|
Originariamente inviata da balocco
|

Rox come fai a dire che il test del ph è preciso e che tolleranze ha?
|
Mi baso su quello che mi hanno insegnato a scuola sugli strumenti di misura.
La precisione di uno strumento è pari alla sua divisione più piccola.
Esempio:
Il metro del falegname va a millimetri, quello del sarto a centimetri; ergo, il metro del falegname è 10 volte più preciso.
Nei test che ho io, la scala colorimetrica dei Nitrati mostra i seguenti valori (in mg/l):
5 - 10 - 25 - 50 - 100 - 200.
Quella del KH (in gradi tedeschi): 2 - 6 - 10 - 14 - 18 - 22.
Mentre quella del pH è: 6.0 - 6.2 - 6.4 - 6.6 - 6.8... e così via.
Si evince che il pH viene misurato con precisione molto maggiore.
Per quanto riguarda la tolleranza, ho notato varie volte valori leggermente diversi ad un minuto di distanza, specialmente per GH e Nitrati.
Per il pH non mi è mai successo.
Il problema è che nessuno rispetta i tempi.
Il colore del tampone non cambia in modo repentino, ma con gradualità.
Se ti dicono "un minuto" devi misurare dopo un minuto, non dopo 5 secondi perché hai fretta; oppure lasciarlo lì mezz'ora perché in TV è ricominciato il film.
Credo sia da questi errori che nascono le leggende metropolitane sulle srisciette.
|
Quote:
|
Anche secondo me per i ns scopi spendere 50 o 60 di test sono soldi buttati.
|
Beh... detto da uno che s'è comprato il pHmetro digitale...
Sai già come la penso.
Avrai pure un acquario da favola, ma il tuo capolavoro lo hai fatto quando usavi il Domopak.
Il Mondo ha perso un vero artista. Ogni tanto ci ripenso, a quelle foto...



Non sarebbe male se le mostrassi anche a Eleonora, che ha un coperchio ridotto male.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da EleFish
|
detto cosi il Phmetro mi sa molto di PrOfEsSiOnAl
|
Più che altro, costa più del tuo acquario. Compreso il mobiletto.
