Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
In soli tre giorni e senza "toccare" la vasca non può raddoppiare il kh.........se non ricordo male avevi avuto problemi con i test Salifert............
Dimenticavo il ph è un valore logaritmico quindi se veramente sale di più di un punto in tre giorni il povero peppe si becca una bella "botta".........
In soli tre giorni e senza "toccare" la vasca non può raddoppiare il kh.........se non ricordo male avevi avuto problemi con i test Salifert............
Dimenticavo il ph è un valore logaritmico quindi se veramente sale di più di un punto in tre giorni il povero peppe si becca una bella "botta".........
Cavolo. Posso intanto aggiungere dell'acqua d'osmosi? Poi domani rifaccio i test.
No grazie alle nuove istruzioni, sono state comprensibili, i test salifert, lunghi, perchè co sta goccia.... a proposito, alla fine seguendo le istruzioni passo passo, contavo le gocce attentamente fino a quando non ha cambiato il colore della provetta, passando alla fase successiva, ho scoperto, che non serviva contare le gocce, ma calcolare, poi il liquido restante e applicare una formula.
Se i risultati dei test non sono sicuri non puoi "dosare" l'acqua di osmosi.........non puoi far fare i test in negozio per confronto?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cieffe57
ho scoperto, che non serviva contare le gocce, ma calcolare, poi il liquido restante e applicare una formula.
Scusa ma sono un pò dubbioso su questo metodo...........da noi in laboratorio non si contano le gocce ma si pesa (su bilance di precisione) prima e dopo il botticino del reagente.
Ultima modifica di malù; 11-03-2011 alle ore 02:07.
Motivo: Unione post automatica
Se i risultati dei test non sono sicuri non puoi "dosare" l'acqua di osmosi.........non puoi far fare i test in negozio per confronto?
Domani provo da un negozio, che mi ha detto che li fanno, ti dico da questi non comprerei neanche un pesce ho visto certe vasce.... ma spero che almeno questi riescano a farli correttamente. Non vedo l'ora che mi arriva anche il nuovo acquario, almeno se devo fare un lavoro poi lo termino, perchè così è provvisorio, ma con questi valori è anche assurdo sta pozzanghera
Se i risultati dei test non sono sicuri non puoi "dosare" l'acqua di osmosi.........non puoi far fare i test in negozio per confronto?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cieffe57
ho scoperto, che non serviva contare le gocce, ma calcolare, poi il liquido restante e applicare una formula.
Scusa ma sono un pò dubbioso su questo metodo...........da noi in laboratorio non si contano le gocce ma si pesa (su bilance di precisione) prima e dopo il botticino del reagente.
Eh! Neanche qui. Ma si misura quanto reagente resta in siringa. Ero io che pensavo di doverle contare... Qui quello che resta in una siringa graduata a 0,01 e si confronta con una tavola oppure si applica una formula (1 - ml reagente versato) x 16
E' certo che una volta che termino questi, ne cerco uno, consigliandomi con voi + pratico e rapido
Buona, comunque domani faccio fare queste misure, e poi io ho una macchina che filtra l'acqua del rubinetto e la rende bevibile, preparo un cambio con questa di 5 lt e voglio vedere, aggiungendo sempre biocondizionatore chiaramente
Ho effettuato i test con i reagenti, visto che la negoziante mi ha dato buca.
Confrontandoli con quelli che ho trovato sul Pesce Rosso, quello sballato è il KH, comunque:
No3 = 10
No2=0,1
GH=11,5
KH=15,36
PH=8/8.2
Alkali=5,8
Domani rifaccio un cambio di 5/6lt ho pensato di togliere il carbone ed aggiungere un'altra dose di cannolicchi. Che dite?
Poi essendo + di un mese che frulla, è il caso di risciacquare la spugna del filtro?