Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-10-2010, 12:03   #1
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
eh già, non ci avevo pensato caxxo..magari mi saltano i galleggianti perchè sono quelli da 220 e non da 12v quindi passandoci più corrente rispetto ai 220 si bruciano..ma non ho mai visto diciture dio galleggianti con scritto per 220 o per 12v..qualcuno ha notizie in merito?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da SCManc Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da IVANO Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Che c'entra la dosometrica??
Alcune case costruttrici usano le dosometriche come controlli di livello.....

Per il tuo progetto di mettere una pompa da 220v, assicurati che il galleggiante sopporti quella tensione, esistono galleggianti per lavorare a 220V e altri per 12V, quindi occhio!!!!!
Quotissimo !
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
una vagonata, mi mette 5 litri alla volta su 500, non mi sembra sto disastro..


Sei sicuro ? Ma non è che il galleggiante ha una soglia di intervento ?

A me quando parte l'osmo, andranno 2/300 cc d'acqua per volta (su 400lt), non 5lt.
pensa che roba..35 per mille ml (1 litro) la salinità, 500 litri uguale 35x500=17500 g di sale se aggiungo o tolgo 5 litri la concentrazione oscilla tra i 35,35 (17500/495) e i 35, se consideriamo l'errore di lettura di un rifrattometro,l'errore umano di lettura o l'errore di un idrometro o di una sonda, quello 0,35 di salto non mi fa proprio niente..poi vogliamo dire che la salinità cambia con la temperatura e che in mare ci sono correnti fredde e calde che si muovono continuamente variando la densità dell'acqua continuamente..
siete troppo teorici..un po' di elasticità almeno sulle cose inutili..
__________________

Ultima modifica di buddha; 08-10-2010 alle ore 12:10. Motivo: Unione post automatica
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 11:20   #2
francesco-mingarelli
Guppy
 
L'avatar di francesco-mingarelli
 
Registrato: Jan 2010
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 333
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/91%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco-mingarelli

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=buddha;3206589]eh già, non ci avevo pensato caxxo..magari mi saltano i galleggianti perchè sono quelli da 220 e non da 12v quindi passandoci più corrente rispetto ai 220 si bruciano..ma non ho mai visto diciture dio galleggianti con scritto per 220 o per 12v..qualcuno ha notizie in merito?
------------------------------------------------------------------------
Dovresti vedere quanto fino a che assorbimento di corrente lo danno, di solito tutti gli interuttori sono tarati a 10 Ampéré.
Se proprio vuoi sfatare ciò fai comandare dal galleggiante un rèlè possibilmente bipolare (almeno togli tenzione ad entrambe i fili della pompa) che a sua volta comanda la pompa.

Io non ho mai provato i classici galleggianti meccanici per evitare appunti sbalzi di acqua.
Mi sono fatto l'impianto da solo (elettricista!) utilizzando delle elettrosonde che si usano comunemente per i pozzi. Addirittura ne ho montate 2 gruppi, uno in sump e uno nella vasca di rabbocco per evitare di bruciare la pompa quando resta senza acqua.
francesco-mingarelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 12:24   #3
markuz640
Pesce rosso
 
L'avatar di markuz640
 
Registrato: Jun 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 765
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=francesco-mingarelli;3217541]
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
eh già, non ci avevo pensato caxxo..magari mi saltano i galleggianti perchè sono quelli da 220 e non da 12v quindi passandoci più corrente rispetto ai 220 si bruciano..ma non ho mai visto diciture dio galleggianti con scritto per 220 o per 12v..qualcuno ha notizie in merito?
------------------------------------------------------------------------
Dovresti vedere quanto fino a che assorbimento di corrente lo danno, di solito tutti gli interuttori sono tarati a 10 Ampéré.
Se proprio vuoi sfatare ciò fai comandare dal galleggiante un rèlè possibilmente bipolare (almeno togli tenzione ad entrambe i fili della pompa) che a sua volta comanda la pompa.

Io non ho mai provato i classici galleggianti meccanici per evitare appunti sbalzi di acqua.
Mi sono fatto l'impianto da solo (elettricista!) utilizzando delle elettrosonde che si usano comunemente per i pozzi. Addirittura ne ho montate 2 gruppi, uno in sump e uno nella vasca di rabbocco per evitare di bruciare la pompa quando resta senza acqua.
ti và di spiegare meglio?il sistema lo trovi affidabile?
markuz640 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2010, 15:22   #4
francesco-mingarelli
Guppy
 
L'avatar di francesco-mingarelli
 
Registrato: Jan 2010
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 333
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/91%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco-mingarelli

Annunci Mercatino: 0
Angry

[QUOTE=markuz640;3217606]
Originariamente inviata da francesco-mingarelli Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
eh già, non ci avevo pensato caxxo..magari mi saltano i galleggianti perchè sono quelli da 220 e non da 12v quindi passandoci più corrente rispetto ai 220 si bruciano..ma non ho mai visto diciture dio galleggianti con scritto per 220 o per 12v..qualcuno ha notizie in merito?
------------------------------------------------------------------------
Dovresti vedere quanto fino a che assorbimento di corrente lo danno, di solito tutti gli interuttori sono tarati a 10 Ampéré.
Se proprio vuoi sfatare ciò fai comandare dal galleggiante un rèlè possibilmente bipolare (almeno togli tenzione ad entrambe i fili della pompa) che a sua volta comanda la pompa.

Io non ho mai provato i classici galleggianti meccanici per evitare appunti sbalzi di acqua.
Mi sono fatto l'impianto da solo (elettricista!) utilizzando delle elettrosonde che si usano comunemente per i pozzi. Addirittura ne ho montate 2 gruppi, uno in sump e uno nella vasca di rabbocco per evitare di bruciare la pompa quando resta senza acqua.
ti và di spiegare meglio?il sistema lo trovi affidabile?
perchè no!?

allora: anche io come la maggior parte di noi ho cercato in rete o dai negozianti della mia zona un osmoregolatore che soddisfasse le mie esigenze, quindi reintegrare in vasca l'acqua evaporata, ma allo stesso tempo proteggere la pompa del rabbocco da un eventuale mancanza di acqua per evitare di bruciarla.
Purtroppo o trovavo cose che non mi soddisfavano, come i galleggianti meccanici o cose che costavano troppo; alla fine dato che faccio l'elettricista mi sono deciso a farmelo da solo utilizzando i seguenti materiali:

1 centralino gewiss da esterno 12 moduli;
un interruttore magneto termico da 6 A;
2 centraline Elettrosonda;
6 sonde per Elettrosonda;
2 rélé su basetta;
1 contenitore 1 modulo gewiss;
1 presa 10 A gewiss;
3 mt circa di diflex da 16;
raccordi vari;
1 spina da 10 A;
1 lampada spia a 220 V;
1 pompa 220V.
filo elettrico 1,5 mm/q

Praticamente ho messo l'interruttore, la prima centralina, il primo rélé, la seconda centralina e il secondo rélé all'internerno del centralino e sotto ho posizionato il contenitore a 1 modulo con alloggiata la presa dove andremo a collgare la nostra pompa per il rabbocco.

L'interruttore serve solamente per proteggere la pompa e le centraline da sovraccarichi e corti circuiti;
nella vasca di rabbocco ho messo 3 sonde:
1 è la sonda comune e la tengo più bassa delle altre,
1 è la sonda di minima e la tengo all'altezza sufficiente per far pescare la pompa senza bruciarla,
l' ultima sonda di massima e la tengo più in alto di tutte.
tutte e 3 le sonde trasmettono i dati letti alla 1^ centralina che a sua volta tramite un contatto aperto dà corrente alla 2^ che preleva i dati delle sonde che sono nella sump, collocate come le prime.
I 2 rélé comandati dalle centraline vanno a comandare la pompa e le lampade spia.
Vi allego qualche foto:


quadro elettrico



sonde in sump



sonde in vasca di rabbocco

Per quanto riguarda l'affidabilità inizialmente dubitavo un pò sulle sonde in quanto non erano mai state impiegate in acque salate, ma a distanza di 11 mesi posso dire che il sistema è affidabilissimo!
Come costo ora non ricordo di preciso quanto spesi ma credo che all'incirca ad una 90ina di euro.
Ovviamente se qualcuno ha intenzione di cimentarsi nell' opera sarò lieto di aiutarlo o se vuole posso farglielo io.
francesco-mingarelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 01:19   #5
markuz640
Pesce rosso
 
L'avatar di markuz640
 
Registrato: Jun 2010
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 765
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=francesco-mingarelli;3217895]
Originariamente inviata da markuz640 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da francesco-mingarelli Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
eh già, non ci avevo pensato caxxo..magari mi saltano i galleggianti perchè sono quelli da 220 e non da 12v quindi passandoci più corrente rispetto ai 220 si bruciano..ma non ho mai visto diciture dio galleggianti con scritto per 220 o per 12v..qualcuno ha notizie in merito?
------------------------------------------------------------------------
Dovresti vedere quanto fino a che assorbimento di corrente lo danno, di solito tutti gli interuttori sono tarati a 10 Ampéré.
Se proprio vuoi sfatare ciò fai comandare dal galleggiante un rèlè possibilmente bipolare (almeno togli tenzione ad entrambe i fili della pompa) che a sua volta comanda la pompa.

Io non ho mai provato i classici galleggianti meccanici per evitare appunti sbalzi di acqua.
Mi sono fatto l'impianto da solo (elettricista!) utilizzando delle elettrosonde che si usano comunemente per i pozzi. Addirittura ne ho montate 2 gruppi, uno in sump e uno nella vasca di rabbocco per evitare di bruciare la pompa quando resta senza acqua.
ti và di spiegare meglio?il sistema lo trovi affidabile?
perchè no!?

allora: anche io come la maggior parte di noi ho cercato in rete o dai negozianti della mia zona un osmoregolatore che soddisfasse le mie esigenze, quindi reintegrare in vasca l'acqua evaporata, ma allo stesso tempo proteggere la pompa del rabbocco da un eventuale mancanza di acqua per evitare di bruciarla.
Purtroppo o trovavo cose che non mi soddisfavano, come i galleggianti meccanici o cose che costavano troppo; alla fine dato che faccio l'elettricista mi sono deciso a farmelo da solo utilizzando i seguenti materiali:

1 centralino gewiss da esterno 12 moduli;
un interruttore magneto termico da 6 A;
2 centraline Elettrosonda;
6 sonde per Elettrosonda;
2 rélé su basetta;
1 contenitore 1 modulo gewiss;
1 presa 10 A gewiss;
3 mt circa di diflex da 16;
raccordi vari;
1 spina da 10 A;
1 lampada spia a 220 V;
1 pompa 220V.
filo elettrico 1,5 mm/q

Praticamente ho messo l'interruttore, la prima centralina, il primo rélé, la seconda centralina e il secondo rélé all'internerno del centralino e sotto ho posizionato il contenitore a 1 modulo con alloggiata la presa dove andremo a collgare la nostra pompa per il rabbocco.

L'interruttore serve solamente per proteggere la pompa e le centraline da sovraccarichi e corti circuiti;
nella vasca di rabbocco ho messo 3 sonde:
1 è la sonda comune e la tengo più bassa delle altre,
1 è la sonda di minima e la tengo all'altezza sufficiente per far pescare la pompa senza bruciarla,
l' ultima sonda di massima e la tengo più in alto di tutte.
tutte e 3 le sonde trasmettono i dati letti alla 1^ centralina che a sua volta tramite un contatto aperto dà corrente alla 2^ che preleva i dati delle sonde che sono nella sump, collocate come le prime.
I 2 rélé comandati dalle centraline vanno a comandare la pompa e le lampade spia.
Vi allego qualche foto:


quadro elettrico



sonde in sump



sonde in vasca di rabbocco

Per quanto riguarda l'affidabilità inizialmente dubitavo un pò sulle sonde in quanto non erano mai state impiegate in acque salate, ma a distanza di 11 mesi posso dire che il sistema è affidabilissimo!
Come costo ora non ricordo di preciso quanto spesi ma credo che all'incirca ad una 90ina di euro.
Ovviamente se qualcuno ha intenzione di cimentarsi nell' opera sarò lieto di aiutarlo o se vuole posso farglielo io.
grazie,più o meno ho capito,ma per ora valuto soluzioni più semplici da realizzare se possibile risparmiando qualcosina in più.Però bella idea
markuz640 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2010, 09:35   #6
francesco-mingarelli
Guppy
 
L'avatar di francesco-mingarelli
 
Registrato: Jan 2010
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 333
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/91%
Invia un messaggio tramite MSN a francesco-mingarelli

Annunci Mercatino: 0
grazie,più o meno ho capito,ma per ora valuto soluzioni più semplici da realizzare se possibile risparmiando qualcosina in più.Però bella idea[/QUOTE]
Grazie
Buddha, scusa ma ho confuso gli utenti!!! ti mando un mp.
francesco-mingarelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
220v , rabbocco

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20461 seconds with 14 queries