Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Lo iaplc chiude a maggio....spero proprio di sì.....vediamo...per le rocce posso provare a sollevarle...solo la più grande poggia sul vetro l'altra no....è solo un effetto ottico....la foto cmq è stata fatta di sfuggita....che pesci mi consigliate? al momento ho: 3 Caridina japonica, 10 Caridina var red cherry ( le vorrei eliminare ma per il momento ma mi tengono pulite l'acquario) 2 Otocinclus sp. e 9 Nannostomus eques...vorrei aggiungere altri nannostomus di taglia piccola...sono troppo pacifici e belli..... che consigliate?
Allora rispondo ad e-commerce....sì hai ragione per la nomenclatura...credimi anche se non lo sai, ma il mio è un rifiuto profesisionale pomeridiano per tali termini, anche conoscendoli....;) e lavorandoci tutti i santissimi giorni...;) www.zoic.it
per il resto si ho notato anche io che la Eleocharis stolona troppo....cerco di mantenerla relegata dietro...vediamo...e aspettiamo, anche se la " correzione " avviene tutti i giorni.......
In primis montavo una 64W led....poi passato ad una 150W ada, solar 1....consumo più di bolletta però la resa è indubbiamente maggiore.....e le piante vanno meglio....
=) per la nomenclatura ok, puo sempre capitare che siamo di fretta, ma è importante scrivere corrattamente le piante oltre per un fatto di correttezza ma anche in modo che se un giorno altri utenti cercheranno info a riguardo utlizzando i motori di ricerca le troveranno facilemente.
piccolo OT: che lavoro fai? l'archeologo? *-*
per i pesci, solitamente in acquari comuque di medie-piccole dimensioni opterei solo per 1 specie di pesci, magari aggiungi altri nannostomus...
sivede che utilizzi la HQI ADA, resa eccezionale!
Sono Paleontologo, esattamente cerco dinosauri, poi li rimontiamo e li vendiamo nei musei.....
Anche io opterei per altri N.
Ah...piccola nota che ho diciamo così osservato... ....la H.callitrichoides var cuba, ha una resa assai più naturale se nel piantarla viene completamente "affossata" nel substrato piuttosto che farla stolonare in sup. questo fa sì che i getti stolonano sotto il substrato e "fioriscono" in maniera molto più omogenea e naturale...sarà solo una mia impressione ma è un trucchetto che mi piace assai...;)
Sono Paleontologo, esattamente cerco dinosauri, poi li rimontiamo e li vendiamo nei musei.....
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO che figata, dalle elementari al liceo stavo in fissa, quando è uscito jurassic park ho fatto l'acqua nelle mutande all'ingresso del cinema e una settimana dopo sono andato da Ipanema che era una catena di negozi che vendeva geoidi, pietre e fossili e mi sono preso un pezzo di ambra con la zanzara dentro, poi sono andato a casa e ho preso il microscopio di mio padre, ma non andava bene, così io ed ul mio amico abbiamo cercato di accedere ad un microscopio elettronico del padre di lui, biologo molecolare, ma ci ha detto di no -_- e non abbiamo nemmeno ricevuto un ago sufficentemente sottile per estrarre le budella della zanzara, neanche un beker capisci?!?!?
Ti serve un portaborse?
Salve atutti, mi è venuta la voglia di fare un acquastio stile ADA pur avendo gia un acquario marino inj allestimento, la vasca la prenderein ada tipo 60x30x36 o 90x45x45, perdonate la domanda da neofita, ma quei faretti con gradazioni cosi basse dove li comprate, mi poassate unn link a qualche sito che sia piu specializzato in acquari ADA o dolci? Ho solo siti fidati per il marino, nei quali si trova qualcosa ma non tutto.
Per finire oltre afare i complimenti a questa vasca stupenda volevo chiedere cosa sono quelle due strisce tipo cartone che si vedono all'inizio e con cui hai creato i dossi e dove si comprano on-line.
Mettendo in terriccio ada come substrato a centro vasca potrei inserire sopra la sabbia finissima sempre ADA oppure il terriccio scuro, tipo amazzonia da i migliori risultati se usato da solo?Di che altezza si fa solitamente?
Grazie e scusate l'intrusione, ora leggero un po e poi apriro un mio post, ho scritto qui visto la bellezza e la riuscita della vasca..
Un'ultima cosa, perchè le chiamate IWAGUMI e non AKADAMA?
Grazie mille
Il bulnbo da 150 W lo acquisti anche direttamente sul sito dell'ADA...http://www.adaitaly.com/
Grazie per i complimenti...:)
Per la composizione del substrato devi seguire delle regole ben precise...se apri un post e mi spieghi cosa vuoi fare esattamente poi vediamo di aiutarti....
anche per l'altezza solito discorso....
Iwagumi=composizione di rocce
Akadama= è un terriccio usato principalmente per i bonsai...scusa se sono stato teletex ma sono sul lavoro ;)
Ma il bulbo è attacco fc2 oppure rx7 o ha un attacco strano che ADA fatto in modo chen cosi la gente fosse obbligata a comprare anche la loro plafoniera, che scustemi venendo dal marino 6000 euro per una plafo da 150w sono uno sproposito ci sono plafo per il marino esteticamente stupende che da 150w costano molto meno.
Quindi la domanda era su che plafoniera montare quel bulbo? avete dei link?
Io vorrei ricreare un paesaggio con rocce e legni, con muschio sui legni, praticello di glossostigma??? e altre piante piu alte vicino al vetro di fondo. mi servirebbero consigli sul filtro, su che terriccio usare e se è necesssario per una riuscita estetica comprare tutti quei pezzi in vetro stupendi che ho visto nel sito, ma sui quali c'è un bel lucro...anche se esteticamente non hanno paragoni, eppure come dicevo vengo da un marino dove anche un pesce puoi pagarlo 150 o piu o idem per un corallo per non parlare di atrezzature, ma quei prezzi mi hanno lasciato lo stesso perplesso
grazie
matteo
Ma il bulbo è attacco fc2 oppure rx7 o ha un attacco strano che ADA fatto in modo chen cosi la gente fosse obbligata a comprare anche la loro plafoniera, che scustemi venendo dal marino 6000 euro per una plafo da 150w sono uno sproposito ci sono plafo per il marino esteticamente stupende che da 150w costano molto meno.
Quindi la domanda era su che plafoniera montare quel bulbo? avete dei link?
Io vorrei ricreare un paesaggio con rocce e legni, con muschio sui legni, praticello di glossostigma??? e altre piante piu alte vicino al vetro di fondo. mi servirebbero consigli sul filtro, su che terriccio usare e se è necesssario per una riuscita estetica comprare tutti quei pezzi in vetro stupendi che ho visto nel sito, ma sui quali c'è un bel lucro...anche se esteticamente non hanno paragoni, eppure come dicevo vengo da un marino dove anche un pesce puoi pagarlo 150 o piu o idem per un corallo per non parlare di atrezzature, ma quei prezzi mi hanno lasciato lo stesso perplesso
grazie
matteo
Il bulbo HQI della ADA monta sulle plafo normali. Una volta un negoziante mi disse di non prenderlo perchè ADA fa misure diverse, poi nemmeno poco tempo fa ne ho visto uno e mi pareva identico al mio, ho fatto un colpo di telefono, ho chiesto e mi ha confermato che è un normalissimo bulbo che monta anche sulle plafo made in china che trovi su ebay.
Le piante basse in genere utilizzate sono callithrcoides, glossostigma e marsilea hirsuta ma, siccome sono un pò sputtanata cominciano già da un pò a vedersi pratini di muschi, vengono legati a dei pad di acciaio, si mettono sul fondo e si aspetta che il muschio cresca, il flame moss è quello più usato per fare questo giochetto. Dietro vedi un pò, parvula, vallisneria ecc
I terricci che puoi usare sono amazonia I e II, malaya e africana in ordine decrescente per arricchimento organico. L'africana non l'ho mai usato, ho usato malaya ed africana. Se segui il manuale e piantumi decentemente non avrai problemi con nessuno dei due, il malaya cmq, visto che sei nuovo, è una passeggiata, l'africana immagino sia proprio per i noobs ovviamente se segui le istruzioni ada.
Gli accessori in ventro sono facoltativi, un tocco di deluxe. In alternativa puoi orientarti verso aquamed o aquili e altre marche che li fanno a prezzi più contenuti.