Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-10-2010, 19:26   #1
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
ragazzi il problema essenziale sui led non è tanto i kelvin ma ciò che emettono... mi spiego
noi possiamo tagliare i led a 7000K con i led a 20000K avendo una resa di nostro interesse, ma il problema grosso è capire i led a 6500 o 7000K che nm emettono?
altro dato essenziale su cui molte aziende si sono spinte è l'utilizzo dei led a 10000K è basato sul consumo che essi hanno, mi spiego con esempi matematici e non utilizzabili sulle nostre vasche
se noi volessimo vere una gradazione totale di 13000K con i led da da 10000K e i rb da 20000K dobbiamo usare 3 led bianchi a 10000 e uno a 20000 risultato 12500K
mentre se volessimo usare led a 6500K e 20000K dobbiamo usare 4 da 6500K e 3 da 20000K
differenze sostanziali considerando che il rapporto è di 3 a 7 percio 4 led in piu. se rapportiamo il tutto su una plafo da 100 led bianchi 10000K si devono integrare 34 led royalblu mentre la stessa plafo da 100 led bianchi da 6500K si devono integrare altri 100 e rotti led royalblu arrivati a questo punto si deduce che i costi di gestione aumentano con i led a 6500.
I led 10000k sono da 460nm ed i led da 20000K sono da 470nm , specifici per uso acquariofilo.
Naturalmente tutto da verificare ma la prima impressione visiva era buona ossia utilizzando solo led 20000k la luce emessa era poco piu' calda delle hqi con la stessa gradazione e piu' fredda delle hqi da 10000k , insomma dovremo essere in mezzo.
Certo se avessi una vasca avviata da anni mi farei i fatti miei ma visto che sono stato costretto causa forza maggiore a rifare tutto mi posso permettere di sperimentare come reagiscono i miei invertebrati ad un plafo NON COLLAUDATA.
__________________
Mitox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2010, 23:31   #2
allegrotto86
Guppy
 
Registrato: Aug 2009
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 39
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
ragazzi il problema essenziale sui led non è tanto i kelvin ma ciò che emettono... mi spiego
noi possiamo tagliare i led a 7000K con i led a 20000K avendo una resa di nostro interesse, ma il problema grosso è capire i led a 6500 o 7000K che nm emettono?
altro dato essenziale su cui molte aziende si sono spinte è l'utilizzo dei led a 10000K è basato sul consumo che essi hanno, mi spiego con esempi matematici e non utilizzabili sulle nostre vasche
se noi volessimo vere una gradazione totale di 13000K con i led da da 10000K e i rb da 20000K dobbiamo usare 3 led bianchi a 10000 e uno a 20000 risultato 12500K
mentre se volessimo usare led a 6500K e 20000K dobbiamo usare 4 da 6500K e 3 da 20000K
differenze sostanziali considerando che il rapporto è di 3 a 7 percio 4 led in piu. se rapportiamo il tutto su una plafo da 100 led bianchi 10000K si devono integrare 34 led royalblu mentre la stessa plafo da 100 led bianchi da 6500K si devono integrare altri 100 e rotti led royalblu arrivati a questo punto si deduce che i costi di gestione aumentano con i led a 6500.
I led 10000k sono da 460nm ed i led da 20000K sono da 470nm , specifici per uso acquariofilo.
Naturalmente tutto da verificare ma la prima impressione visiva era buona ossia utilizzando solo led 20000k la luce emessa era poco piu' calda delle hqi con la stessa gradazione e piu' fredda delle hqi da 10000k , insomma dovremo essere in mezzo.
Certo se avessi una vasca avviata da anni mi farei i fatti miei ma visto che sono stato costretto causa forza maggiore a rifare tutto mi posso permettere di sperimentare come reagiscono i miei invertebrati ad un plafo NON COLLAUDATA.
questa di per se è un imprecisione, quando la temperatura della luce (i °k) aumenta i nanometri devono diminuire! è una casa lunga da spiegare, ma se cerki su wikipedia spettro luce o temperatura luce capirai...
il rosso per esempio e a quasi 700nm il violetto a 400 circa...
allegrotto86 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2010, 07:21   #3
Mitox
Guppy
 
L'avatar di Mitox
 
Registrato: Apr 2010
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 168
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si pero' il datasheet dei led recita quello che ho scritto...
Probabilmente hanno tecnologia di costruzione diverse.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da micos_1972 Visualizza il messaggio
ragaaa non vi scordate che i led non emettono solo ad una lunghezza d'onda.... il mio ragionamento di prima è basato solo ed esclusivamente sui led cree da 3w perche ho solo quessti dataseet
swmpre guardando questi document posso dirvi che non esiste differenza tra i 6500 e i 10000K peer quanto riguarda i nanometri
I 460 e 470 nm indicano solo il tipo di tendenza verso il blu emessa, per quanto invece riguarda i led 6500k nominati solo all'inizio del topic sono stati subito scartati per le motivazioni da de elencate prima e sostituiti con dei 10000k.
Considera sempre che si sta lavorando con dei 10w i quali permettono una realizzazione più' semplificata riducendo drasticamente il ne di led necessari, ecco perché ho prefeito prendere led che già di base tendono verso il blu.
__________________

Ultima modifica di Mitox; 03-10-2010 alle ore 07:30. Motivo: Unione post automatica
Mitox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2010, 11:05   #4
senzafreni
Avannotto
 
Registrato: Aug 2006
Città: Chiampo (VI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 99
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Siamo sicuri ch i 10000K emettano 460nm ????
__________________
senzafreni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2010, 09:11   #5
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi vi metto in allegato un file excel che ho fatto che calcola per i meno pratici i valori delle resistenze e le loro potenze ammissibili, per piccole "potenze" si possono usare dei potenziometri come dimmer e sotto c'e' l'apposito spazio per calcolare la loro potenza max ammissibile alla massima "dimmerazione",
Ho allegato altri fogli dove trovare gia' i dati di led cree e altri led cinesi...
Sono indicati i range max e min di voltaggio per scegliere chiaramente la resistenza con valore superiore.
Spero possa esservi utile! Saluti

http://www.speedyshare.com/files/245...resistenze.zip

pwd: "marino"

valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
6500&gtk , 6500>k , autocostruzione , lampada , led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35724 seconds with 15 queries