Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
scusa ma ricordo fino a 4 post indietro
Per le piante puoi già inserirle anzi è molto consigliato in maturazione visto che in questo periodo loro si ambientano e quando inserisci gli ospiti l'oro fanno già il loro sporco lavoro contro le alghe.
Per le deiezioni dei carassi se riesci a toglierle senza muovere il fondo bene altrimenti incrementeranno solo un po' l'esplosione algare.
Ma la nebbia c'è ancora??
Ci vorrà un po' per smaltire tutti quei batteri che gli hai messo!!!:)
Quando inserirai la lemna inizia con il dare 4-5 ore di luce al giorno e ogni settimana aumenti di 1-2 ore fino ad arrivare a 9 ore al giorno.
Per i legni da inserire, ti consiglio di prenderli da un negozio di acquariofilia ovviamente e guardare cosa trovi che ti piace... Ricorda che la radice di java galleggia quindi devi procurarti dei sassi per mantenerla sotto acqua inizialmente!!
Quando acquisti il legno fallo bollire un po' e poi lo lasci in una tinozza per tutta una notte. In questo modo riduci l'effetto acqua gialla che è molto utile per l'ambientamento dei pesci e per mantenere buoni i valori dell'acqua ma per molti è un pugno nell'occhio!
ok oggi cercherò di andare a prendere della lemna per iniziare e magari dò un occhiata per i legni:D
ps ragazzi ora volevo postarvi delle foto magari se c'è anche una sezione dedicata ai filtri posterò anche li.. guardate il mio impianto filtrante... l'acqua entra solo dal foro centrale posto superficialmente..al box del filtro.
Ps il foro a destra è lo scomparto dedicato al termostato ed è un vano diviso dal filtro;
mi sorge quindi il dubbio che viene filtrata solo l'acqua in superficie e quindi ...diciamo che per favorire l' ingresso dell'acqua non sarebbe meglio creare delle feritoie sul corpo centrale?
o magari cambiare sistema di filtraggio?
questa è la vasca al suo stato attuale
Ultima modifica di marcios1988; 12-01-2011 alle ore 16:06.
vediamo se posso toglierti io il dubbio:
ho un filtro identico (e anche un acquario identico... è un antille40 della petcompany?:P) e a quel che ho capito funziona così: la pompa posta nello scomparto a sinistra (guardando il filtro da davanti) tira l'acqua che entra obbligatoriamente dal vano sulla destra, quello per il termostato... a proposito, perchè non lo metti li il termostato? o_O
comunque! dicevamo... l'acqua può entrare solo dal buco a destra, dove si dovrebbe scaltare per effetto del termostato, dopo di che ridiscende grazie alla pompa lo scomparto centrale dove trova prima la lana e poi i cannolicchi, infine l'acqua, ormai calda e filtrata viene rispedita nell'acquario, quindi non dovrebbe avere alcun bisogno di altri buchi/feritorie che anzi sarebbero dannose perchè baypassarebbero il filtro... almeno, io credo che funzioni così ;)
per altro nelle istruzioni dicevano di non far arrivare l'acqua fin sopra la "scatola" del filtro, ma magari ricordo male...?
p.s. il vano del termostato non è separato interamente, se vedi la parte in alto è comunicante, tanto che anche dalla foto si vede la lana del vano centrale ;)
vediamo se posso toglierti io il dubbio:
ho un filtro identico (e anche un acquario identico... è un antille40 della petcompany?:P) e a quel che ho capito funziona così: la pompa posta nello scomparto a sinistra (guardando il filtro da davanti) tira l'acqua che entra obbligatoriamente dal vano sulla destra, quello per il termostato... a proposito, perchè non lo metti li il termostato? o_O
comunque! dicevamo... l'acqua può entrare solo dal buco a destra, dove si dovrebbe scaltare per effetto del termostato, dopo di che ridiscende grazie alla pompa lo scomparto centrale dove trova prima la lana e poi i cannolicchi, infine l'acqua, ormai calda e filtrata viene rispedita nell'acquario, quindi non dovrebbe avere alcun bisogno di altri buchi/feritorie che anzi sarebbero dannose perchè baypassarebbero il filtro... almeno, io credo che funzioni così ;)
per altro nelle istruzioni dicevano di non far arrivare l'acqua fin sopra la "scatola" del filtro, ma magari ricordo male...?
p.s. il vano del termostato non è separato interamente, se vedi la parte in alto è comunicante, tanto che anche dalla foto si vede la lana del vano centrale ;)
la vasca è dell'aquael come il termostato e come l'impianto filtrante:D il termostato aquael però non entra nello spazio apposito che risulta essere troppo stretto:( anche se tutto della stessa ditta:(
Per quanto riguarda il vano del termostato è aperto per soli 2 cm nella parte alta e poi scusa se l'acqua non superasse l'intero box nero come potrebbe entrarvi dentro?
Io volevo creare delle feritorie sulla parte anteriore del vano centrale dove c'è lana perlon e cannolicchi...ovviamente tali feritoie sarebbero realizzate nella parte medio alta in quanto l'acqua che vi entra va a finire nello strato di lana perlon..i cannolicchi sono disposti nella parte bassa del vano centrale e del vano a sinistra dove poi alloggia la pompa
Non conosco il filtro in questione però a me quei buchi fanno paura per i pesci!! Se vanno dentro non vanno più fuori o meglio devi staccare ogni volta tutto per farlo uscire. Solitamente i filtri non vanno tagliati quindi prova a riguardare le istruzioni.
Ma Ca..O filtro e termoriscaldatore stessa marca e non si incastrano?!?!!?
Sei sicuro che non ci stia almeno la parte in vetro facendo uscire il pezzo nero??
Ps il secondo buco in alto a che serve??? secondo me lo dovresti chiudere..
Non conosco il filtro in questione però a me quei buchi fanno paura per i pesci!! Se vanno dentro non vanno più fuori o meglio devi staccare ogni volta tutto per farlo uscire. Solitamente i filtri non vanno tagliati quindi prova a riguardare le istruzioni.
Ma Ca..O filtro e termoriscaldatore stessa marca e non si incastrano?!?!!?
Sei sicuro che non ci stia almeno la parte in vetro facendo uscire il pezzo nero??
Ps il secondo buco in alto a che serve??? secondo me lo dovresti chiudere..
mistero risolto!!!!
anche io ho cercato googlando questo fatidico antille 40 che ha quel box nero uguale al mio...ho chiamato il negozio che mi ha venduto il tutto ..ho parlato con il ragazzo che mi indirizzo all'acquisto che mi ha detto che pompa,vasca e termostato sono della aquael mentre i materiali filtranti e il box nero di un'altra marca..e che diciamo la vasca era venduta singolarmente ma in periodo natalizio quando acquistai la vasca loro diciamo assemblavano le vasche per creare un kit completo...ecco spiegato perchè il termostato non entra:( comunque anche io ho paura per il buco del termostato..per ora la vasca sta maturando a momento dell'introduzione degli ospiti verrà tappato..ps ragazzi ma un filtro sempre poco ingombrante predisposto per materiale biologico (cosi prendo i miei cannolicchi) magari utilizzando la pompa che già ho..consigliatemi
nel mio caso è bastato forzare minimamente l'ingresso (tempo che è passata la "pancia" della stondatura in fondo al termostato, il resto del cilindro poi è passato senza problemi)
comunque proverei a farmi cambiare il riscaldatore al negozio, in fin dei conti hanno toppato clamorosamente loro (magari ti porti il tappo e ce li provi direttamente :D )
in alternativa potresti provare ad allargare lievemente il buco per il termostato nel tappo del vano (una lima stondata su un lato e un po' di pazienza e vai sul sicuro) in questo modo non hai più buchi sopra e non corri pericoli per i pesci ;)
in ogni caso se il vano a è proprio uguale al mio, come sembra, l'acqua può entrare anche dal "pesce" che si vede in basso nell'immagine, sempre sul davanti, poco sotto all'apertura che dici tu ^_^
nel mio caso è bastato forzare minimamente l'ingresso (tempo che è passata la "pancia" della stondatura in fondo al termostato, il resto del cilindro poi è passato senza problemi)
comunque proverei a farmi cambiare il riscaldatore al negozio, in fin dei conti hanno toppato clamorosamente loro (magari ti porti il tappo e ce li provi direttamente :D )
in alternativa potresti provare ad allargare lievemente il buco per il termostato nel tappo del vano (una lima stondata su un lato e un po' di pazienza e vai sul sicuro) in questo modo non hai più buchi sopra e non corri pericoli per i pesci ;)
in ogni caso se il vano a è proprio uguale al mio, come sembra, l'acqua può entrare anche dal "pesce" che si vede in basso nell'immagine, sempre sul davanti, poco sotto all'apertura che dici tu ^_^
no ma il termostato entra nel buco del coperchio solo che rimane abbastanza fuori perchè non riesce ad entrare in quella cupola sul fondo del box..è troppo stretta per il mio termostato..ti allego una foto
Ps dai pesci sò che vi entra l'acqua altrimenti il termostato non riscalderebbe l'acqua:D ma poi all'interno e diviso da una parete di plastica quindi comunque l'acqua entrerebbe solo dall'alto..ma comunque se lo utilizzi senza problemi posso farlo anche io:D
Ps2 ma la tua acqua è torbida? da quanto tempo hai avviato la vasca?
beh, la cosa è semplice: togli un po' d'acqua fino a scendere sotto al bordo del contenitore (così sei sicuro che l'acqua non passa per i buchi superiori) e vedi se continua a tirar fuori acqua; se ci riesce vuol dire che la riesce a tirare dalla paratia di destra che è più bassa verso la lana e da li alla pompa; se non ci riesce e la pompa fa rumori strani vuol dire che anche se sono simili nella forma abbiamo filtri differenti ;)
per il rest, ora come ora il mio acquario è vuoto, lo dovrei riiniziare ad allestire nei prossimi giorni dopo un bel po' di problemi iniziali come è capitato a te... solo che i miei pesci sono morti entrambi :( l'opalescenza si era presentata subito dopo aver inserito i pesci (ora so che è normale, ma fino a qualche giorno fa non ne sapevo niente di acquari :P ) ed è passata nel giro di un paio di giorni... però non sono un esperto e questo tipo di cose varia in base a molti fattori, quindi non mi preoccuperei ^_^
in ogni caso potrebbe migliorare inserendo le piante come hanno suggerito!:) appena inizio il riallestimento aggiungo anche qualche mia foto ;)
a presto!
Prima di iniziare l'allestimento controlla che il filtro funzioni bene.. L'acqua è opaca probabilmente anche perchè il filtro non fa il suo lavoro.. ti consiglio quindi di sistemare il filtro che dovrebbe funzionare in questo modo:
1-2 ferritoie dove passa l'acqua.
L'acqua prosegue in modo forzato (teoria dei vasi comunicanti) dal reparto termoriscaldatore al reparto spugna grossa,cannolicchi,lana di perlon e infine al reparto con la pompa che forzatamente la ributta in acquario. Se ci sono perdite dalle ferritoie alla pompa l'effetto vasi comunicanti non funziona o funziona male impedendo l'azione filtrante.
Controlla che il filtro funzioni bene prima di ogni altra cosa.