Ciao a tutti, mi avvicino per la prima volta ad un acquario marino ...
ho da anni diversi acquari d'acqua dolce, il più piccolo un caridinaio 40x25x25cm, il più grande grande un 220x50x60cm allestito biotipo malawi, ora mi trovo a dover accogliere in casa, per una ragione piuttosto lunga da spiegare, un piccolo acquario cubico aperto, in plexyglass, con gli angoli stondati, credo che la misura sia vicina ai 35cm, attualmente in funzione come "nanoreef", dotato di termoriscaldatore e filtro a zainetto niagara 190 e plafoniera 1x13w pl.
Nella vasca allestita c'è della sabbia bianca e un paio di pietre, credo inizialmente fossero roccie vive, visto che su una di esse c'era un anemone, deceduto insieme ad un trio di paguri un mese o poco più dopo l'allestimento, e un piccolo pesce pagliaccio che sopravvive dal mese di giugno... nel filtro solo uno straccetto di lana di perlon, un'inezia, e nella vasca, che gira sotto l'uscita della pompa, una bioball, piena di alghe. viengono cambiati mensilmente 2 litri d'acqua con l'aggiunta di sale e magnesio (il sale su indicazione di un densimetro o qualcosa del genere, il magnesio nella precisissima quantità "ad occhio"

).
Fermo restando che toglierei immediatamente il pesciolino, mi fa troppa pena, di cosa avrei bisogno per creare un nanoreef?
Sono totalmente digiuno, pensate valga la pena tentare o meglio buttare tutto? consigliatemi accessori e tecniche, possibilmente a manutenzioni e costi sostenibili...
Ps: ho un filtro esterno eden 501 ed un 511 in avanzo, possono servire? ho anche un ottimo areatore a doppia uscita ed un filtro ad areatore a doppia spugna che usavo nel caridinaio, si possono sfruttare in qualche modo?
Grazie mille!