|
Originariamente inviata da terminus
|
Ecco allora che le caridine sono sopravvissute, solo perchè in realtà il calcio in vasca c'è (vedi gh a 8,5 probabilente inserito con i fetilizzanti, cibo ecc) però leggendo solo il kh non lo potevo misurare per via della co2.
|
Uno scienziato francese, Louis Kervran, professore alla Sorbonne e candidato al Nobel, ha condotto esperimenti sulla trasmutazione della materia ad opera di alcuni animali.
Le sue teorie sono considerate "eretiche" dal mondo accademico, ma nessuno riesce a spiegare i risultati dei suoi esperimenti (ripetuti da parecchi altri in tutto il Mondo).
Tra questi ce n'è uno che riguarda proprio i crostacei.
Un granchio, tenuto in un'acqua marina da cui era stato rimosso tutto il Calcio, ha formato ugualmente il suo solidissimo guscio, che poi è stato analizzato e... sorpresa!!!
Era fatto di carbonato di Calcio, come qualsiasi altro carapace di qualsiasi altro granchio.
La teoria "blasfema" di Kervran dice che l'animale, in qualche modo, avrebbe assorbito l'abbondante Magnesio (numero atomico 12) e ci avrebbe aggiunto Ossigeno (numero atomico 8), formando il Calcio (numero atomico 20) in una sorta di fusione nucleare a bassa energia.
Gli studi sono ancora in corso. Finchè non ci sono certezze possiamo credere quello che ci pare.
Ma quel granchio il Calcio l'ha trovato, da qualche parte.
Il problema è che ha impiegato quasi il triplo del tempo. Deve aver faticato parecchio.