Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-12-2010, 12:16   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Decidi bene che tipologia di layout vorresti, per esperienza ti consiglio (specie in caso di lantacquario) di utilizzare un fondo unico.

Le piante richiedono di essere potate e, secondo me, il sistema migliore è sempre quello della potatura dal basso, quasi d'obbligo per le piante a stelo, il che significa estirpare e ripiantare in continuazione con conseguente mescolamento del fondo.

Un'altra buona idea è l'inserimento di lumachine tipo melanois (anzi solo loro) sia per la pulizia del fondo sia per il suo rimescolamento in modo che non si formino 'cose strane' nel fondo ... ed anche qui dopo un po il fondo si rimescola completamente

C'è anche da dire che il substrato fertile dopo massimo un anno diventa inerte, o meglio diventa fertile per via dei depositi accumulatisi nel tempo ... come qualsiasi altro fondo, fosse anche comune ghiaino di quarzo.

Secondo me la cosa principale di un buon fondo è la sua porosità che facilità lo sviluppo dei peli radicali e conseguentemente agevola di molto l'assorbimento di nutrienti da parte delle radici.

Poi ognuno ha i suo sistemi preferiti

Tra soldi spesi per il fondo fertile e quelli per il ghiaino tanto vale prendere un buon fondo unico e sai che ti resta per anni e puoi rimescolarlo come più ti piace senza problematiche.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 14:34   #2
Alexander MacNaughton
Discus
 
L'avatar di Alexander MacNaughton
 
Registrato: Jan 2009
Città: Provincia di Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.473
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Decidi bene che tipologia di layout vorresti, per esperienza ti consiglio (specie in caso di plantacquario) di utilizzare un fondo unico.
Concordo potresti scegliere un substrato ultra costoso fertilizzato al massimo le piante che scegli non ne hanno bisogno e in alcuni casi potresti fargli più male che bene, con conseguenti piante malate e spesa inutile.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Le piante richiedono di essere potate e, secondo me, il sistema migliore è sempre quello della potatura dal basso, quasi d'obbligo per le piante a stelo, il che significa estirpare e ripiantare in continuazione con conseguente mescolamento del fondo.
Ogni pianta è diversa su questo non sono completamente d'accordo. Di base ha ragione.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
C'è anche da dire che il substrato fertile dopo massimo un anno diventa inerte, o meglio diventa fertile per via dei depositi accumulatisi nel tempo ... come qualsiasi altro fondo, fosse anche comune ghiaino di quarzo.

Secondo me la cosa principale di un buon fondo è la sua porosità che facilità lo sviluppo dei peli radicali e conseguentemente agevola di molto l'assorbimento di nutrienti da parte delle radici.
Anche la morbidezza del fondo fa la sua parte se è troppo duro la radice fa fatica a sviluppare radici e a crescere la pianta di conseguenza.

Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Tra soldi spesi per il fondo fertile e quelli per il ghiaino tanto vale prendere un buon fondo unico e sai che ti resta per anni e puoi rimescolarlo come più ti piace senza problematiche.
Mi trovi pienamente d'accordo è meglio, secondo il mio modesto parere, un fondo unico non troppo duro, al massimo miscelato con altro, e in fondo inserire delle pastiglie di fertilizzanti.
Tanto quando il fondo fertile diventa inerte dovrai farlo, tanto vale non spendere tanti soldi in fondi fertili.
Come diceva Scriptors ogniuno fa come vuole se si trova meglio!
__________________
Ciclo dell'azoto Link utili
Alexander MacNaughton non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
creare , plantacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12267 seconds with 14 queries