|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
Quote:
|
mah...impedire un loro ritorno è praticamente impossibile.
|
...e perchè, scusa? 
Bisogna avere molte piante in salute, tenere le luci cambiate ogni 12 mesi al massimo, dare le giuste dosi di cibo (meglio di meno che di più) e popolare la vasca correttamente.
I cianobatteri necessitano di fosforo ed azoto per crescere, ricavandoli dall'acqua o da materiale in decomposizione.
Se non hanno queste risorse non crescono.
Io non li ho mai visti nemmeno nella mia vasca malawi, che di piante non ne aveva ed era piena di pesci cagoni... in quel caso dovevo cambiare 1/3 dell'acqua a settimana per tenere gli inquinanti bassi.
|
Paolo volevo solo dire che assicurarsi una loro scomparsa definitiva è impossibile nel senso che al minimo ma proprio minimo errore possono ripresentarsi. E a volte, e tu lo sai bene vista la tua esperienza, anche pensando di gestire al meglio la vasca questi possono riapparire senza riuscire a capirne la causa.
Io nella mia vasca sinceramente non so dove posso aver sbagliato (forse all'inizio ho commesso qualche piccolo errore che ha scatenato la loro comparsa) ma nella mia si sono sviluppati e crescono (anche se lentamente) senza aver mai rilevato tracce nè di nitrati che di fosfati. Molto spesso li controllo.....da mesi...ma sono sempre a zero, le piante in salute e i neon cambiati ogni 6mesi...Vabè si sa ogni vasca è diversa...però volevo solo dire che è molto difficile impedire che ritornino.
Sicuramente con una gestione accurata le probabilità si riducono moltissimo.
Mmmh....forse sono sempre a zero perchè una parte la utilizzano le piante e l'altra i ciano?
