Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
super , aaa , ora ho capito .... prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?
E dai..... se fai due fori uno in alto e uno in basso e li lasci liberi è ovvio che uno manda + acqua dell'altro ma se al foro in alto applichi un tubo che arriva al livello del foro + basso, dai due fori uscirà sempre la stessa quantità d'acqua e questa è una cosa fisica (vedi anche vasi comunicanti)
quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così.
Non ho ancora provato ma questo vuol dire che il mio progetto allora protebbe funzionare. Sono troppo curioso. Stasera devo troppo fare una prova per vedere come va....
super , aaa , ora ho capito .... prova a fare un foro su un laterale in alto e prova a farne uno in basso , da quello in basso essendoci più pressione uscirà più acqua ....ok?
E dai..... se fai due fori uno in alto e uno in basso e li lasci liberi è ovvio che uno manda + acqua dell'altro ma se al foro in alto applichi un tubo che arriva al livello del foro + basso, dai due fori uscirà sempre la stessa quantità d'acqua e questa è una cosa fisica (vedi anche vasi comunicanti)
quindi nel tuo disegno, a patto che il livello della vasca sia mantenuto costante e che il tubo in alto non peschi aria, dai due tubi uscirà sempre, nello stesso tempo, la stessa esatta quantità d'acqua... girala pure come ti pare ma è così.
Non ho ancora provato ma questo vuol dire che il mio progetto allora protebbe funzionare. Sono troppo curioso. Stasera devo troppo fare una prova per vedere come va....
te lo abbiamo detto tutti che il tuo progetto è valido il consiglio di abbassare il tubo è derivato dal fatto,che posto così vicino alla superfice,potresti succhiare aria che ti viene dal pettine,prova intento così,poi fai in tempo a tagliare 2cm più in basso.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
te lo abbiamo detto tutti che il tuo progetto è valido il consiglio di abbassare il tubo è derivato dal fatto,che posto così vicino alla superfice,potresti succhiare aria che ti viene dal pettine,prova intento così,poi fai in tempo a tagliare 2cm più in basso.
Si si infatti inizio a provare così, dalla foto forse non si vede tanto ma a memoria mi pare che il tubo del 20 sia circa 3cm sotto rispetto al tubo del 40.
(cmq non proprio tutti tutti!!! )