Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
.................Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci
Forse mi sono perso qualche passaggio, ma per quale motivo non vuoi / puoi utilizzare acqua osmotica in percentuali maggiori ??
Perchè ho il kh 6 e il Gh a 14 (forse più), a quanto ne so un metoto per abbassare questi valori è usare maggiori percentuali d'acqua d'osmosi ai cambi d'acqua.