Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Tutto vero sulla biodiversità delle rocce vive.
Il più delle volte crediamo di inserire rocce vive ma in realtà prendiamo a caro prezzo delle rocce che di vivo hanno ben poco.
Il mio primo acquario era formato da rocce morte,è andato avanti per circa 8 anni senza problemi particolari.
Con questo ho voluto provare con le vive e dopo un anno di vita non noto differenze particolari nella stabilità dell'acqua.
Credo che forse fare un mix tra vive e morte spendendo parecchio meno possa essere la soluzione ottimale assicurando cosi anche quelle macroalghe che tanto piacciono e rendono la vasca più naturale
Tutto vero sulla biodiversità delle rocce vive.
Credo che forse fare un mix tra vive e morte spendendo parecchio meno possa essere la soluzione ottimale assicurando cosi anche quelle macroalghe che tanto piacciono e rendono la vasca più naturale
Nella mia vasca (350 lt) sono partito con 25kg di rocce vive e 25kg di semplice aragonite morta.
Un po su consiglio di un amico negoziante, un po' per spendere meno.
Ad oggi dopo 10 mesi e una decina di pesci dentro (tra cui uno zebrasoma e un hepatus) ho i valori completamente a zero (sia nitrati che fosfati) e neanche un accenno di alga (a parte qualche valonia).
IL tutto con uno skimmer Acquamedic Turboflootor Blue 1000, cioè non proprio dei più titolati nè tantomeno troppo sovradimensionato.
Chiaro però, per mettere un pesce ho aspettato 4 mesi e ho fatto le cose con tanta pazienza, dando alla vasca i suoi tempi.
Mi sembra quindi un buon metodo quello del mix, anche se forse la maturazione si allunga un pochino. Come il più delle volte,... la verità sta nel mezzo.
UCN PA mi mostri la stabilità della tua vasca? sinceramente dalle foto che ultimamente hai postato non si direbbe finiamola di dire fesserie specialmente per i neofiti che leggono,una vasca con rocce morte a bisogno di molto tempo per diventare stabbile più del doppio di una con rocce vive poi per gli organismi indesiderati li puoi inserire con i coralli
UCN PA mi mostri la stabilità della tua vasca? sinceramente dalle foto che ultimamente hai postato non si direbbe finiamola di dire fesserie specialmente per i neofiti che leggono,una vasca con rocce morte a bisogno di molto tempo per diventare stabbile più del doppio di una con rocce vive poi per gli organismi indesiderati li puoi inserire con i coralli
aspetta forse dimentichi quello che mi è successo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273311 adesso la vasca non è proprio stabilissima, ma poteva essere peggio dopo quello che è successo. la vasca ha 4 mesi, ed era moooooolto + stabile prima del disastro (quando aveva circa 2 mesi). sicuramente se paragono la mia vasca a 2 mesi con rocce morte a una mia vasca di 2 mesi con rocce vive molto + stabile quella con le rocce morte
i batteri colonizzano molto + in fretta di quanto si crede una roccia morta poi è la fauna bentonica ci mette un po + di tempo. io un neofita che aspira, siringa aiptasie, combatte con i valori che non voglione scendere, con la fase algale che non vuole passare io non lo vedo proprio. poi certo può sempre capitare di trovare rocce perfette che non spurgano che non hanno aiptasie e che ha subito valori perfetti saltando la fase algale, ma perchè tentare la fortuna quando con le rocce morte si ha la certezza di non avere questi problemi?
per evitare gli organismi indesiderati levo tutte le basette degli sps e con uno spazzolino pulisco sempre lo scheletro degli LPS
UCN PA mi mostri la stabilità della tua vasca? sinceramente dalle foto che ultimamente hai postato non si direbbe finiamola di dire fesserie specialmente per i neofiti che leggono,una vasca con rocce morte a bisogno di molto tempo per diventare stabbile più del doppio di una con rocce vive poi per gli organismi indesiderati li puoi inserire con i coralli
aspetta forse dimentichi quello che mi è successo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=273311 adesso la vasca non è proprio stabilissima, ma poteva essere peggio dopo quello che è successo. la vasca ha 4 mesi, ed era moooooolto + stabile prima del disastro (quando aveva circa 2 mesi). sicuramente se paragono la mia vasca a 2 mesi con rocce morte a una mia vasca di 2 mesi con rocce vive molto + stabile quella con le rocce morte
i batteri colonizzano molto + in fretta di quanto si crede una roccia morta poi è la fauna bentonica ci mette un po + di tempo. io un neofita che aspira, siringa aiptasie, combatte con i valori che non voglione scendere, con la fase algale che non vuole passare io non lo vedo proprio. poi certo può sempre capitare di trovare rocce perfette che non spurgano che non hanno aiptasie e che ha subito valori perfetti saltando la fase algale, ma perchè tentare la fortuna quando con le rocce morte si ha la certezza di non avere questi problemi?
per evitare gli organismi indesiderati levo tutte le basette degli sps e con uno spazzolino pulisco sempre lo scheletro degli LPS
tu pensi che togliendo le basette e spazzolando gli lps elimini gli organismi indesiderati?guarda che le turbellarie escono quando un animale e debole un pò come l"odinium dei pesci quindi sbasettando non elimini un bel niente stessa cosa con gli lps io parlo dei miei che sono grossi quindi con pezzi di roccia viva attaccata che fai spazzolandola niente e come dire io spazzolo le rocce vive ed elimino gli organismi indesiderati, per non parlare delle aiptasie che arrivano attaccate dapertutto se sono piccolissime non le vedi neanche quindi il tuo ragionamento non regge, ottima soluzione è utilizzare entrambe così si può risparmiare e creare rocciate particolari
tu pensi che togliendo le basette e spazzolando gli lps elimini gli organismi indesiderati?guarda che le turbellarie escono quando un animale e debole un pò come l"odinium dei pesci quindi sbasettando non elimini un bel niente stessa cosa con gli lps io parlo dei miei che sono grossi quindi con pezzi di roccia viva attaccata che fai spazzolandola niente e come dire io spazzolo le rocce vive ed elimino gli organismi indesiderati, per non parlare delle aiptasie che arrivano attaccate dapertutto se sono piccolissime non le vedi neanche quindi il tuo ragionamento non regge, ottima soluzione è utilizzare entrambe così si può risparmiare e creare rocciate particolari
non intendo le turbellarie, per quelle non c'è niente da fare sulle basette ci possono essere pure aiptasie o altri animali e alghe indesiderati
per gli LPS io faccio del mio meglio e fino ad edesso è andato bene(sgrat sgrat), spazzolo anche dove sembra che non c'è niente, e non li ho grandi come i tuoi con rocce attaccate, quindi corro comunque meno rischi
non intendo le turbellarie, per quelle non c'è niente da fare sulle basette ci possono essere pure aiptasie o altri animali e alghe indesiderati
guarda zucchen pur partendo con rocce sintetiche alla fine un paio di aiptasie gli sono entrate credimi e molto difficile non fare entrare animali indesiderati ci vuole molto culo
sicuramente se paragono la mia vasca a 2 mesi con rocce morte a una mia vasca di 2 mesi con rocce vive molto + stabile quella con le rocce morte
i batteri colonizzano molto + in fretta di quanto si crede una roccia morta-
però se ci pensi una roccia viva è già colonizzata,al suo interno ci sono miliardi di batteri.
se parli di velocità nel chiudere il ciclo dell azoto ci vogliono 3 settimane in tutti e due i casi...se si parte con acqua nuova naturalmente.
se parli di stabilità ,la roccia viva te la da dopo 3 settimane,con tante varianti che possono allungare i tempi .
per stabilità non intendo l equilibrio dei valori ,facilmente raggiungibile,ma il benessere degli abitanti.
------------------------------------------------------------------------
le turbellarie è impossibile non averle
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 29-01-2011 alle ore 22:31.
Motivo: Unione post automatica