AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   primo nanoreef, aiuto. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281942)

caca 17-01-2011 01:08

primo nanoreef, aiuto.
 
Ciao a tutti, mi avvicino per la prima volta ad un acquario marino ...
ho da anni diversi acquari d'acqua dolce, il più piccolo un caridinaio 40x25x25cm, il più grande grande un 220x50x60cm allestito biotipo malawi, ora mi trovo a dover accogliere in casa, per una ragione piuttosto lunga da spiegare, un piccolo acquario cubico aperto, in plexyglass, con gli angoli stondati, credo che la misura sia vicina ai 35cm, attualmente in funzione come "nanoreef", dotato di termoriscaldatore e filtro a zainetto niagara 190 e plafoniera 1x13w pl.
Nella vasca allestita c'è della sabbia bianca e un paio di pietre, credo inizialmente fossero roccie vive, visto che su una di esse c'era un anemone, deceduto insieme ad un trio di paguri un mese o poco più dopo l'allestimento, e un piccolo pesce pagliaccio che sopravvive dal mese di giugno... nel filtro solo uno straccetto di lana di perlon, un'inezia, e nella vasca, che gira sotto l'uscita della pompa, una bioball, piena di alghe. viengono cambiati mensilmente 2 litri d'acqua con l'aggiunta di sale e magnesio (il sale su indicazione di un densimetro o qualcosa del genere, il magnesio nella precisissima quantità "ad occhio" #07).
Fermo restando che toglierei immediatamente il pesciolino, mi fa troppa pena, di cosa avrei bisogno per creare un nanoreef?
Sono totalmente digiuno, pensate valga la pena tentare o meglio buttare tutto? consigliatemi accessori e tecniche, possibilmente a manutenzioni e costi sostenibili...
Ps: ho un filtro esterno eden 501 ed un 511 in avanzo, possono servire? ho anche un ottimo areatore a doppia uscita ed un filtro ad areatore a doppia spugna che usavo nel caridinaio, si possono sfruttare in qualche modo?
Grazie mille!

ciot.bg 17-01-2011 04:33

ciao
direi che come è improntato ha alcune, forse parecchie lacune...
da dove parto.... allora eliminerei la roccia e la sabbia.... comprerei delle nanokoralia e rifarei tutto da capo.
passo uno fare acqua salata e lasciarla un giono con riscaldatore e pompa a farla girare... per farla acqua di osmosi buona misurala con conduttivimetro e se è 000 o al massimo 001 usala altrimenti desisti.
dopo aver fatto l'acqua compri 5 kg di rocce come dio comanda, le spazzoli con una spazzola di ferro... le sciacqui con acqua SALATA... rispalli risciacqui.. e finalmente le rimetti in vasca... fatta la rocciata metti l'acqua che avevi preparato ... nascondi tutto i 4 vetri da un cartone e te la dimentichi per un mese.... pompe a manetta contro la rocciata e solo da controllare salinita con rifrattometro... e temperatura.... durante il mese che farai di buio entra in gioco il tuo niagara.... a cui dovrai mettere delle resine antifosfati dentro una calzetta... e del carbone attivo dentro una'altra.... combi secondo istruzione della marca da te scelta. a questo punto controlli no2 no3 e po4... se i valori sono ottimali allora si possono accendere le luci.
con l'accensione delle luci si comincia con i test dell'acqua... kh, ca e mg... nient'altro.... se guardi sul forum trovi una tabella su come vanno bilanciati.... in questo periodo spingi kh8 ca 480 mg 1490... in modo da favorire la crescita delle coralline antagoniste delle alghe che sicuramente ti nasceranno dopo l'avvio delle luci. parti con 2 ore di luce.... e ogni 5 giorni aumenti di 30 minuti....fino a raggiungere 9 ore di fotoperiodo.... ma fossi in te metterei almento altri 11w... se non di piu.... arrivato a fotoperiodo completo .... puoi inserire i primi animali...... eliminare il niagara....io a 5 ore prenderei un malpesarco piccolissimo..... che ti aiuta con i nitrati,,, poi se non ti piace lo regali...
se non sono stato chiaro..... uhm allora c'è un problema.... ahahah
solo molli.... e una caulastrea p euphylia... la tua non è vasca adatti a pesci o lps... dato che non hai schimmer

caca 17-01-2011 22:26

ok, sei stato abbastanza chiaro, e davvero molto gentile, inizio a capirci qualcosa, ho anche cercato di leggere altri topic ed ho notatato bellissimi allestimenti, ma mi sono sorte molte domande, ad esempio, la sabbia viene evitata spesso, perchè? a che serve il periodo di buio?
Potrei spazzolare anche le roccie già presenti in vasca? Il padrone le pagò oltre 20 euro e sono anche carine a vederle...
e la vasca rimarrebbe senza filtro tolto il niagara? qual'è il litraggio minimo per ospitare un paio di pesciolini o paguri?

ciot.bg 17-01-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da caca (Messaggio 3384995)
ok, sei stato abbastanza chiaro, e davvero molto gentile, inizio a capirci qualcosa, ho anche cercato di leggere altri topic ed ho notatato bellissimi allestimenti, ma mi sono sorte molte domande, ad esempio, la sabbia viene evitata spesso, perchè? a che serve il periodo di buio?
Potrei spazzolare anche le roccie già presenti in vasca? Il padrone le pagò oltre 20 euro e sono anche carine a vederle...
e la vasca rimarrebbe senza filtro tolto il niagara? qual'è il litraggio minimo per ospitare un paio di pesciolini o paguri?

la sabbia viene evitata all'inizio... dopo che la vasca si è assestata si puo mettere una spolverata, ripeto spolverata di sabbia... ma la vasca deve essere matura e ben assestata.

il periodo di buio viene fatto perche le rocce ogni volta che le muovi ripartono con la maturazione, qualcosa al loro interno muore sempre... e quindi tutto ricomincia da capo... insomma una volta scelta la disposizione e per sempre a mia idea.... io non sono per continuare a mettere le mani in acqua ogni 5 minuti.

le devi spazzolare.... perche al loro interno sono presenti alghe e porcherie varie... tra cui majano e aiptasie che non sono ben volute. credimi io le ho viste bruciare anche con il cannello ..... e non scherzo... chiaro che poi deve maturare sempre tutto magari con l'aiuto di qualche fiala di batteri.

si rimarrebbe senza filtro... si chiama gestione naturale.... il filtro sono le rocce vive... ma chiaro non puo sopportare grandi carichi organici... un paguro lo puoi mettere eccome ... anche dei gamberi.... ci mancherebbe....

per un pesce solo non starei sotto i 90 litri..... e comunque con skimmer e vasca ben rodata.

caca 17-01-2011 23:11

ok, sei stato davvero chiaro! seguirò alla lettera i tuoi consigli... certo con tutto questo sbattimento dovendo ricominciare daccapo tutto quasi quasi converto il mio pseudo cubo 50x40x40 in marino così posso tenere anche un pesciolino... solo che la vasca ha una porzione 10x40x40 divisa in scomparti, è lo spazio per il filtro interno per il dolce... può essere in qualche modo sfruttato quel filtro?
lo schimmer come funziona?

Alex_Milano80 17-01-2011 23:21

Ciao :-)

sul sito ci sono molti consigli utili, tra gli articoli ci sono le guide al primo "nano" che sono molto utili e per un neofita andrebbero prese come fossero la BIBBIA !

Tutto quello che risparmi all'inizio spendi il quadruplo dopo per correggere gli errori.

Segui le guide che sono anche la via + semplice:

guide:

parte 1 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090

parte 2 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08704 seconds with 13 queries