Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-03-2011, 12:30   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da balocco Visualizza il messaggio
Non so cosa si voglia intendere con autovasca
Oooohhh... Per una volta sono d'accordo con Balocco.
Nei post precedenti mi sembra di aver detto tutto e il contrario di tutto, proprio per questo motivo.
Finché non ci mettiamo d'accordo sul significato della parola...

Quote:
parliamo cmq di pochi litri di acqua contro milioni di litri di acqua, non credo si possano fare paragoni.
In Natura, talvolta, si trovano ecosistemi anche molto piccoli.
Ci sono addirittura pesci che sono costretti a restare in letargo sepolti nel fango, finché la stagione delle piogge non ripristina la loro pozzanghera.
Ovviamente si tratta di un caso estremo, ma anche quando parliamo dell'immenso, del Rio delle Amazzoni, non dobbiamo credere che i pesci vivano sempre in "milioni di litri".
Molto spesso la Varzèa è chiusa da tutti i lati, viene inondata periodicamente dall'esondazione del fiume, e pare che la densità di vita sia molto maggiore nelle pozze più piccole.

Quote:
I cambi giornalieri li fa anche la natura con le piogge e l'evaporazione e le falde e chissà che altro, così come i filtraggi attraverso decine di processi...
Comunque lo si rigiri, il ricambio d'acqua prodotto dalla Natura è insignificante, rispetto a quello che facciamo noi nei nostri acquari.
Ovviamente, ci sono biòtopi con acqua molto scorrevole, a ricambio continuo, ma la Vita brulica nelle zone più stagnanti.
Se io fossi una pianta acquatica, troverei più facile vivere qui:


...piuttorto che qui:



Quote:
Quello che mi premeva sottolineare è lo splendido esempio di vasca low-tech da non confondersi con low-cost, esteticamente impeccabile ed integrata con l'arredamento.
Ecco, il punto è sempre quello. Le parti che ho sottolineato.
Se non siamo mai d'accordo è perché, legittimamente, valutiamo due aspetti completamente diversi.
Per me sarebbe una bestemmia mettere un Ciclide del Malawi in un acquario olandese, mentre per te è importante che si "integri con l'arredamento".

Non sto dicendo che ho ragione io, anzi, considero una ricchezza che nella stessa discussione ci siano punti di vista opposti.
Altrimenti a che serve il Forum?

Sta di fatto che se ci danno una vasca da 110 litri, mi aspetto che tu la allestisca così:


Mentre la mia sarebbe pressappoco così:

Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 13:08   #2
balocco
Discus
 
Registrato: Jan 2006
Città: Casirate d'Adda
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 2.554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
In Natura, talvolta, si trovano ecosistemi anche molto piccoli.
Ci sono addirittura pesci che sono costretti a restare in letargo sepolti nel fango, finché la stagione delle piogge non ripristina la loro pozzanghera.
Ovviamente si tratta di un caso estremo, ma anche quando parliamo dell'immenso, del Rio delle Amazzoni, non dobbiamo credere che i pesci vivano sempre in "milioni di litri".
Molto spesso la Varzèa è chiusa da tutti i lati, viene inondata periodicamente dall'esondazione del fiume, e pare che la densità di vita sia molto maggiore nelle pozze più piccole.

Quote:
I cambi giornalieri li fa anche la natura con le piogge e l'evaporazione e le falde e chissà che altro, così come i filtraggi attraverso decine di processi...
Comunque lo si rigiri, il ricambio d'acqua prodotto dalla Natura è insignificante, rispetto a quello che facciamo noi nei nostri acquari.
Ovviamente, ci sono biòtopi con acqua molto scorrevole, a ricambio continuo, ma la Vita brulica nelle zone più stagnanti.
Se io fossi una pianta acquatica, troverei più facile vivere qui:


...piuttorto che qui:
Mi dispiace mi sembra tutto molto assurdo, hai postato 2 foto dove si vedono milioni di litri d'acqua e poi parli di pozze brulicanti di vita ... boh io sono dell'idea che non si possono fare paragoni di nessun genere.

Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Quote:
Quello che mi premeva sottolineare è lo splendido esempio di vasca low-tech da non confondersi con low-cost, esteticamente impeccabile ed integrata con l'arredamento.
Ecco, il punto è sempre quello. Le parti che ho sottolineato.
Se non siamo mai d'accordo è perché, legittimamente, valutiamo due aspetti completamente diversi.
Per me sarebbe una bestemmia mettere un Ciclide del Malawi in un acquario olandese, mentre per te è importante che si "integri con l'arredamento".

Non sto dicendo che ho ragione io, anzi, considero una ricchezza che nella stessa discussione ci siano punti di vista opposti.
Altrimenti a che serve il Forum?
Mettila come vuoi, abbiamo idee differenti in materia, io cerco di arrivare ad un risultato che sia anche gradevole esteticamente, avere come unico scopo far crescere le piante mi sembra piuttosto "banale", non mi sono espresso sui pesci perchè non sono ferrato in materia e perchè, tutto sommato, non mi sembrava attinente al topic.
Penso che la vasca in oggetto sia uno splendido esempio di realizzazione low-tech nel vero senso della parola.

Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Sta di fatto che se ci danno una vasca da 110 litri, mi aspetto che tu la allestisca così:


Mentre la mia sarebbe pressappoco così:

sinceramente lo stile della prima vasca non mi si addice affatto (la rossa centrale è un pugno nell'occhio ) ed io tengo in massima considerazione i valori corretti per i pesci che ospito, la seconda è molto bella ma così ti contraddici da solo: l'autore ha curato molto il lato estetico.
Se quello è il tuo target non siamo affatto distanti, quando avrai una vasca del genere ne riparleremo. -28

OT
P.S. Ti è già stato fatto notare in un altro topic ma mi permetto di ripetertelo: frasi come "mentre per te è importante che si "integri con l'arredamento"" e "mi aspetto che tu la allestisca così" possono dare adito a fraintendimenti inutili ... ogniuno dica quello che pensa senza cercare di interpretare il pensiero altrui.
/OT
__________________
Attuale allestimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498093
Acquario del mese di dicembre 2008

Armando Panzera (balocco)

Ultima modifica di balocco; 15-03-2011 alle ore 18:29.
balocco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 15:04   #3
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Molto spesso la Varzèa è chiusa da tutti i lati, viene inondata periodicamente dall'esondazione del fiume, e pare che la densità di vita sia molto maggiore nelle pozze più piccole.
...
Ovviamente, ci sono biòtopi con acqua molto scorrevole, a ricambio continuo, ma la Vita brulica nelle zone più stagnanti.
Rox saranno anche "stagnanti" ma sono a contatto con il terreno e non con 4 lastre di vetro... quindi avranno tutta una serie di scambi con esso che in casa non riusciamo a ricreare. Vedi l'esempio citato da Daniele del Reno.
Come si diceva prima, non si possono fare paragoni o per lo meno è molto difficile perchè nei sistemi aperti della natura, c'e tutto un ecosistema che cessa di esistere, almeno in parte, quando si allestisce una vasca.

Cercare di accomunare acquari e natura non penso sia facile.. sarebbe come dire che stare nella casa del Grande Fratello è come aver partecipato a Woodstock nel '69 (...mmm ...no ..forse nella casa succede anche di peggio )
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cambi , chiarimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18484 seconds with 14 queries