Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
guarda anche le "red cherry"
Sono dei piccoli crostacei, sono molto simpatici e aiutano a tener pulita la vasca e sono resistenti
io le ho con i guppy e stanno benone
E' possibile cambiare la lampada con una più potente?
Quanto è elevato il costo?
Vorrei mettere delle piante filamentose e vorrei evitare di inserire rocce e/o legni su cui si debbano arrampicare le piante.
Per il gambero del precedente post invece? E' compatibile?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da oni305
guarda anche le "red cherry"
Sono dei piccoli crostacei, sono molto simpatici e aiutano a tener pulita la vasca e sono resistenti
io le ho con i guppy e stanno benone
Cambiando il wattaggio della lampada varia anche la lunghezza, probabilmente potresti aggiungere un neon dello stesso wattaggio; se per filamentose intendi la vallisneria gigantea, in effetti dovresti aggiungerne un altro, poi sarebbe utile il terriccio fertile, tipo quei barattoli che hai visto tu, quello della Sera o della Tetra o anche quello della Dennerle andranno benissimo, con sopra del quarzo o altro ghiaino di granulometria non troppo grossolana se intendi mettere dei corydoras.
Le piante ancorate a legni o rocce danno invece un effetto molto bello, però, de gustibus...
Cambiando il wattaggio della lampada varia anche la lunghezza, probabilmente potresti aggiungere un neon dello stesso wattaggio; se per filamentose intendi la vallisneria gigantea, in effetti dovresti aggiungerne un altro, poi sarebbe utile il terriccio fertile, tipo quei barattoli che hai visto tu, quello della Sera o della Tetra o anche quello della Dennerle andranno benissimo, con sopra del quarzo o altro ghiaino di granulometria non troppo grossolana se intendi mettere dei corydoras.
Le piante ancorate a legni o rocce danno invece un effetto molto bello, però, de gustibus...
Molto bella l'idea, la mia idea era di una pinta del genere solo meno lunga, preferirei che le punte non raggiungessero il limite dell'acqua ( sempre se esiste una pianta del genere ).
In ogni caso le piante le vorrei scegliere anche in base alle abitudini dei pesci che inserirò, che ovviamente non conosco: 3 guppy ( 2f/1m ) 3 betta (2f/1m ) 3 pesci pulitori ( non so ancora che specie e il gamberone a cui ho fatto riferimento prima se scopro che è compatibile con i pesci scelti sino ad ora.
Mi piacciono molto anche gli scalari ma a quanto pare sono troppo grandi per il litraggio disponibile T^T
Per l'illuminazione sono quasi sicuro che le lampade al neon siano 2 ( sull'etichetta attaccata alla vasca c'è scritto 18W ma i neon sono due. )
Stasera, appena torno a casa, vi dò conferma del numero di lampade ma sono abbastanza sicuro del loro numero. (Possibile che siano due lampade da 9?! )
Di valori ne hai espressi molti, ma relativi all'acqua del rubinetto? In ogni caso, anch'io sono neofita ma da quel che ho appreso i valori fondamentali per un acquario dolce sono ; NO3 - NO2 - GH - PH. Comunque 95 litri non sono pochi, per allevare i pesci ( un domani vorrei farlo ho una vasca di 70) va benissimo. Tuttavia qui riceverai consigli efficaci.
L'accoppiata betta-guppy te la sconsiglio vivamente, in quanto il betta scambierebbe i guppy con le loro belle code colorate per dei conspecifici facendo loro fare una brutta fine.
L'accoppiata betta-guppy te la sconsiglio vivamente, in quanto il betta scambierebbe i guppy con le loro belle code colorate per dei conspecifici facendo loro fare una brutta fine.
Azz... allora i Guppy vengo esclusi dalla lista dei candidati.
Comunque sia per ora non ci interessano, se ne riparlerà il mese prossimo.
Domani porto l'acqua al negozio e vi dirò i valori.
L'acquario disponone di una sola lampada da 18W: posso cambaire solo la lampada al neon o devo cambiare tutto? Vorrei mettere qualche piante un pò più rigogliosa di quelle che mi permetterebbe una lampada da 18W.
Altre informazioni scoperte, se possono servire: l'acquario ha le seguenti misure: 80x32x45.
Dunque, tornando a noi, domani vorrei iniziare a mettere acqua,fondo e piante.
Ora che abbiamo tutte le informazioni ( valori dell'acqua eslusi ) mi consigliate ancora di acquistre per il fondo e il subtrato consigliatomi prima? manoda e proflora starty 100?
Come deve essere eseguito l'inserimento del fondo e del substrato? prima o dopo dell'acqua? ( Lo so, sono domande stupide ma proprio in queste piccolezze si sbaglia )
Ed infine: se posso cambiare lampada che piante acquistare? Altrimenti mi arrangerrò con quelle che mi ha gentilmente consigliato bettina ^ ^
come ti dicevo prima, aumentando il wattaggio della lampada aumenta anche la lunghezza, quindi non puoi farlo perché non entrerebbe nel coperchio.
Il fondo va inserito prima dell'acqua, poi riempi per qualche ceentimentro d'acqua, inserisci le piante e infine aggiungi la restante acqua magari direzionando il getto sopra un piattino o un sacchetto di plastica posizionato sopra il fondo, per non alzare troppa polvere (dopo lo leverai).
Attendi un paio d'ore prima di accendere la pompa.
Ti consiglio vivamente di dare una letta agli articoli in evidenza nella sezione, se ancora non l'hai fatto, in modo da non fare errori grossolani facilmente evitabili.
Ce l'hai a disposizione il materiale per caricare il filtro?
Se hai a disposizione un solo neon da 18 watt, potrai mettere solo piante che richiedono poca luce; come anubias, bolbitis, microsorum, queste sono tutte piante epifite, ossia che crescono ancorate ad altre piante o a rocce o legni; quindi volendo non avrai bisogno neanche di fondo fertile.
Poi puoi mettere ceratophillum demrsum, che non avendo radici può stare anche galleggiante e se riesci a trovarla ma ne dubito, anche quella che considero il mio jolly, l'aponogeton gavi: nel mio 95 litri con una sola lampada da 15 watt, ha colonizzato tutta la vasca.
Per quanto riguarda l'atya gabonensis, il gambero filtratore, non penso ci siano problemi a metterlo con i guppy, però vuole acqua un po' movimentata, al contrario del betta che invece necessita di acqua più calma e non va abbianto ai guppy.
Se intendi mettere anche pesci di foodo come i corydoras dovrai prendere un tipo di ghiaino che non sia tagliente, per non ferire i delicati barbigli con i quali setacciano il fondo nella ricerca di cibo.
Non avevo visto questo tuo topic, scusami se ti ho richiesto dell'accoppiata guppy-betta.
grazie mille per le info sul gamberone ( Atya gabonensis ), dunque da quanto ho capito va bene con i Betta ma i guppy vanno scartati: poco male.
Ora il mio problema sono le piante
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bettina.s
come ti dicevo prima, aumentando il wattaggio della lampada aumenta anche la lunghezza, quindi non puoi farlo perché non entrerebbe nel coperchio.
Il fondo va inserito prima dell'acqua, poi riempi per qualche ceentimentro d'acqua, inserisci le piante e infine aggiungi la restante acqua magari direzionando il getto sopra un piattino o un sacchetto di plastica posizionato sopra il fondo, per non alzare troppa polvere (dopo lo leverai).
Attendi un paio d'ore prima di accendere la pompa.
Ti consiglio vivamente di dare una letta agli articoli in evidenza nella sezione, se ancora non l'hai fatto, in modo da non fare errori grossolani facilmente evitabili.
Ce l'hai a disposizione il materiale per caricare il filtro?
Mmm non saprei ho il filtro e il riscaldatore automatico ancora imballati.
*Apre la scatola*
Dentro vi è: ( Leggo da lmanuale )
Spugna ( porosità media e grossa ) x2
Spugna ( fibra fine )
Carbone
Anelli filtrazione biologica
Pompa
Credo ci sia tutto.
Dunque posso evitare di comprare il substrato dato che il voltaggio non mi permette di inserire piante che ne necessitino?
Ultima modifica di HoLLow; 23-11-2010 alle ore 01:02.
Motivo: Unione post automatica