Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2011, 21:07   #31
Jerry's
Guppy
 
L'avatar di Jerry's
 
Registrato: Nov 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da frank88 Visualizza il messaggio

ma perchè prima di affermare certe cose non vi informate....
Scusa frank88 ma le frasi che terminano con un punto interrogativo a casa mia sono domande non affermazioni!!! -04

----------------------------------------

Ink ti ringrazio per le risposte, in effetti ho mischiato un pò di concetti.
Jerry's non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-01-2011, 21:10   #32
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jerry's Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da frank88 Visualizza il messaggio

ma perchè prima di affermare certe cose non vi informate....
Scusa frank88 ma le frasi che terminano con un punto interrogativo a casa mia sono domande non affermazioni!!! -04

----------------------------------------

Ink ti ringrazio per le risposte, in effetti ho mischiato un pò di concetti.
ecco cosa hai scritto...
Scusate, quindi riassumendo state dicendo che se ho la vasca senza nutrienti o pochi evito la crescita delle alghe utilizzando le 6500K e magari abbinando un paio di attiniche ottengo anche dei colori gradevoli. Quindi le lampade da 10000K in su sono una fregatura??? NOn servono a nulla??
Da quello che ho letto, limitano pure la crescita dei coralli, a questo punto chi me lo fa fare di montarle?



tutto qua...ti ho risposto sopra -28
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2011, 23:39   #33
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Frank, io sono il primo a ricredermi se ne esiste la dimostrazione. Come dicevo, tuttavia, non è molto chiaro se il valore di PPFD sia veramente espressione della potenza della lampadina in termini di benessere della vasca, sempre IMO.
A livello teorico credo che sia l'energia trasportata da ogni fotone ad essere rilevante, così come la lunghezza d'onda nel range di asorbimento dei pigmenti fotosintetici. Quindi avere molti fotoni dove serve è il top, sempre a livello teorico. Per cui serve prima di tutto lo spettro e poi scegliere quella con il PPFD più alto. Tuttavia è molto più facile dirlo che metterlo in pratica, se avete presente come sono le distribuzioni spettrali... Molto più semplice è invece non farsi così tante domande e seguire le esperienze altrui, tuttavia vengono riportati spesso fatti sbagliati... certo è che se tante persone univocamente riportano una cosa, difficilmente questa sarà sbagliata...

Ergo, si fa prima a provare e sperare di azzeccare...
Riguardo all'esperimento che proponi, non credo che abbia alcuna validità ed anzi credo che sotto la radium 20k non crescerebbero così tanto di meno... ma sarebbe bello provare...
Il perchè è già spegato in qualche mio messaggio precedente, ovvero che le luci agiscono sulla vasca, non solo sui coralli. Se nella stessa vasca hai una 6500, ci sarà una determinata stimolazione del fitoplancton e di tutti gli organismi fotosintetici, con consumo dei nutrienti e che saranno essi stessi fonte di cibo per gli organismi superiori, per tutta la vasca, anche per gli animali illuminati dalle 20k...

quasi 10 anni fa Maurizio Manili montava le radium 20k alternate alle 6500, bada bene, non sovrapposte... la sua vasca credo sia passata alla storia... chi non la conosce dovrebbe studiarla, visti i suoi risultati mai più ottenuti da nessuno...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 00:42   #34
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
ho detto quasi quasi, mica il dubbio è reato se no perchè avrei aperto il topic, x la cronaca frank mi sembra che attacchi un po' troppo vedi jerry,,comunque x 25 euro che mi costa la 6500 vale la pena di provare e l'effetto e quasi quasi prendo anche una 20k.
le xm e perchè non le blv o spectra? sono molte le pttime lampadine e non mi pare che nessuno abbia smontato con dati di lux le plusrite o altre..

ink secondo me l'ffpd influenza visto che pù fotoni uguale più stimolazione della fotosintesi, m come abbiamo già detto altrove il problema è se sti fotoni arrivano con la giusta energia per stimolare la fotosintesi che abbiamo appurato essere 4505 e 6800 nm
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 11:22   #35
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
se puo aiutare
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 11:42   #36
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
se puo aiutare
La radiazione solare non è concentrata su una sola frequenza, ma è distribuita su un ampio spettro di ampiezza non costante con la forma di una campana com'è lo spettro tipico di un corpo nero col quale la sorgente solare è modellizzata. Il massimo di radiazione è centrato nella banda della radiazione visibile o luce. La banda di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR) va dai 400 ai 700 nm, corrisponde alla radiazione visibile ed è pari al 41% della radiazione totale. All'interno del PAR esistono sottobande con radiazioni:

blu-violette, (400 - 490 nm), assorbite dai pigmenti, con azione sulla fioritura, sintesi proteica, effetti fototropici, medio effetto sulla fotosintesi;
verdi (490 - 560 nm), le meno attive fotosinteticamente;
gialle (560 - 590 nm);
rosso-arancio (590 - 700 nm), molto attive per la fotosintesi. La colorazione delle piante è tale proprio in virtù del fatto che il verde è colore complementare al rosso, e quindi è in grado di catturare queste bande dello spettro elettromagnetico.


reazione fototropica...da fototropismo:
Il fototropismo è la risposta, mediante accrescimento per distensione cellulare, ad uno stimolo di luce indirizzata. L'interesse funzionale del fototropismo è di permettere alle piante di accedere al migliore irraggiamento possibile per garantire la fotosintesi.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Come si vede in wikipedia, la clorofilla A è universale, mentre nelle alghe sono presenti altri tipi come C1, C2 e nei dinoflagellati è presente la clorofilla d. Questa ampia gamma di clorofille permette all’alga di massimizzare la quantità di luce catturata e traformata in energia, aumentando la quantità di prodotto finale ottenuto.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le Zooxantelle sono anche le "responsabili" delle diverse colorazioni dei coralli che le ospitano grazie ad un'elevata concentrazione di pigmenti, oltre alla clorofilla, carotinoidi che sono più efficaci sotto l'acqua dove la concentrazione di luce blu e verde è maggiore. La "miscela" di questi pigmenti dona al corallo, a seconda se è più o meno esposto alla luce solare, una diversa colorazione. In alcuni casi un'eccessiva esposizione alla luce può provocare un'intossicazione del corallo stesso a causa dell'eccessiva produzione di Ossigeno delle alghe simbionti (un'esempio: allevando in acquario degli actinodiscidi e nonostante un'ottima qualità dell'acqua -nitrati<10 mg/l, fosfati appena rilevabili, nitriti assenti- continuano a rimpicciolirsi molto probabilmente la causa è da ricercarsi in un'intensa illuminazione che causa un'eccessiva proliferazione di zooxantelle e inducono l'animale a "difendersi" diminuendo la sua superficie esposta e di conseguenza la quantità di alghe).


Le alghe quando sottoposte a fortissima irradiazione, come nei momenti di bassa marea, producono altr pigmenti per respingere la parte di radiazione ultravioletta dannosa al delicato sistema di sintesi dello zucchero. Altri pigmenti possono essere sviluppati dal corallo e l’insieme di questi pigmenti sono iridescenti e riflettenti così che la colorazione sembra più brillante e i raggi nocivi sono respinti efficacemente.

Molto importante è, quindi, la valutazione dello spettro di emissione delle lampade che vengono poste ad illuminare l’acquario; molto del colore che vedremo in vasca e nella colorazione degli animali dipende da cosa riusciamo a far giungere al corallo in termini di energia luminosa.
L’energia luminosa, oltre a essere prodota dalle lampade e sparata verso la vasca, subisce altre perdite e soprattutto viene filtrata dalla massa d’acqua che c’è tral’animale e la fonte luminosa. L’acqua come si sà poù assumerre colorazioni dovute alle sostanze somministrate e scartate dai pesci e influenzare al qualità dalla luce che arriva sul corallo.
Tutti i fattori evidenziati mostrano come l’eliminazioene delle zooxantelle dal corallo per fargli prendere colore non siano biologicamente corretti.
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 13:19   #37
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Frank, sarà ma in quanto hai scritto non ho trovato nulla di nuovo, ma anzi concetti triti e ritriti che nemmeno condivido appieno. Purtorppo la vasca non è il mare, ma è un sistema chiuso... difficile dire se emulare ciò che avviene in natura sia corretto o sia migliore. L'unica cosa che conta per me è la salute degli ospiti, che si manifesta con una loro crescita continua ed un conseguente colore naturale.

I valori di PPFD e le distribuzioni spettrali sono tanti bei dati, ma che a livello pratico non mi pare ci aiutino in modo univoco... vedi l'esperienza con le plusrite...
Io sceglierei lampadine su cui il maggior numero di perosne abbia espresso un parere univocamente postivo... Oggi giorno vanno estremamente di moda lampadine da 14k in su, ma credo che siano significativamente meno adatte ad illuminare una vasca... Sarebbe bello se chi ha sempre montato delle 14 o 20k, faccia una prova mettendo delle 6500, non delle 10k per vedere ancora di più l'effetto sulla vasca. Ma il problema è sempre lo stesso... Ci sono in giro estremamente poche vasche che girano stabili da anni e chi le ha non è giustamente disposto a fare una prova del genere...

Purtroppo è praticamente impossibile avere delle HQI da 20k accoppiate con delle 6500k... esiste la lampada della sfiligoi con doppia lampadina, ma non conosco nessuno che ce l'abbia...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 14:58   #38
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Ink un mio amico jerry's x la cronaca parlava di mettere praticamente sovrapposti una 6500 e una 20 k..
Mi sa che mo' ordino sta 6500 così provo.. Mi sa che le spectra alla fine e' fra le migliori visto l'ampio spettro, ti dirò sarei più curioso di chiedere marca e modello di chi tiene su acro con le 150 perché con le 250 chi più chi meno van bene.. Tipo acqua1 ( yari al secolo)
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 15:57   #39
frank88
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2008
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 37
Messaggi: 924
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Ink un mio amico jerry's x la cronaca parlava di mettere praticamente sovrapposti una 6500 e una 20 k..
Mi sa che mo' ordino sta 6500 così provo.. Mi sa che le spectra alla fine e' fra le migliori visto l'ampio spettro, ti dirò sarei più curioso di chiedere marca e modello di chi tiene su acro con le 150 perché con le 250 chi più chi meno van bene.. Tipo acqua1 ( yari al secolo)
buddha la copertura della spectra non è molto ottimale..in confronto per esempio alla sfiligoi
guarda qua a confronto con una 250 watt montata:
http://www.korallenriff.de/Sindelfin...essung_06.html
frank88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2011, 16:01   #40
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
la comparativa mette 1 250 sfiligoi o 2x400
la spectra 1x400 non c'è il confronto pari...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
6500k , provare , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36269 seconds with 14 queries