Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Allora, arrivo subito al dunque:
dopo un anno che con pulisco fitrli e non li ho mai sostituitti da un anno a questa parte, ora mi mritrovo il filtro che fa girare lo sporco( ogni tanto e poco), è sintomo che è ora di cambiare i filtri?
Il mio negoziante hga detto che se cambiuo o lavo i filtri, disinfetto troppo, e di conseguenza, devo rifar maturare ilo fitrlo è vero?
NB
un paio di settimane fà ho rialletsito l'acquariuo, cambiando le piante, e cosi facendo ho alzato un sacco di sporcizia, puo essere che ho sterssato trtoppo il filtro e l'ho instasato?
Allora, arrivo subito al dunque:
dopo un anno che con pulisco fitrli e non li ho mai sostituitti da un anno a questa parte, ora mi mritrovo il filtro che fa girare lo sporco( ogni tanto e poco), è sintomo che è ora di cambiare i filtri?
Il mio negoziante hga detto che se cambiuo o lavo i filtri, disinfetto troppo, e di conseguenza, devo rifar maturare ilo fitrlo è vero?
NB
un paio di settimane fà ho rialletsito l'acquariuo, cambiando le piante, e cosi facendo ho alzato un sacco di sporcizia, puo essere che ho sterssato trtoppo il filtro e l'ho instasato?
chi mi dice cosa devo fare ora?
Se ci spieghi come è fatto il filtro è meglio.
Comunque il filtro ha, in genere, delle spugne che vanno sciacquate, ogni tanto, nell'acqua dei cambi.
Ha ragione il tuo negoziante i filtri non si sostituiscono si fa la manutenzione, lavandoli.
Se non sai cosa fare chiedi prima
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Allora, arrivo subito al dunque:
dopo un anno che con pulisco fitrli e non li ho mai sostituitti da un anno a questa parte, ora mi mritrovo il filtro che fa girare lo sporco( ogni tanto e poco), è sintomo che è ora di cambiare i filtri?
Il mio negoziante hga detto che se cambiuo o lavo i filtri, disinfetto troppo, e di conseguenza, devo rifar maturare ilo fitrlo è vero?
NB
un paio di settimane fà ho rialletsito l'acquariuo, cambiando le piante, e cosi facendo ho alzato un sacco di sporcizia, puo essere che ho sterssato trtoppo il filtro e l'ho instasato?
chi mi dice cosa devo fare ora?
Se ci spieghi come è fatto il filtro è meglio.
Comunque il filtro ha, in genere, delle spugne che vanno sciacquate, ogni tanto, nell'acqua dei cambi.
Ha ragione il tuo negoziante i filtri non si sostituiscono si fa la manutenzione, lavandoli.
Se non sai cosa fare chiedi prima
il fitrlo è quello dell'acquaior ambiente Askoll trio...ho dentro le resine x nitrati e fosfati, poi le spugne.
quindi sciaquo con acqua dei cambi, i filtri e spugne?
il fitrlo è quello dell'acquaior ambiente Askoll trio...ho dentro le resine x nitrati e fosfati, poi le spugne.
quindi sciaquo con acqua dei cambi, i filtri e spugne?
Cominciamo a capirci altrimenti scriviamo le stesse cose, ma non le capiamo.
Filtro è tutto l'insieme, i componenti (pompa a parte) vengono definiti materiali filtranti.
Nel tuo caso devi pulire le spugne, se sono più di una ne pulisci una per volta, ciascuna per ogni cambio che fai.
Poi, se ti va, ci spieghi perchè usi le resine, che, in una corretta gestione, sono superflue se non controproducenti.
quindi il risciaquo delle spugne non devo farlo tutto insiem, ma uno ogni volta che effettuo il cambio parziale dell'acqua?
x le resine, non ricordo di preciso, comunque, la resina dei nitarti, l'ho inserita dopo perchè aveveo sempre fisso un pelo di nitarti poco poco altino, quindi x tenerlo a zero credo, con l'aiuto del negoziante ho aggiunto sta resina-fitro.
Quello per i fosfati non ne ho idea, so solo che che i fosfati sono sempre ok cosi....mai problemi di fosfati...
P:S il filtro a carboni attivi a che serve? io c'è l'ho ma il negoziante non me lo fa metteer e non mi da spiegazioni....
............... quindi il risciaquo delle spugne non devo farlo tutto insiem, ma uno ogni volta che effettuo il cambio parziale dell'acqua?
Esatto una spugna per volta
Originariamente inviata da stevtec86
............... x le resine, non ricordo di preciso, comunque, la resina dei nitarti, l'ho inserita dopo perchè aveveo sempre fisso un pelo di nitarti poco poco altino, quindi x tenerlo a zero credo, con l'aiuto del negoziante ho aggiunto sta resina-fitro.
Quello per i fosfati non ne ho idea, so solo che che i fosfati sono sempre ok cosi....mai problemi di fosfati...
Le resine sarebbero da evitare i problemi segnalati si risolvono con un buon cambio d'acqua, il negoziante è ben felice di vendertele.
Originariamente inviata da stevtec86
............... P:S il filtro a carboni attivi a che serve? io c'è l'ho ma il negoziante non me lo fa metteer e non mi da spiegazioni....
Aridaglie... il filtro è tutto l'insieme. I carboni attivi si mettono, sfruttando il loro potere assorbente, solo a seguito di trattamenti con medicinali.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Allora...
1) In tutta la discussione nessuno ti ha mai scritto di effettuare un cambio composto da 50% osmosi e 50% rubinetto, anche perchè per consigliarti tali percentuali è necessario avere i valori dell'acqua del rubinetto che quelli dell'acquario.
2) Non sono riuscito a trovare dove dichiari che i test te li esegue il negoziante. Senza avere informazioni sui valori in vasca qualsiasi altra discussione è superflua.
2) Visto che non riesco a capire a che schiera di professionisti appartenga il tuo negoziante (alcuni consigli hanno una buona logica mentre altri sembrano dati da un incompetente) è proprio il caso che le verifiche dei valori in vasca te le faccia tu. Acquisti dei test a reagente licquido (Ph, Kh, Gh, No2, No3 per iniziare).
3) Non si tratta di essere esperti. Tu chiedi dei consigli/aiuti e dall'altra parte ritrovi qualcuno che dedica del proprio tempo a cercare di darti una mano, per quanto è possibile. Senza dati questa possibilità è ridotta al minimo.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
Allora...
1) In tutta la discussione nessuno ti ha mai scritto di effettuare un cambio composto da 50% osmosi e 50% rubinetto, anche perchè per consigliarti tali percentuali è necessario avere i valori dell'acqua del rubinetto che quelli dell'acquario.
2) Non sono riuscito a trovare dove dichiari che i test te li esegue il negoziante. Senza avere informazioni sui valori in vasca qualsiasi altra discussione è superflua.
2) Visto che non riesco a capire a che schiera di professionisti appartenga il tuo negoziante (alcuni consigli hanno una buona logica mentre altri sembrano dati da un incompetente) è proprio il caso che le verifiche dei valori in vasca te le faccia tu. Acquisti dei test a reagente licquido (Ph, Kh, Gh, No2, No3 per iniziare).
3) Non si tratta di essere esperti. Tu chiedi dei consigli/aiuti e dall'altra parte ritrovi qualcuno che dedica del proprio tempo a cercare di darti una mano, per quanto è possibile. Senza dati questa possibilità è ridotta al minimo.
allora, la cosa del 50% rubinetto e 50% osmosi, l'ho letta in altri post che parlavano dei cambi.....
dove dichiaro dei test, sono in altri post, quindi chiedo scusa, se anche qui non l'ho specificato, ma ero convinto di averlo scritto pure qui......
quindi, se ho capito bene, l'acqua nuova, deve avere gli stessi valori dell'acqua vecchia, ma x avere gli stessi valori bnisogna aggiungere sali, alzare o abbasre il ph etc etc, o devo fare altro?
e altra cosa, con che acqua si inizia ?
quindi il cambio che mi fa fare il negoziante, è errato, perchè come mi ha detto Giudima, col tempo i valori li azzero, giusto?
quindi vado dal negoziante e lo ca.....io ok?
Ultima modifica di stevtec86; 10-10-2010 alle ore 22:42.
Motivo: correzione ortografica
aggiungo ancora, che i valori non li so, ma so per certo cheil ph è a 7,5, per il resto il negoziante mi dice ok acqua aposto, no non va bene....quindi credi che l'acqua sia nei valori medi.....
L'acqua dei cambi dovrebbe avere gli stessi valori di quella del tuo acquario. Il dovrebbe in questo caso è d'obbligo in quanto a questo punto dubito che vi siano dei valori che abbiano una coerenza con gli abitanti in vasca. Ho dato una occhiata anche alla fauna ospitata in vasca: 2 Betta, un Neon arlecchino?, cinque Cardinali, un pesce fantasma(vetro), un pesce accetta (Carnegiella strigata)...!? Complimenti al negoziante che ti ha aiutato a comporre questa macedonia ben assortita in 50 litri...woaw!
A questo punto se per effettuare i cambi, il negoziante ti consegnava acqua d'osmosi pura (e non mischiata con acqua di rubinetto o corretta con sali).,o sbagliava per incompetenza o sbagliava perchè è un farabutto. Ora è chiaro?-04
Non vi sono alternative. Devi procurarti i test a reagente licquido ed effettuare i test dell'acqua da rubinetto e di quella dell'acquario. Solo dopo questa fase ti si potrà indicare come procedere!
Aggiungo che è necessario che tu ti faccia una sana letta delle guide che stanno in testa alla sezione "Il mio primo acquario d'acqua dolce." Ti si chiariranno le idee.
Dimenticavo.... A questo punto ti consiglio vivamente di cambiare negozio.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!