Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Se vuoi 2 coppie di Ram nella stessa vasca devi avere una vasca grande e ben piantumata. Direi minimo 120x50.
Ovviamente la forma migliore (nonchè la più bella) è quella selvatica. Le altre forme sono un po' più delicate, e già sono delicati i selvatici.
150cm volendo essere onesti e perfetti, durante la riproduzione le femmine gestiscono una superficie territoriale uguale a quella delle femmine di cacatuoides. La wild è meno delicata della specie di cattività.
innanzi tutto grazie per partecipare alla discussione..
non vi quoto tutti perchè sarebbe un lavoraccio..
per quanto riguarda il pH dell'acquario è un lavoro da fare prima dell'inserimento dei pesci quindi dovrei avere il tempo per sperimentare con la torba o le foglie, altrimenti mi organizzerò in diverso modo. sul forum poi leggerò bene prima di intraprendere qualsiasi cosa.
per quanto riguarda i ramirezi che sono l'oggetto di discussione più rilevante, potrei anche rinunciarvi all'inizio.
potrei ricreare l'habitat dei ramirezi, e nell'attesa di avere più esperienza e di verificare l'acquario con dei pesci dentro, potrei popolarlo con dei pesci cardinali ad esempio; visto che mi pare di aver letto essere dei buoni compagni dei ramirezi.
ma alla fine credo che la funzionalità dell'acquario sia la preoccupazione principale.
potrei ricreare l'habitat dei ramirezi, e nell'attesa di avere più esperienza e di verificare l'acquario con dei pesci dentro, potrei popolarlo con dei pesci cardinali ad esempio; visto che mi pare di aver letto essere dei buoni compagni dei ramirezi.
Assolutamente! Cardinali e Corydoras :) Per dire, in un 100L ci stanno 12 - 15 cardinali e 5 - 6 corydoras.
Ti ritrovi un bell'acquario vivace, e appena la tua vasca si stabilizza e ti sei fatto qualche mese di esperienza, e vedi che i pesci stanno bene, vai di Ramirezi
E soprattutto tante piante!
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Assolutamente! Cardinali e Corydoras :) Per dire, in un 100L ci stanno 12 - 15 cardinali e 5 - 6 corydoras.
Ti ritrovi un bell'acquario vivace, e appena la tua vasca si stabilizza e ti sei fatto qualche mese di esperienza, e vedi che i pesci stanno bene, vai di Ramirezi
E soprattutto tante piante!
esatto intendevo provare questo. i cardinali e crydoras penso siano pesci più gestibili e mi daranno il tempo di fare un pò di esperienza..poi vedrò se prendere una coppia di ramirezi.
ora cercherò anche qualche pianta..ne esistono alcune in vendita che possano ricreare l'habitat dei ramirezi o queste posso sceglierle a mio piacimento?
scusate ma devo fare un'altra domanda banale in modo da togliermi i dubbi preliminari..
generalmente, ogni quanto va cambiata l'acqua? e in che percentuali? se il filtro è maturato ottimamente e il carico organico non è elevato, si può cambiare molto meno frequentemente?
generalmente, ogni quanto va cambiata l'acqua? e in che percentuali? se il filtro è maturato ottimamente e il carico organico non è elevato, si può cambiare molto meno frequentemente?
In un acquario condotto in modo "da manuale", non sovraffollato, in cui non si eccede con il cibo, si può arrivare a cambiare acqua solo quando spuntano le prime alghe, che può voler dire una volta al mese il 10 - 15%.
Però sarebbe comunque meglio fare cambi del 10% settimanali. Considera sempre che un acquario dolce simula un fiume, non uno stagno
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook