Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
buddha non mi piace manco a me..... per il buco al centro considera che ho una cataphillia enorme che volevo appunto poggiare sulla sabbia al centro. essendo così grande ha bisogno di spazio altrimenti mi brucia tutto... intorno.... comuque sono d'accordo con te... non me piace....
Non tano per il fatto che siano poche.... in fondo ho 13\14 cm di sabbia che svolgerà la sua funzione filtrante.... è proprio la disposizione che non mi piace. qunado le avevo mese a caso erano molto meglio.....
che faccio modifico queste o ricomincio da capo?
giagio
E' che alla fine pocherocce sono sempre un po' messe male.. Le metterei insieme a fare una sorta di pendio da un angolo.. Ho avuto lo stesso problema e alla fine ho rimesso un mucchio di rocce x trovare una soluzione che mi piacesse..
E' che alla fine pocherocce sono sempre un po' messe male.. Le metterei insieme a fare una sorta di pendio da un angolo.. Ho avuto lo stesso problema e alla fine ho rimesso un mucchio di rocce x trovare una soluzione che mi piacesse..
Sai il problema è che per esperienze passate non vorrei mettere rocce attaccate alle pareti, primo perche il tutto mi sembra pià arioso e poi perchè c'è maggiore movimento ed evito intasamenti se creo movimento a 360° .
L'altezza è ridotta perchè nella precedente vasca stavo sempre a potare.... e considerato che col DSB parto gia' da 13\ 14 cm......
Inoltre per la verità considero anche che la rocciata poi verrà talmente coperta di animali che alla fine manco si vede più..... e quindi il disegno stesso diventa relativo.
E' soprattutto importante lo spazio per i coralli....
Detto tutto questo.... concordo con te. Non me piace.....
Giagio
In effetti anche a me non piace, ma conocrdo con te che è inutile che sia esteticamente bella, tanto verrà poi coperta. Assicurati di averla costruita sfruttando al meglio le superfici per garantire la massima disponibilità di spazio per incollare gli animali. Anche io evitaerei di appoggiarla ai vetri se possibile.
Per esperienza ti dico che le rocce piatte prive di anfratti, come quelle che hai messo tu sopra, sono le meno sfruttabili... non ci si incastra nulla e non si riescono a fare incolaggi estremi... io preferirei averle nel centro del massiccio, stabilità permettendo... Io ho messo alcune "massi" distanziati tra loro a fare da pilastri, sopra ci ho messo il piattone e sopra ancora altre rocce irregolari. In questo modo, aumenta la superficie, il volume e gli anfratti, nochè la possibilità di far circolare bene l'acqua...
Non sono molto d'accordo col concetto "tanto poi vengono coperte", perchè le rocce influenzano non poco l'aspetto finale....certo, se poi si fa una foresta intricata di coralli non si vede, ma a quel punto mi chiedo se la vasca non diventi solo uno sfoggio di coralli e basta...intendiamoci, è una mia idea, però la rocciata per me si deve vedere, non dovrebbe essere invasa da animali....se i coralli si devono potare tanto meglio, si regalano o ci si fa qualche soldo...
Ok a parte questo la rocciata non è che sia brutta, solo che è troppo allo stesso livello, io la movimenterei un po, magari alzandola a destra o a sinistra, mettendo anche qualche pezzo di roccia separata dagli atolli o creando pure una piccola insenatura.....personalmente eviterei archi e simili che non mi sembrano molto "naturali"...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Per me invece la rocciata deve sparire coperta da colonie che devono avere ciascuna una bella dimensione e non tanti piccoli pezzi... delle macchie di colore insomma. Bisogna appunto fare in modo che ci sia il posto per più colonie possibili. E' naturalmente difficile, ma bisogna cercare di immaginare la vasca con i coralli cresciuti e capire quanto spazio rimane per il nuoto...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Grazie per i vostri commenti.
Devo dire che comunque ognuno di voi ha detto una cosa giusta
E' vera lprobabilmente a mia tesi di partenza che poi la rocciata viene fagocizzata dagli animali... ma sono vere anche tutte le vostre considerazioni.
Ho tempo un mese prima del rientro in vasca della mia fauna per fare dei cambiamenti e sfrutterò questo tempo per trovare delle soluzioni che tengano conto dei vostri suggerimenti.
Ossia:
Rocciata distante dai vetri per 360°
Cercare di evitare altezze uguali tra gli atolli
Evitare piattoni sul livello più alto
Cercare di arricchire la rocciata con ulteriori rocce
Mi ispirerò a questi punti fermi, quindi vi posto altre foto e sarò lieto di raccogliere suggerimenti e consigli.....
Giagio però occhio che la rocciata ti conviene farla e lasciarla stare, così come il DSB, altrimenti non matura nulla... se tra un mese sposti rocce e sabbia perchè cambi la struttura non va per niente bene...