|
Originariamente inviata da vendita
|
Se ho ben capito il funzionamento, l'acqua di RO NON ha un PH misurabile (Kh=0) e quindi non influisce direttamente sul PH ma sulle durezze.
L'acqua di ro abbassa il KH e il GH e, di conseguenza, rende piu' gestibile il PH tramite erogazione di CO2.
Con un KH a 8 la gestione del PH risulta un po' piu' ardua ma non impossibile.
In ogni caso, guardando la tabella, hai solo 3ppm di CO2 disciolta e sono pochini.
Fossi in te io controllerei:
1) i valori di durezza dell'acqua di rubinetto
2) i valori di durezza dell'acqua di RO (devono essere a 0)
3) il funzionamento del flipper (le bolle si rimpiccioliscono lungo il percorso?)
4) il posizionamento del flipper
5) se hai arredi che possano risultare calcarei
Non penso che il biocondizionatore o la T a 26° influiscano sul PH quidni su quello sarei tranquillo.
|
Ho verificato un po tutto tranne:
a. il posizionamento del flipper. Le bolle alla fine della corsa arrivano a circa 2mm di diametro. E posizionato a 5cm sotto il livello di acqua massimo consentito (sarà una decina di cm dal coperchio) a metà della vasca lungo il percorso del getto.
Però è li dall'inizio e il ph era neutro...
b. recentemente ho inserito una pietra (oops lo avevo dimenticato

) il negoziante me l'ha data per nn calcarea si chiama
Uovo di Dinosauro per la forma. Di certo non è un vero fossile visto il prezzo ridicolo...
Non ho trovato altro...
