|
Originariamente inviata da Jonny85
|
Non è che è pesante, solo penso che fare una rocciata senza appoggiarne un pezzo ai vetri non è semplice...per me sono un po sbagliate le rocce come forma, ma ora come ora non saprei dirti quali sarebbero meglio, è una cosa che va vista nel momento in cui si prendono...quello che mi piace di meno (oltre al fatto degli atolli troppo simili) è come hai messo le rocce piatte, hanno una disposizione poco "naturale"....
Meglio di prima, comunque...
|
E' così Jonny, se non appogi le rocce alle pareti non è facile alzare la rocciata... a meno che non fai una base molto larga. Effetto piramide per capirci... che non mi piace. La ragione delle rocce piatte ovviamente nasce dalla necessità di creare delle terrazze per gli animali.
Forse devo pensare di appoggiarmi alla parete di fondo.....anche se non volevo ripetere gli errori passati. Le rocce appoggiate ai vetri, specie sul fondo, creano delle zone di totale mancanza di controllo.
Prima c'era la necessità "berlinese " di mantenere un rapporto acqua - rocce... adesso che questo problema è relativo mi sarebbe piaciuto avere una rocciata staccata dalle pareti e che desse una maggiore percezione della tridimenzionalità...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Jonny85
|
Non è che è pesante, solo penso che fare una rocciata senza appoggiarne un pezzo ai vetri non è semplice...per me sono un po sbagliate le rocce come forma, ma ora come ora non saprei dirti quali sarebbero meglio, è una cosa che va vista nel momento in cui si prendono...quello che mi piace di meno (oltre al fatto degli atolli troppo simili) è come hai messo le rocce piatte, hanno una disposizione poco "naturale"....
Meglio di prima, comunque...
|
E' così Jonny, se non appoggi le rocce alle pareti non è facile alzare la rocciata... a meno che non fai una base molto larga. Effetto piramide per capirci... che non mi piace. La ragione delle rocce piatte ovviamente nasce dalla necessità di creare delle terrazze per gli animali.
Forse però devo convergere sul fatto di appoggiarmi alla parete di fondo.....anche se non volevo ripetere gli errori passati. Le rocce appoggiate ai vetri, specie sul fondo, creano delle zone di totale mancanza di controllo.
Prima c'era la necessità "berlinese " di mantenere un rapporto acqua - rocce... adesso che questo problema è relativo mi sarebbe piaciuto avere una rocciata staccata dalle pareti e che desse una maggiore percezione della tridimenzionalità...