iridescente lo rende molto appariscente e questo stimola l'attenzione di molte specie di pesci che, oltretutto, trovano decisamente prelibate le sue carni, anche perchè una volta ferito è molto sanguinolento. Non di rado, se viene attaccato fuori dalla tana, situazione rara perchè di solito non esce mai del tutto dal nascondiglio, sacrifica la coda puntandola verso l'aggressore per poi scappare quando questo glie la trancia!
Tra i pesci che lo trovano appetitoso e per la pesca dei quali risulta un'esca irresistibile ci sono:
Saraghi
dentici
orate
corvine
gronchi
murene
Ma anche i polpi lo trovano decisamente appetibile! E pare anche le seppie!
Non penso che sia possibile inserire una di queste specie in un acquario tropicale, anche se spesso saraghi ed orate le troviamo in pochi cm d'acqua, nel periodo estivo, e magari per un periodo limitato sopporterebbero anche le temperature di una vasca con coralli... sarebbe però interessante tentare un esperimento con un qualche sparide originario di zone più calde e tropicali
P.s.
ovviamente un'eventuale tentativo con sparidi dovrà essere preceduto dallo spostamento di paguri, conchiglie ecc ecc (prede comuni per questi pesci)
A questo punto andrei su una murena o una coppia di seppie...ma dubito che riescano a stanarli tutti, e soprattutto a catturarli dalle tane, profonde e strette..
non saprei... però di sicuro ci proverebbero... specie se tenuti a digiuno!
Solo che non ho idea se sia, o meno, una cosa consigliabile e/o fattibile...
A questo punto andrei su una murena o una coppia di seppie...ma dubito che riescano a stanarli tutti, e soprattutto a catturarli dalle tane, profonde e strette..
ma scusa se devi fare la vasca nuova allora punta sull'allevamento di vermi per la pesca
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male