AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come abassare il Kh? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263376)

MaxK1980 29-09-2010 23:58

Come abassare il Kh?
 
Buonasera a tutti.
I valori dell'acqua del mio acquario sono questi PH 6,8 kh 6 no2 0 no3 10 mg/l fe 0,1 mg/l. i
Il kh è sempre alto (6), cambio l'acqua 1/2 osmosi 1/2 rubunetto.
Ci sono altri metodi per abasarlo oltre la torba o l'acqua d'osmosi?

digitalfrank 30-09-2010 07:57

Perchè vuoi abbassarlo? Il valore va bene. Forse solo portarlo a 5, ma nel complesso va bene. Certo dipende che pesci hai in vasca. Se vuoi abbassarlo devi aumentare il rapporto tra osmosi e rubinetto mettendo piu osmosi.:-)

MaxK1980 30-09-2010 10:56

Vorrei abbassarlo perchè le piante non mi crescono (Ludwigia higrophila)bene, ed ho letto che i valori ottimali sarebbero Kh4/5.
Ho anche il Gh a 14 (forse più) che mi sembra altissimo guardando le vasche descritte in questo sito, come potrei abbassarlo?

berto1886 30-09-2010 11:44

per il GH è lo stesso discorso del KH, altissimo? E perché? Dipende dai pesci/piante che hai in vasca!

MaxK1980 30-09-2010 16:33

In vasca ho : higrophila polisperma, 2 ludwigia repens,Limnophila,Rotala rotundifolia,Rotala wallichii,

Giudima 30-09-2010 18:02

Più che le piante che si adattano a range di valori molto ampi, è necessario sapere quali pesci hai in vasca.

MaxK1980 30-09-2010 21:32

ho 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras 5 Hemigrammus bleheri 6 neon
Allora per quelle piante dite che i valori andrebbero bene?

berto1886 30-09-2010 21:34

appunto, l'hygrophila io la tengo a GH15, KH 6 e pH 7.5 e cresce a manetta...

Giudima 01-10-2010 14:24

Quote:

Originariamente inviata da MaxK1980 (Messaggio 3192957)
ho 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras 5 Hemigrammus bleheri 6 neon
Allora per quelle piante dite che i valori andrebbero bene?

Scusami, ma questa risposta la traduco in "Ditemi delle piante, che dei pesci non me ne frega niente", detto questo per far crescere bene le piante si ha bisogno anche di fondo fertile, di fertilizzare nella colonna e di somministrare co2, i valori dell'acqua sono importanti, ma a meno che non siano estremi non fondamentali.

MaxK1980 01-10-2010 21:51

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3194073)
Quote:

Originariamente inviata da MaxK1980 (Messaggio 3192957)
ho 2 Brachydanio rerio 2 Corydoras 5 Hemigrammus bleheri 6 neon
Allora per quelle piante dite che i valori andrebbero bene?

Scusami, ma questa risposta la traduco in "Ditemi delle piante, che dei pesci non me ne frega niente", detto questo per far crescere bene le piante si ha bisogno anche di fondo fertile, di fertilizzare nella colonna e di somministrare co2, i valori dell'acqua sono importanti, ma a meno che non siano estremi non fondamentali.

Magari mi sarò espresso male, dei pesci mi frega e come, gli Hemigrammus i Brachydanio rerio e 2pesci acetta (che ho dimenticato di citare) hanno + di 2 anni . Vario la loro dieta il più possibile e i valori che vorrei ottenere per le piante sono migliori anche per loro.
Purtroppo l'acqua del rubinetto qui dove vivo e molto dura e la miscela 1/2 osmosi 1/2 rubinetto non consente di ottenere valori adatti alle piante e pesci che voglio allevare.
Volevo sapere quali metodi si possono usare per abbassare il kh e sopratutto il gh che è altissimo.
So che escludendo la torba un altro metodo è usare + acqua d'osmosi ma dovrei usare solo acqua d'osmosi per riuscirci


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10942 seconds with 13 queries