Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Non so, io li ho...gli albini e devo dire francamente che sono dei mini carri armati, sono con me da parecchio tempo e ne hanno passate di ogni in senso letterale.
Rimane da pensare che non si siano abituati ai valori della vasca, alcuni sono più delicati di altri.
mi è successa la stessa cosa poco tempo fa con un cory albino, e un mesetto prima con un aeneus, uguale a te palermo in tutti e 2 i casi. tutti gli altri pesci in splendida forma...valori praticamente perfetti...secondo me è stato o uno sbalzo di temperatura, oppure, nel periodo in cui è morto il secondo, ho tardato qualche giorno a caricare la co2, quindi, sbalzo di ph...cosa che si ricollega allo sbalzo di temperatura in quanto la temp influisce sul ph.
ha senso tutto ciò o sono c....te?
Potrebbe avere un senso, perchè mi pare di aver letto che questi sintomi possono essere ricondotti ad uno sbalzo di temperatura. il problema è che non mi pare che in vasca ci siano stati sbalzi termici, forse col cambio d'acqua che non è stato lentissimo come dovrebbe, ma non capisco perchè gli altri non ne hanno risentito. Il cambio di ieri però l'ho fatto in maniera moooooolto gradual, infatti ho usato il tubicino dell'aeratore, immagina quanto c'è voluto per cambiare 20 litri d'acqua!!!
Comunque, poco fa ho notato un altro sintomo:
il cory malaticcio è salito in superficie a prendere la sua boccata d'aria, e fin quì tutto normale, ma poi nello scendere ha nuotato a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione.
Può servire a qualcosa questo altro sintomo? Che sia qualcosa legato alla vescica natatoria?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da crilù
Rimane da pensare che non si siano abituati ai valori della vasca, alcuni sono più delicati di altri.
Parli dei miei o di quelli di tona?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Ultima modifica di palermo2011; 10-03-2011 alle ore 20:31.
Motivo: Unione post automatica
[/QUOTE]
Comunque, poco fa ho notato un altro sintomo:
il cory malaticcio è salito in superficie a prendere la sua boccata d'aria, e fin quì tutto normale, ma poi nello scendere ha nuotato a spirale! Cioè, non è sceso linearmente, ma a cerchio, anzi a spirale per la precisione.
Può servire a qualcosa questo altro sintomo? Che sia qualcosa legato alla vescica natatoria?
------------------------------------------------------------------------
anche i miei, tutti e due, non riuscivano a nuotare, ma la morte è mooolto più lenta se è causata dalla vescica notatoria, ho visto pesci malati vivere un anno prima di esalare l'ultimo respiro.questa invecie è una morte rapida,2-3 giorni....
Quando si avvitano su se stessi non è buona cosa ...separalo, qualcosa trovi è piccolino e lascialo tranquillo
Ho un'altra vaschetta di una quindicina di litri in cui vive un Betta (di mia sorella) che attende di essere portato in negozio; mi sa che glielo porto di pomeriggio. Cosa mi consigli di fare? Svuoto quella vaschetta e tengo il piccolo filtro che c'è per il Betta?
Devo mettere l'acqua della vasca principale?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Sì...scusa Palermo...un po' di confusione in questo discorso, pensavo fosse il tuo che si avvita
Se il betta è sano non svuotarla tutta l'acqua, lasciane un po' e aggiungi acqua pulita, non del vecchio acquario. Il filtro del betta è solo meccanico?
anche i miei non riuscivano a nuotare, ma la morte è mooolto più lenta se è causata dalla vescica notatoria, ho visto pesci malati vivere un anno prima di esalare l'ultimo respiro.questa invecie è una morte rapida,2-3 giorni
Hai avuto ragione; il primo dopo 3 giorni dai primi sintomi è morto, stesso discorso per il secondo: 3 giorni. Mi viene da dire che è la malattia dei 3 giorni, mannaggia!
Originariamente inviata da crilù
pensavo fosse il tuo che si avvita
Si, era il mio.
Comunque mi interesserebbe lo stesso capire cosa hanno avuto, se non altro perchè così se dovesse succedere la stessa cosa in futuro saprei agire in tempo.
Ora mi sono rimasti 2 Corydoras aeneus, penso che dovrei prenderne un altro paio visto che sono pesci da branco, che ne dite?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
Oddio mi spiace....quando fanno quei movimenti sono alla fine
Puoi riprenderne altri non è un discorso di valori ma di adattamento dei pesci. Prima di comprarli osservali attentamente, devono essere belli svegli ed in movimento, lascia perdere quelli appartati o immobili anche se magari stanno solo dormendo. Abbi la massima accortezza nel portarli a casa (temperatura e buio).
mi è venuta in mente una cosa per via dell'abbinamento coi pecilidi..soprattutto perchè tutto questo è capitato dopo l'inserimento di questi..
i guppy soffrono spesso di parassiti interni ed esterni e questo spiegherebbe lo sfregamento.
Visto che vedere far la cacca a un cory è difficoltoso (in 13 anni di acquario mi è capitato ben poche volte) prova a vedere se i guppy fanno la cacca bianchiccia e filamentosa e se si sfregano sugli arredi
p.s. quando si avvitano però a me son sempre finiti malino..